Consulenza, ricerca applicata e formazione

Il Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari si distingue per un’intensa attività sul territorio triveneto e oltre, grazie a solide collaborazioni con enti pubblici e privati. La rete di relazioni costruita nel tempo consente di offrire consulenze specialistiche, interventi di catalogazione e digitalizzazione del patrimonio archivistico e letterario, ma anche progetti congiunti per lo studio, la documentazione e la valorizzazione di beni archeologici e storico-artistici.
Accanto all’attività di ricerca, l’impegno si traduce in numerose iniziative di formazione e aggiornamento, pensate per professionisti, insegnanti e cittadini interessati ad approfondire tematiche culturali.
Lo sguardo si apre anche al panorama nazionale e internazionale, con missioni archeologiche attive in Italia e nel Vicino Oriente e con iniziative dedicate alla riscoperta dei classici in tutto il paese. L’obiettivo è condividere i saperi umanistici con un pubblico sempre più vasto, offrendo letture critiche del presente attraverso l’eredità del passato.
Presso le sedi cafoscarine, e in collaborazione con altre istituzioni culturali, vengono organizzati incontri, conferenze, mostre e cicli di lezioni pubbliche, con una particolare attenzione alle comunità della laguna, della città metropolitana di Venezia e delle province vicine.
I docenti sono spesso coinvolti come esperti da media locali, nazionali ed esteri per offrire chiavi di lettura su temi storici, antropologici, letterari e culturali, confermando così il ruolo attivo della ricerca umanistica nel dibattito pubblico contemporaneo.
Con competenze che spaziano dall’antropologia all’archeologia, dalla linguistica alla storia dell’arte, gli Studi Umanistici rappresentano un ponte tra passato e futuro, capaci di leggere la complessità del mondo di oggi con profondità critica e visione.

Aziende, istituzioni, associazioni

Il Dipartimento può fornire una panoramica sulle proprie iniziative, possibilità e soluzioni più idonee ad imprese interessate ad acquisire nuovi strumenti per raccontarsi e a nuove soft skills, a istituzioni e a privati per collaborazioni scientifiche e comunicative e per progetti sul territorio.

Docenti e ricercatori

Lavori in Dipartimento e partecipi a un convegno esterno, rilasci un'intervista, pubblichi un articolo di divulgazione? Contattaci o compila la Scheda informativa.

Contatti

E-mail:  terzamissione.dsu@unive.it

Delegato Terza Missione per il Dipartimento: Carlo Beltrame

Tra passato, presente e futuro

Il Dipartimento possiede gli strumenti scientifici e le risorse umane necessarie per studiare il presente in linea di continuità con il passato, accogliendo le innovazioni della contemporaneità. Le nostre ricerche e le nostre attività rivolte ad un pubblico più ampio sono incentrate sull’analisi delle testimonianze materiali e immateriali del passato attraverso studi storici, letterari, artistici, archeologici, linguistici. 

 

Scuola per il futuro

La scuola è il vivaio del futuro per questo motivo il Dipartimento di Studi Umanistici ha stabilito stretti rapporti con le scuole della Regione e ha avviato contatti con altre realtà scolastiche su tutto il territorio nazionale. Alcuni nostri laureati trovano lavoro nell’ambito scolastico e molti nostri laureati sono già attivi nell’insegnamento: il rapporto di interscambio fra mondo della scuola e l’ambito della ricerca offre un valore aggiunto alla nostra attività scientifica e consente un continuo reciproco aggiornamento necessario per la società multiculturale del terzo millennio.

Promozione per le aziende

Siamo in grado di leggere i documenti del passato, di ricostruire le vicende che hanno permesso ad alcune realtà di trasformarsi economicamente diventando aziende di successo. I nostri storici, i nostri letterati, i nostri linguisti hanno gli strumenti per analizzare le testimonianze e per ricostruire le “storie” anche minime e private che stanno dietro e dentro le imprese di successo. Alle aziende e alle società operanti sul territorio possiamo offrire specifiche competenze, per affinare le tecniche della parola e per raccontare le loro storie.

Veneto - Italia - mondo

I nostri ambiti di ricerca e di studio sono strettamente connessi con il territorio e con il ruolo che Venezia e il Veneto hanno e hanno avuto nel loro contesto storico-geografico. In trent'anni di attività abbiamo stabilito strette relazioni scientifiche e culturali con altre realtà operanti sul territorio nazionale e intessuto rapporti internazionali (scavi archeologici all’estero, docenti invitati presso istituzioni straniere, convegni internazionali,...). 

Ambiente e territorio

Venezia, porta d’Oriente e capitale di cultura, in passato centro dell’industria del libro e del mercato delle spezie orientali, è oggi una realtà storica che vive sull’acqua. Una città speciale, all’interno della quale operano studiosi con una dimensione nazionale aperta alle prospettive più ampie di un mondo senza confini. In un territorio particolarmente dinamico come quello del Veneto, dove agricoltura e industria hanno un ruolo di primaria importanza a livello nazionale, gli studi umanistici di Ca’ Foscari offrono un supporto storico, raccordando la realtà contemporanea con la storia delle imprese commerciali, economiche, artistiche, letterarie e culturali attive sul territorio.