Centro di documentazione e ricerca sulla scuola e la didattica (CE.DO.DI)

Il Centro di documentazione e ricerca sulla scuola e sulla didattica (Ce.Do.Di.) ha come ambito di approfondimento e di ricerca le metodologie e le tecniche didattiche relative alle materie umanistiche.

Il Centro propone e coordina attività di: 

  1. Formazione e abilitazione degli insegnanti
    Il Centro favorisce la visibilità degli insegnamenti professionalizzanti attivati nelle Lauree magistrali e delle attività di laboratorio funzionali alla didattica delle discipline umanistiche presenti nell’offerta formativa del DSU. In collaborazione con i Collegi didattici offre ai laureandi la possibilità di sostenere attività sostitutive di tirocinio presso gli istituti scolastici.
  2. Aggiornamento degli insegnanti
    Il Centro si presenta come riferimento scientifico per le iniziative di aggiornamento e di formazione continua degli insegnanti, organizzando convegni, corsi e seminari e sviluppando progetti anche con enti esterni (Ufficio Scolastico Regionale, scuole e reti di scuole, associazioni di docenti, musei, archivi, biblioteche e altri istituti di conservazione, ricerca e didattica presenti sul territorio), per incentivare una più stretta collaborazione tra Università e Scuola.
  3. Documentazione e ricerca didattica
    Il Centro raccoglie e organizza la documentazione relativa alla didattica in modo da renderla disponibile come strumento pratico d’insegnamento. Intende, altresì, attivarsi come luogo di conservazione di prodotti librari attinenti agli insegnamenti umanistici impartiti nella scuola secondaria per promuovere attività di ricerca sulle metodologie didattiche nelle diverse aree disciplinari.
  4. Promozione della cultura umanistica nelle scuole e nel territorio
    l Centro coordina le iniziative di promozione della cultura umanistica attivate dal DSU e rivolte alle scuole o a reti di scuole o ad associazioni di docenti o ad altri soggetti attivi nella Regione. Interviene nelle scuole che ne facciano richiesta, concordando con gli interessati temi e modalità delle lezioni o dei corsi.

Seminari 

Insegnare nella scuola secondaria. Riflessioni e proposte operative per una nuova didattica
Marzo-maggio 2023

L’iniziativa è rivolta ai docenti delle scuole secondarie superiori (il numero massimo di corsisti è 50) e agli studenti di Ca’ Foscari. L’iscrizione al corso va fatta entro il 30 marzo 2023.

I docenti di ruolo possono accreditarsi anche sulla piattaforma S.O.F.I.A.: ID 81532.
L’attestato finale verrà rilasciato a quanti avranno seguito almeno 7 incontri; è, tuttavia, possibile richiedere un attestato di partecipazione anche per un singolo incontro.

Per informazioni scrivere una mail a  cedodi.dsu@unive.it

Attività 

L'offerta che propone il Centro si articola in una serie di attività didattiche diversificate rivolte a insegnanti e studenti delle scuole superiori allo scopo di promuovere una più stretta sinergia tra mondo accademico e scuola.

Su proposta dei singoli istituti scolastici, il Centro è disponibile ad attivare corsi o singoli interventi di aggiornamento per gli insegnanti su temi e metodologie didattiche riguardanti le discipline umanistiche.

Componenti del Centro

Delegato

  • Valerio Vianello

Giunta

  • Daniela Cottica (vicedelegata)
  • Alberto Camerotto
  • Paola Corò
  • Alessandra Rizzi
  • Luca Rossetto
  • Michela Rusi

Membri

  • Daniele Baglioni
  • Alessandra Bucossi
  • Alberto Camerotto
  • Caterina Carpinato
  • Alessandro Casellato
  • Paola Corò
  • Daniela Cottica
  • Alessio Cotugno
  • Sabina Crippa
  • Elisa Curti
  • Flavia De Rubeis
  • Stefania De Vido
  • Riccardo Drusi
  • Alessandro Gallo
  • Giovanna Gambacurta
  • Monica Giachino
  • Gianluca Ligi
  • Davide Mastrantonio
  • Luca Mondin
  • Anna Rapetti
  • Anna Rinaldin
  • Alessandra Rizzi
  • Francesca Rohr
  • Luca Rossetto
  • Michela Rusi
  • Patrizia Solinas
  • Valerio Vianello
  • Alberto Zava

Contatti

Centro di documentazione e ricerca sulla scuola e sulla didattica (Ce.do.di.)
e-mail:  cedodi.dsu@unive.it
Dipartimento di Studi Umanistici
Sede: Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia (I piano)

Last update: 16/03/2023