Partecipare
Master in Tourism Innovation
Prenota una videocall con il team
Domanda di ammissione
Il Master in Tourism Innovation è un master universitario di I livello (60 ECTS) organizzato da Università Ca' Foscari - Venice School of Management con CISET.
Il Bando dei Master 2025/26 dell'Università Ca' Foscari, in allegato di seguito, specifica tutti i dettagli su come presentare la propria candidatura. Di seguito si trovano alcune informazioni sulle modalità di iscrizione e i diversi pacchetti disponibili.
Qui sotto sono disponibili anche i moduli da compilare e allegare alla domanda.

Bando e moduli
![]() | Domanda di ammissione [ENG] | 398 K |
![]() | Autocertificazione titolo di studio Può essere utilizzato questo file (da compilare), oppure la certificazione messa a disposizione dall'Ateno che ha rilasciato il titolo | 192 K |
![]() | Bando master 2025/2026 | 15.25 M |
![]() | Presentazione master 2025/2026 | 527 K |
Presentare la propria candidatura
Per inviare la propria candidatura per il Master 2025/2026 è necessario seguire la procedura come indicata nei documenti "Bando Master 2025 2026" e "Presentazione del Master". Si tratta di pochi semplici step:
- registrarsi sul sito di ateneo (non serve se già studenti o ex studenti di Ca' Foscari)
- entrare nell'area riservata e compilare la domanda di ammissione, allegando i documenti richiesti (CV, fotocopia documento identità, ecc.)
La versione in inglese è raggiungibile dal sito esse3.unive.it, cliccando su Menù > eng > Login
Per candidarsi entro la prima finestra di ammissione, la domanda deve essere invata entro il 15 settembre 2025.
Chi desidera iscriversi al pacchetto Experience(vedi sotto) può compilare la sola domanda di ammissione disponbile qui sotto e inviarla a mtourism@unive.it.
Le prove di selezione prevedono:
- colloquio motivazionale in cui si valuteranno curriculum studiorum, esperienze lavorative e curriculum vitae in generale e anche livello di lingua inglese
- test di lingua inglese
- breve test scritto di verifica della conoscenza del settore turistico e di elementari nozioni informatiche (non richiede preparazione specifica)
- breve test psico-attitudinale
Le prove si svolgono online e l'ammissione viene decisa dalla commissione di selezione con giudizio insindacabile.

Iscrizioni e agevolazioni
€ 9.000 – Pacchetto base
per i laureati che già lavorano nel settore e preferiscono non lasciare il loro posto, ma veder riconosciuta la propria attività lavorativa ai fini dello stage.
Include la partecipazione a tutta l’attività didattica, online e in presenza.
Alla fine dell'attività sarà rilasciato il Diploma di Master universitario
€ 12.000 – Pacchetto completo
per i neo-laureati che cercano un inserimento nel settore, inclusi il live project, il career service (servizio di ricerca stage e di coaching, servizio placement post master, revisione CV, ecc.).
Alla fine dell'attività sarà rilasciato il Diploma di Master universitario
€ 4.500 – Pacchetto "Experience"
Per chi ha già esperienza nel settore, ma non è in possesso di un diploma di laurea.
Include la partecipazione a tutta l’attività didattica (esclusi stage e project work finale), online e in presenza. Alla fine dell'attività sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Per agevolare il versamento dei contributi più onerosi sono previsti pagamenti in 2 rate.
La quota comprende:
- la partecipazione a tutte le attività didattiche e di stage (ove non diversamente specificato nel pacchetto);
- gli ingressi ad aziende, eventi, presentazioni, musei, ecc.
- i materiali didattici, i libri di testo e le dispense;
- l'assistenza dei tutor durante la parte d'aula e, per il Pacchetto completo, il Career service e organizzazione di colloqui e stage;
- l’uso delle biblioteche universitarie;
- le polizze assicurative attivate per il periodo di aula e stage (ove previsto dal pacchetto)
- trasporto e alloggio durante i viaggi di studio (ove previsto dal pacchetto)
Sono escluse le spese di vitto, alloggio e trasporto dei singoli studenti dureante le settimane in presenza.

Agevolazioni
Per il Pacchetto completo:
- agevolazione del 30% per chi sostenga le selezioni e si iscriva a settembre 2025 (domanda di ammissione da presentare entro 15/9/2025)
- 20% per chi sostenga le selezioni e si iscriva a ottobre 2025 (domanda di ammissione entro 13/10/2025)
- 10% per chi sostenga le selezioni e si iscriva entro novembre (domanda di ammissione entro 7/11/2025)
Per il Pacchetto base:
- agevolazione del 15% per iscrizione entro ottobre (domanda di ammissione entro 13/10/2025)
Borse di studio
Durante la fase di selezione o anche durante lo stesso corso potranno essere messe a disposizioni agevolazioni da parte di aziende o enti. Le condizioni per l'ottenimento delle borse dipenderanno dai criteri concordati con gli enti o aziende che li sovvenzioneranno. I candidati saranno tempestivmanete informati delle opportunità.
Inoltre
- i candidati italiani possono anche fare richiesta per le borse di studio messe a disposizione dalle loro Regioni di provenienza: per saperne di più consultare i relativi siti;
- gli studenti stranieri possono informarsi presso gli Istituti Italiani di Cultura, i Consolati e le Ambasciate d’Italia nel loro Paese di residenza per altre opportunità;
- INPS mette a disposizione borse di studio per dei soggetti specifici, sul portale online si possono trovare tutti i requisiti necessari.
Prestiti d'onore
Nell'ottica di favorire l'accesso al credito a condizioni agevolate ai suoi studenti, Ca' Foscari ha stipulato convenzioni con Crédit Agricole FriulAdria, BNL e Intesa Sanpaolo per offrire un'opportunità in più per sostenere i costi per frequentare il Master.
Tutte le informazioni su modalità, requisiti, importi, durata ed altre informazioni si possono trovare alla pagina Prestiti bancari.
L'organizzazione del Master non è in alcun modo responsabile dei suddetti accordi tra i tre istituto di credito e l'Università Ca' Foscari.
Last update: 11/07/2025