Laboratorio per lo Studio Letterario del Fumetto (LSLF)

Il Laboratorio per lo studio letterario del fumetto, nasce all'interno del diparitmento con l’intenzione di indirizzare forze vive e motivazioni della ricerca sul settore del fumetto considerato come fenomeno interdisciplinare.

Docente responsabile: Alessandro Scarsella
Segreteria: Alice Favaro, Ca' Bernardo, piano III, studio 2

Motivazioni e finalità

Creato nel 2006, il Laboratorio per lo studio letterario del fumetto intende:

  1. Promuovere lo studio del fumetto considerato come prodotto editoriale sovranazionale e presente nel mercato mondiale della lettura e del consumo culturale attraverso le prassi della traduzione e della trasposizione. All’assegnazione di  tesi di laurea e di dottorato, si è affiancata la costruzione di percorsi nazionali e internazionali di ricerca, collaborando e progettando mostre (Manara, 2008; Pestriniero 2008 - Venice Comic Art Festival) e ideando rassegne, incontri con autori, editori, collezionisti ed esperti promotori della ricerca internazionale nel settore.
  2. Avviare progetti di ricerca su struttura e linguaggio del fumetto, con particolare attenzione all’interazione tra semiotiche verbali e non verbali, testo e immagine, tradizione e digitalizzazione (pittografia, illustrazione, grafica, animazione).
  3. Incrementare, in coordinamento con analoghe strutture di ricerca di istituti universitari stranieri, specifici studi sulla trasposizione di testi letterari nel fumetto, quindi su trasferimenti di narrazioni, icone e  personaggi del fumetto in opere letterarie, sceneggiature cinematografiche, film e all’interno degli altri media. Aderire a progetti di ricerca europei e internazionali.
  4. Conoscere i modelli semiotici e narrativi del fumetto attuando indagini linguistiche e narratologiche,  attraverso lo studio dei prototipi linguistici e psico-sociali dei personaggi del fumetto, nonché dei rapporti del fumetto con i generi letterari, gli altri linguaggi artistici e le istituzioni.
  5. Creare un archivio digitale della storia del fumetto, raccogliendo documentazione e informazioni di prima mano.
  6. Partecipare alle manifestazioni annuali Venezia / Mestre Comics organizzate dalla Scuola di Fumetto di Venezia in collaborazione con il Comune di Venezia e ad altre rassegne regionali, nazionali e internazionali.
  7. Collaborare, al fine del conseguimento di questi obbiettivi e del potenziamento dell’attività, con case editrici italiane e straniere, accogliendone l’apporto allo scopo di implementare uno scambio di informazioni, di competenze e di produzioni.

Attività, collaborazioni e pubblicazioni

Visual Depictions of the American West / 
Le rappresentazioni visive del West americano

Convegno Internazionale 

13-16 settembre 2021
Ca' Bernardo - Dorsoduro 3199, Venezia

E' aperta la call for papers; è possibile inviare le proposte di seminario entro le ore 23:59 CET di venerdì 2 ottobre 2020.

Archivio

Last update: 30/08/2023