Bandi, concorsi e premi

Ca’ Foscari è attenta a tutte le iniziative promosse nell’ambito della sostenibilità, per questo si impegna a segnalare le opportunità proposte dall'Ateneo o da altre istituzioni e enti esterni.
In questa sezione sono pubblicati concorsi, bandi, borse di studio e premi promossi da associazioni, organizzazioni e aziende nazionali e internazionali.
Call attive
Premio “Chimica e Fisica al Femminile” - Scad. 30/04/2025
Ente: Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici
Tipologia: Premio di laurea
Importo/Premio: Le vincitrici – una per la sezione chimica e una per la sezione fisica – riceveranno un riconoscimento in denaro di 1.500 euro e avranno l’opportunità di presentare il proprio lavoro davanti a una platea di esperti del settore.
Area Culturale: STEM
Destinatari: Possono partecipare al bando le laureate delle seguenti classi di laurea magistrale:
- Scienze Chimiche: LM-13, LM-54, LM-71
- Scienze Fisiche: LM-17, LM-58, LM-44
Per essere ammissibili, le candidate dovranno aver conseguito il titolo con un voto non inferiore a 100/110 negli anni accademici 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024 e 2024-2025.
Scadenza: 30/04/2025
Informazioni: Un’iniziativa che valorizza l’eccellenza e l’innovazione nelle discipline STEM e sostiene il ruolo delle donne nelle scienze chimiche e fisiche. Le vincitrici – una per la sezione chimica e una per la sezione fisica – saranno premiate durante la Giornata Nazionale del Chimico e del Fisico, che si terrà a Roma il 20 maggio 2025.
Per maggiori info: www.chimicifisici.it
Premio Save the Children per la Ricerca 2025 - Scad. 15/05/2025
Ente: Polo Ricerche di Save the Children Italia
Tipologia: Premio di ricerca
Importo/Premio: 10mila euro che il vincitore/trice potrà utilizzare per finanziare la propria formazione.
Area Culturale: Infanzia e adolescenza
Destinatari: ricercatori/trici under 35, destinato a ricerche interamente coordinate e realizzate da studiosi nati dal 1990 in poi.
Scadenza: 15/05/2025
Informazioni: Il Premio sarà conferito all’autore/trice di una ricerca scientifica realizzata in Italia che abbia contribuito ad ampliare in modo significativo e originale la conoscenza su una o più dimensioni della vita dell’infanzia o della adolescenza. Sono ammesse ricerche provenienti da ogni campo disciplinare (sociologia, economia, pedagogia, demografia, scienze politiche, architettura, scienze della comunicazione, ecc.), ad eccezione dell’ambito medico e farmaceutico. In caso di ricerche condotte da team, il Premio sarà consegnato all’autore/trice principale (o coordinatore scientifico), menzionando, in ogni caso, il contributo di tutti i partecipanti.
Per maggiori info: datahub.savethechildren.it/premioricerca
Premio Anna Costanza Baldry e Roberta Luberti - Scad. 31/05/2025
Ente: CISMAI – Coordinamento Italiano dei Servizi contro l’abuso e il maltrattamento all’Infanzia e Terre des Hommes
Tipologia: Premio di laurea e di dottorato
Importo/Premio: Tre premi in denaro di euro 1000 lordi ciascuno. Due per tesi di laurea specialistica e uno per tesi di dottorato.
Area Culturale: Abuso e maltrattamento all'infanzia
Destinatari: Autrici e autori che hanno prodotto tesi di laurea specialistica e di dottorato in Psicologia, Scienze dell’Educazione, Scienze della formazione primaria, Medicina e specialità, Scienze Motorie, Scienze della Comunicazione, Sociologia, Giurisprudenza, Servizi sociali ed equipollenti, che abbiano discusso il loro elaborato tra l’1 dicembre 2023 ed il 31 marzo 2025.
Scadenza: 31/05/2025
Informazioni: Il Premio Baldry Luberti 2025, categoria accademica, è centrato sulle seguenti declinazioni del maltrattamento e dell’abuso all’infanzia:
- abuso sessuale;
- violenza online;
- relazioni intime tra adolescenti;
- violenza assistita e orfani speciali;
- maltrattamenti sui minorenni LGBTQI+.
