Centro di documentazione e ricerca sulla scuola e la didattica (CE.DO.DI)

Il Centro di documentazione e ricerca sulla scuola e sulla didattica (Ce.Do.Di.) ha come ambito di approfondimento e di ricerca le metodologie e le tecniche didattiche relative alle materie umanistiche.

Il Centro propone e coordina attività di: 

  1. Formazione e abilitazione degli insegnanti
    Il Centro favorisce la visibilità degli insegnamenti professionalizzanti attivati nelle Lauree magistrali e delle attività di laboratorio funzionali alla didattica delle discipline umanistiche presenti nell’offerta formativa del DSU. In collaborazione con i Collegi didattici offre ai laureandi la possibilità di sostenere attività sostitutive di tirocinio presso gli istituti scolastici.
  2. Aggiornamento degli insegnanti
    Il Centro si presenta come riferimento scientifico per le iniziative di aggiornamento e di formazione continua degli insegnanti, organizzando convegni, corsi e seminari e sviluppando progetti anche con enti esterni (Ufficio Scolastico Regionale, scuole e reti di scuole, associazioni di docenti, musei, archivi, biblioteche e altri istituti di conservazione, ricerca e didattica presenti sul territorio), per incentivare una più stretta collaborazione tra Università e Scuola.
  3. Documentazione e ricerca didattica
    Il Centro raccoglie e organizza la documentazione relativa alla didattica in modo da renderla disponibile come strumento pratico d’insegnamento. Intende, altresì, attivarsi come luogo di conservazione di prodotti librari attinenti agli insegnamenti umanistici impartiti nella scuola secondaria per promuovere attività di ricerca sulle metodologie didattiche nelle diverse aree disciplinari.
  4. Promozione della cultura umanistica nelle scuole e nel territorio
    l Centro coordina le iniziative di promozione della cultura umanistica attivate dal DSU e rivolte alle scuole o a reti di scuole o ad associazioni di docenti o ad altri soggetti attivi nella Regione. Interviene nelle scuole che ne facciano richiesta, concordando con gli interessati temi e modalità delle lezioni o dei corsi.

I 40 anni dell’opera di Mehdi Charef "Le thé au harem d’Archi Ahmed" - Il romanzo e il film

Venerdì 1 marzo 2024
Aula Tesa 1, Ca’ Foscari-Zattere

9.30 Tavola Rotonda sul film "Le thé au harem d’Archimède" del regista Mehdi Charef

12.30 Pausa pranzo

14.00 Convegno
Mehdi Charef et Le thé au harem d’Archi Ahmed.
Un écrivain-réalisateur pour le discours littéraire et les parlers des espaces urbains français

Presentazione
Paola Salerni (prof.ssa di lingua e traduzione-Lingua francese)
Mehdi Charef déchiffreur des voix sur les marges

14.30 Françoise Gadet (Prof.ssa emerita di sociolinguistica, Univ. Nanterre-Paris Ouest)
Des indices linguistiques de l’identité ?

15.00 Thibault Tellier (prof. di Storia moderna e di cambiamenti del territorio, Sciences Po Rennes ),
La banlieue française, un espace de médiatisation dans les années 1980

15.30 Tito Marci (Preside della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione Roma-Sapienza - Prof. di Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale)
L’immigrazione e l’esistenza urbana degli Altri

16.00 Pausa caffè

16.30 Lorenzo Devilla (prof. di lingua e traduzione- Lingua francese, Uniss)
Dal cinema beur di Charef ai films de banlieue. Analisi dei linguaggi giovanili in Francia

17.00 Emmanuelle Guérin (prof.ssa di sociolinguistica, Paris3. Directrice du laboratoire DILTEC)
Réflexions sur le caractère emblématique de l’usage de l’arabe pour faire parler les « jeunes» dans quelques romans contemporains

17.30 Véronic Algeri (prof.ssa di lingua e traduzione- Lingua francese, RomaTre)
La lingua paterna. Figure di narratori/personaggi in un contesto diglossico postcoloniale

18.00 Conclusione dei lavori. Discussione

Un mondo da leggere, un mondo di lettori Le competenze trasversali della letteratura a scuola

Venerdì 17 novembre 2023
Aula Baratto, Ca’ Foscari Dorsoduro 3246, Venezia

Per informazioni
 luciaolini@gmail.com,  spingolacinzia@gmail.com

Il Seminario è realizzato nell’ambito del progetto “Imparare leggendo: la competenza trasversale della letteratura”, che ADI-Sd ha sviluppato in collaborazione con il CEPELL (Centro per il libro
e la lettura). Sarà possibile iscriversi su SOFIA dal 30 ottobre al 14 novembre: ID 88519, ID ed. 130970

L’ADI-Sd è una “associazione disciplinare collegata a comunità scientifiche”, riconosciuta dal MUR come soggetto qualificato a svolgere attività di formazione ai sensi del D.M. 177 del 10/7/2000, adeguato alla Direttiva 170/2016.
Sito web: www.adisd.blogspot.com 

VENETONIGHT 2023

Venerdì 29 settembre 2023

La Notte della Ricerca torna a illuminare Venezia venerdì 29 settembre 2023 per far conoscere al grande pubblico le storie della ricerca più innovativa raccontate direttamente da docenti, ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi.

