Il LabCom fa parte del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue. Nel CRDL, il LabCom studia il ruolo della comunicazione sia nella didattica sia nella conoscenza delle lingue, con particolare attenzione alla dimensione interculturale.
Il LabCom produce ricerca, organizza formazione per scuole, aziende, istituzioni, offre servizi, come la mappa della comunicazione interculturale nel mondo, un work in progress a disposizione gratuitamente.
Direttore del laboratorio: Fabio Caon
Contatti: Valeria Tonioli, labcom@unive.it
Per questioni da risolvere telefonicamente, lasciate un contatto telefonico nella mail e verrete richiamati.
Il LabCom fornisce formazione, sulla base delle ricerche e degli studi che negli anni hanno caratterizzato questo settore, e si rivolge in particolare ad aziende, scuole, università, istituzioni.
Per richiedere di modulare una proposta formativa personalizzata, scrivere a labcom@unive.it; le liste che seguono servono sia per informazione e documentazione, sia per esplorare la natura e le metodologie della formazione LabCom. Per forme alternative di formazione vedere la sezione edu.music e edu.sport.
Corsi di prossima attivazione: masterclass usare la voce in modo corretto per comunicare più efficacemente.
Il corso affronta i seguenti temi:
![]() | Programma masterclass analfabeti Venezia 12 maggio 2018 | 193 K |
Il corso affronta i seguenti temi:
![]() | Programma corso 10/11/2017, San Severino, Marche | 1.6 M |
La COMINET è una certificazione delle competenze in comunicazione e mediazione interculturale per il turismo e rappresenta un titolo culturale dell’università.
Sede del corso e dell'esame: Accademia Nicolaiana, via Principe Amedeo 257, 70122 Bari
![]() | Programma corso e certifcazione, novembre 2017, Bari | 643 K |
Il corso affronta i seguenti temi:
a. Le differenze in classe di lingua: come trasformare un problema in risorsa.
b. Fondamenti teorici e proposte operative per la gestione efficace di studenti.
c. Stratificare e differenziare materiale autentico
![]() | Programma masterclass cad bes 5 e 6 maggio 2018 | 210 K |
Il Corso si rivolge a chi desideri migliorare le proprie competenze sul tema della comunicazione ed dell’educazione interculturale all’interno di istituzioni pubbliche e private come scuole, aziende o strutture che hanno relazioni internazionali
![]() | Modalità blended o solo on-line ANNO ACCADEMICO 2017/2018 | 281 K |
La COMLINT è una certificazione delle competenze in comunicazione e mediazione interlinguistica e interculturale e rappresenta un titolo culturale.
La prova COMLINT è stata elaborata al fine di:
Per realizzarla sono stati presi in considerazione alcuni aspetti che secondo la scuola veneziana caratterizzano la mediazione:
Annalisa Brichese e Valeria Tonioli
labcom@unive.it
L’attività di ricerca del LabCom si focalizza sulla comunicazione interculturale, da un lato, e sulla comunicazione didattica, dall’altro. La mappa della comunicazione interculturale e le sezioni edu-music e edu.sport raccolgono il risultato concreto di questa attività di ricerca.
Il Labcom ha una collana, ComInt, nelle Edizioni Ca’ Foscari: manuali gratuiti che trattano la comunicazione interculturale nella vita quotidiana, nelle aziende, nelle università, nel turismo, in cui si focalizzano, volume per volume, i diversi paesi. I risultati della ricerca svolta vengono pubblicati anche presso altri editori e in riviste specializzate, in parte accessibili anche gratuitamente.
La mappa della comunicazione interculturale permette di esaminare alcune caratteristiche culturali di diversi Paesi (come valori culturali, linguaggi verbali e non verbali, eventi comunicativi). Grazie al confronto tra questi caratteristiche è possibile capire quali fattori possono creare potenziali problemi di comunicazione interculturale.
Quando la parola si accompagna alle melodie e al ritmo, si trattiene più facilmente nella nostra memoria e aiuta a “salvare” i nostri ricordi e i nostri sogni in modo più profondo. Edu-music utilizza le canzoni per unire i vari progetti educativi del laboratorio, affinché aiutino ad aprire nuove strade allo studio delle lingue, alla memoria e alla fantasia.
Lo sport come linguaggio espressivo, come forma di socializzazione molto comune agli studenti. Per questo il laboratorio organizza corsi di Italiano L2 basati sul calcio e sulla pallavolo. I corsi sono rivolti a studenti, ma anche a docenti, che diventano autonomi nel condurre didattica edu.sport nelle loro scuole.
Last update: 19/04/2018