Nei lavori saranno considerati di particolare valore approfondimenti su:
- la prevenzione: strategie, strumenti e programmi e loro efficacia, comparazione tra Italia e contesto internazionale anche in ambito legale;
- la rilevazione e protezione nella presa in carico integrata con riferimento anche alle diagnosi precoci da parte dei professionisti dell’area sanitaria;
- la valutazione e la cura con le persone adulte e bambine attraverso la comparazione e valutazione di strumenti di assessment dello stress traumatico in bambine e bambini e/o di strumenti di assessment delle funzioni genitoriali ; e/o la comparazione di strategie di resilienza;
- la partecipazione delle persone (bambine ed adulte) negli interventi di tutela.
Inoltre saranno particolarmente apprezzate le tesi che adotteranno una metodologia partecipativa, prendendo in considerazione il punto di vista di bambine, bambini e adolescenti, genitori con riferimento all’art. 12 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia.
Per maggiori info: terredeshommes.it/premio-baldryluberti/
Programma Thesis per le migliori tesi STEM - Scad. 15/07/2025
Ente: Scientifica S.p.A.
Tipologia: Programma e premio
Importo/Premio: Euro 3.000,00
Area Culturale: STEM
Destinatari: Possono partecipare al Programma i seguenti laureati e laureandi nei corsi di laurea in campo scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico (discipline STEM):
- studenti laureandi in corsi di laurea triennale nelle discipline STEM;
- studenti laureandi in corsi di laurea magistrale nelle discipline STEM;
- laureati in corsi di laurea triennale nelle discipline STEM;
- laureati in corsi di laurea magistrale nelle discipline STEM.
Le tesi devono essere state discusse entro massimo 6 mesi precedenti alla richiesta di partecipazione al Programma.
Scadenza: 15/07/2025
Informazioni: Al fine di diffondere l’importanza di investire nel sapere, nasce il programma "Thesis" (“Thesis” o il “Programma”) che mira a sostenere e riconoscere il merito di laureati e laureandi nei campi STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Il Programma offre l'opportunità di partecipare a un percorso di mentorship focalizzato sull'imprenditorialità e il mondo delle start-up (AdVenture Program) e di ottenere un premio (“Grant”) di Euro 3.000,00 (tremila/00).
Per maggiori info: scientifica.vc/thesis/
Premio per le migliori tesi di laure su pianificazione, gestione e certificazione forestale - Scad. 30/08/2025
Ente: PEFC ITALIA
Tipologia: Premio di laurea
Importo/Premio: Cinque Premi in denaro del valore di euro 500,00 (cinquecento/00) ciascuno.
Area Culturale: sostenibilità ambientale
Destinatari: Studenti e studentesse devono aver discusso la tesi di laurea a conclusione del corso di studi triennale, specialistico o magistrale nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 15 luglio 2025.
Scadenza: 30/08/2025
Informazioni: un Premio per le migliori tesi di laurea sui temi relativi a pianificazione, gestione e certificazione forestale nel territorio italiano, con particolare riferimento alle risposte alla crisi climatica, alla custodia e promozione delle foreste, alle filiere forestali che partono dal bosco.
Per maggiori info: www.pefc.it
Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento - Scad. 30/09/2025
Ente: Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità (DPO) e Regione del Veneto - Direzione Politiche Sociali
Tipologia: Premio di laurea
Importo/Premio: Una tesi di laurea triennale e una tesi di laurea magistrale con un contributo di quattromila (4.000) euro lordi (al netto di trattenute) per ciascun elaborato risultato vincitore.
Area Culturale: Tratta esseri umani
Destinatari: Possono concorrere al premio tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.
Scadenza: 30/09/2025
Informazioni: Si intende incentivare la ricerca in ambito accademico sui temi legati alla tratta e alle forme di grave sfruttamento in Italia, dal punto di vista sociale, economico e giuridico, con particolare attenzione alla tutela dei diritti umani e alle forme di contrasto alle attività criminali che determinano le situazioni di sfruttamento. A tale scopo si premieranno una tesi di laurea triennale e una magistrale, dedicata a sviluppare e approfondire tematiche connesse all’oggetto del premio. Le tesi potranno avere carattere socio-politico-economico, tecnico, scientifico e giuridico.
