Obbiettivi
Direttrice: Marie-Christine Jamet
Collaboratrici: Marcella Menegale, Annalisa Tombolini
Il Laboratorio di Didattica dell’ Intercomprensione tra lingue romanze svolge ricerca e formazione;
fa parte dell’ Associazione Internazionale per la Promozione dell’Intercomprensione a Distanza (APICAD);
sulla scia della politica linguistica dell’Unione Europea e del Consiglio dell’Europa
sperimenta nuove metodologie didattiche per lo sviluppo del plurilinguismo, con la volontà di preservare le diversità linguistiche e culturali e per lo sviluppo delle capacità cognitive e metacognitive degli apprendenti.
Al laboratorio collaborano i docenti: Paolo Balboni, Fabio Caon, Vanessa Castagna, Eugenia Sainz, Iulia Zegrean, Alberto Morales, Marcela Calabia, Barbara d'Annunzio
“L’intercomprensione è una forma di comunicazione in cui ciascuno usa la propria lingua materna e capisce quella dell’altro”.
Doyé, P., Intercomprehension , Coucil of Europe, 2005.
Fabio Caon intervista Marie-Christine Jamet, EL.LE,2, 2012
Le ricerche e i progetti didattici sull’intercomprensione si sono sviluppati a partire dagli anni 90 sostenuti dall’Unione Europea ed erano soprattutto centrati sullo sviluppo delle competenze ricettive nella lingua scritta. Tuttavia, oggi la necessità di migliorare le competenze ricettive del discorso orale e la capacità di interagire pur parlando ciascuno la propria lingua risponde alle esigenze di un modo di vita centrato sulla mobilità delle persone e sulla rapida circolazione delle informazioni. La capacità di intercomprensione di una lingua simile alla propria lingua madre, ma mai formalmente appresa, è utile per esempio per seguire una riunione, un corso, una conferenza, un discorso politico, per informarsi ascoltando una trasmissione radiofonica o televisiva.
Il progetto intende sviluppare le linee di ricerca suggerite da Claire Blanche Benveniste (2009), nota linguista francese specialista di intercomprensione e del discorso orale. Se ricerche precedenti (Jamet, 2007) hanno dimostrato l’esistenza dei presupposti dell’intercomprensione orale a prescindere da un intervento didattico, questo progetto di ricerca intende definire il miglior metodo possibile per accelerare la predisposizione naturale all’intercomprensione .
Dal 2014 al 2017 la ricerca azione coinvolge una docente-ricercatrice e gli studenti dei corsi sperimentali di intercomprensione orale che si sono svolti presso il CLA dell’Università Ca’ Foscari. I corsi sono stati oggetto di diversi studi di caso i cui dati sono in fase di analisi e hanno già fornito dei risultati interessanti sulle principali difficoltà e strategie durante l’ascolto di tre lingue romanze: portoghese, spagnolo e francese. Sulla base dei risultati emersi dalla percezione dei partecipanti, si potranno delineare nuovi scenari didattici per facilitare la comprensione e l’intercomprensione orale.
Il laboratorio DICRom fornisce formazione, sulla base delle ricerche e degli studi nel settore della didattica delle lingue e dell’intercomprensione, e si rivolge in particolare a scuole, università, istituzioni, aziende.
Per richiedere una proposta formativa adeguata ai propri bisogni, scrivere a dicrom@unive.it;
Tipologia di corsi:
Corsi di intercomprensione scritta: l’obiettivo è lo sviluppo della competenza di lettura in cinque lingue romanze, portoghese, spagnolo, catalano, italiano, francese su testi tratti dalla stampa riguardanti tematiche generali di attualità. Durata: 20 ore in presenza; 4 ore di auto-apprendimento, presso il Centro Linguistico di Ateneo.
Corsi di intercomprensione orale: l’obiettivo è lo sviluppo della competenza di ascolto in portoghese, spagnolo, francese, italiano su vari temi di attualità attraverso la visione di brevi filmati. Durata: 20 ore in presenza; 4 ore di auto-apprendimento presso il Centro linguistico di Ateneo.
Corsi conclusi
Dal 2013 al 2017 : corsi di intercomprensione scritta rivolti a Dottorandi in Studi storici, geografici e antropologici dell’Università di Padova per lo sviluppo delle capacità di lettura di testi specialistici in due o tre lingue romanze.
Da settembre a dicembre 2016: Romanofonia e cinema , progetto di formazione a distanza attraverso la piattaforma on line di Miriadi. Un esempio di attività sul tema dell’ascolto a partire dalla visione di cinque film in quattro lingue romanze: Ci vuole ascolto : attività per facilitare l’intercomprensione orale.
![]() | Mondolatino: lezione-concerto multi linguistica 6/3/2012 | 6.19 M |
Last update: 04/02/2019