Ad ottobre, ricorrono i Cento anni dalla nascita di Italo Calvino (Santiago de Las Vegas, Cuba 15 ottobre 1923 – Siena 19 settembre 1985) e non potevano mancare dei laboratori dedicati all’amato scrittore.

Ca’ Foscari - 17.00 e 18.15
Marcovaldo e la statistica, un pezzo di giornalismo investigativo sul verde a Venezia

A 100 anni dalla nascita di Calvino, la novella “Le stagioni in città” di Marcovaldo accompagnerà i ragazzi a scoprire gli alberi e il verde urbano attorno a loro. Come investigatori, durante il laboratorio, cercheranno informazioni utili per creare, in modo collaborativo, un lapbook con colla, forbici e carta colorata. Dati, mappe, grafici gli ingredienti di partenza per far parlare i numeri, ragionare su indicatori statistici e scrivere un articolo sul verde urbano, come veri data journalist.
Età consigliata: 8-10 anni
Durata: 45 minuti

info:  culturastat.territorio@istat.it

Baum Welcome Area - 17.00 e 18.15
Conosci il dialetto. Le fiabe veneziane di Italo Calvino

Italo Calvino curò “Le Fiabe Italiane”, includendo una selezione di fiabe popolari veneziane. Leggeremo e cercheremo di comprendere una fiabe letta in veneziano e lingua dei segni, riordinando delle vignette che rappresentano la struttura del racconto. Dopo questo gioco tra parole, segni e immagini, leggeremo la versione calviniana della fiaba.
Età consigliata: 8-10 anni
Durata: 45 minuti

info:  fondostorico@unive.it - elisa.curti@unive.it

Inoltre, dal 26 settembre fino a novembre, nella Welcome Area di Baum sarà visitabile l’esposizione “Italo Calvino attorno al mondo”: una piccola rassegna di curiosità e rarità bibliografiche che testimoniano diffusione e successo del poliedrico intellettuale.

Seminari 

Insegnare nella scuola secondaria. Riflessioni e proposte operative per una nuova didattica
Marzo-maggio 2023

L’iniziativa è rivolta ai docenti delle scuole secondarie superiori (il numero massimo di corsisti è 50) e agli studenti di Ca’ Foscari. L’iscrizione al corso va fatta entro il 30 marzo 2023.

I docenti di ruolo possono accreditarsi anche sulla piattaforma S.O.F.I.A.: ID 81532.
L’attestato finale verrà rilasciato a quanti avranno seguito almeno 7 incontri; è, tuttavia, possibile richiedere un attestato di partecipazione anche per un singolo incontro.

Per informazioni scrivere una mail a  cedodi.dsu@unive.it

Attività 

L'offerta che propone il Centro si articola in una serie di attività didattiche diversificate rivolte a insegnanti e studenti delle scuole superiori allo scopo di promuovere una più stretta sinergia tra mondo accademico e scuola.

Su proposta dei singoli istituti scolastici, il Centro è disponibile ad attivare corsi o singoli interventi di aggiornamento per gli insegnanti su temi e metodologie didattiche riguardanti le discipline umanistiche.

Componenti del Centro

Delegato

  • Valerio Vianello

Giunta

  • Daniela Cottica (vicedelegata)
  • Alberto Camerotto
  • Paola Corò
  • Alessandra Rizzi
  • Luca Rossetto
  • Michela Rusi

Membri

  • Daniele Baglioni
  • Alessandra Bucossi
  • Alberto Camerotto
  • Caterina Carpinato
  • Alessandro Casellato
  • Paola Corò
  • Daniela Cottica
  • Alessio Cotugno
  • Sabina Crippa
  • Elisa Curti
  • Flavia De Rubeis
  • Stefania De Vido
  • Riccardo Drusi
  • Alessandro Gallo
  • Giovanna Gambacurta
  • Monica Giachino
  • Gianluca Ligi
  • Davide Mastrantonio
  • Luca Mondin
  • Anna Rapetti
  • Anna Rinaldin
  • Alessandra Rizzi
  • Francesca Rohr
  • Luca Rossetto
  • Michela Rusi
  • Patrizia Solinas
  • Valerio Vianello
  • Alberto Zava

Contatti

Centro di documentazione e ricerca sulla scuola e sulla didattica (Ce.do.di.)
e-mail:  cedodi.dsu@unive.it
Dipartimento di Studi Umanistici
Sede: Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia (I piano)

Last update: 22/10/2024