Per maggiori info: osservatoriointerventitratta.it
Premio di Laurea Assaeroporti - Scad. 19/12/2025
Ente: Assaeroporti, Associazione Italiana Gestori Aeroport
Tipologia: Premio di laurea
Importo/Premio: Ciascun premio di laurea avrà un ammontare pari a € 5.000,00 (cinquemila/00) al lordo delle ritenute di legge.
Area Culturale: sostenibilità
Destinatari: possono partecipare coloro che, alla data di scadenza per la presentazione delle domande, siano in possesso dei requisiti di seguito indicati:
- conseguimento della laurea magistrale o magistrale a ciclo unico in una Università italiana nell’anno accademico 2024/2025, con votazione finale non inferiore a 100/110;
- conseguimento della laurea con tesi inerente al ruolo degli aeroporti per lo sviluppo sostenibile del trasporto aereo.
Scadenza: 19/12/2025
Informazioni: Assaeroporti, Associazione Italiana Gestori Aeroporti, mette a concorso n. 4 premi di laurea per neolaureate e neolaureati con tesi volte ad approfondire il ruolo degli aeroporti per lo sviluppo sostenibile del trasporto aereo. Il tema della “sostenibilità” dovrà essere declinato analizzando una o più delle seguenti dimensioni: crescita economica, sviluppo sociale, tutela ambientale.
Per maggiori info: assaeroporti.com
Arcipelago Educativo con Save the Children
Ente: Save the Children
Tipologia: attività di volontariato
Destinatari: I maggiori di 18 anni
Informazioni: Il progetto Arcipelago Educativo di Save the Children vuole favorire il benessere psicofisico di bambini/e e ragazzi/e, il consolidamento e il recupero di competenze di base e trasversali, la relazionalità tra pari e un più adeguato clima educativo in famiglia. Si tratta di un intervento specifico per il contrasto al summer learning loss e si realizzerà durante i mesi estivi, nell’ambito di spazi educativi ospitati dalle scuole primarie e secondarie di I grado. Si tratta di supportare il nostro Centro Educativo a Marghera dove i/le bambini/e saranno coinvolti in diverse attività: i/le volontari/e saranno di supporto a educatori/rici nelle attività del centro come ad esempio eventuali laboratori didattici che verranno organizzati.
Per maggiori info: www.savethechildren.it
Supporto allo studio per bambini/e e ragazzi/e nelle scuole con Save the Children
Ente: Save the Children
Tipologia: attività di volontariato
Destinatari: Studenti e studentesse universitari/e
Informazioni: A partire dalla prima ondata dell’emergenza Covid-19, Save the Children ha avviato il programma “Riscriviamo il Futuro” per sostenere le scuole, i bambini, gli adolescenti maggiormente a rischio di perdita di apprendimento e abbandono scolastico. Save the Children, nell’ambito del programma intende rilanciare un intervento di sostegno allo studio rivolto ai bambini e ai ragazzi con l’attivazione di un servizio di volontariato per il sostegno allo studio. Un modo concreto per essere tutti al fianco della scuola in questa sfida educativa senza precedenti, testimoniando l’esistenza di una “comunità educante”. Per gli universitari, un nuovo modo di mettersi al servizio della propria comunità, per un’educazione peer to peer. Il tempo minimo richiesto è di 2 o 3 ore in 1 o 2 volte a settimana per un periodo minimo di 4 mesi. Ci sarà una formazione molto accurata, per inserire nel miglior modo possibile gli studenti nell’attività.
Per maggiori info: www.savethechildren.it
Segnala un'opportunità o un evento
Invitiamo tutte e tutti a segnalarci eventuali opportunità o eventi riguardanti il tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica compilando il modulo online qui a fianco. Le opportunità segnalate saranno riportate in questa pagina o nell'agenda di Ca' Foscari sostenibile.
Eventi sulla sostenibilità
Nell'Agenda di Ca' Foscari Sostenibile vengono raccolti tutti gli eventi relativi alle tematiche di sostenibilità organizzati dall'Università Ca' Foscari, le manifestazioni aperte a tutte e a tutti realizzate da altre organizzazioni nel territorio, e le iniziative organizzate a livello nazionale e mondiale.
Last update: 23/04/2025