Musica

Ca’ Foscari si distingue in campo culturale anche nelle produzioni musicali  che coinvolgono di anno in anno  numerosi studenti attraverso proposte differenziate: i laboratori di musica sperimentale dai quali sono nati Elettrofoscari e Unive Ensemble, il Coro, il Gruppo Vocale e l'Orchestra. Durante l'anno accademico vengono organizzati svariati concerti e attività seminariali aperti al pubblico.

Fabrizio Ottaviucci a Ca' Foscari

Domenica 26 novembre 2023, ore 20.30 
Auditorium Santa Margherita - Emanuele Severino

The Treatise
di Cornelius Cardew
Fabrizio Ottaviucci, pianoforte

Improvvisazione
Musicafoscari Ensemble con Fabrizio Ottaviucci
Daniil Sukhovskoy visual
Samuele Cherubini elaborazione video 

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti liberi

file pdfLocandina3.01 M

Nella prima parte del concerto Fabrizio Ottaviucci presenterà al pianoforte una lettura di The Treatise del compositore inglese Cornelius Cardew. La partitura consiste di 193 pagine di alta qualità grafica, arte di cui il compositore era molto esperto. L’operazione consiste nel riportare nella dimensione sonora e performativa un piano logico interpretativo libero, individuale, unico e soggetto alla mutevolezza del momento che scaturisce dallo studio della partitura, delle sue grafie, relazioni, impulsi visivi. Nella performance saranno “lette” le prime venti pagine.

Nella seconda parte il Musicafoscari Ensemble presenterà insieme al maestro Ottaviucci una sezione improvvisativa che sarà il risultato di due giorni di lavoro svolti nel laboratorio di improvvisazione dell’Università.

CARDEW E WITTGENSTEIN
La partitura grafica del Treatise è priva di notazione tradizionale e di indicazioni su come interpretarla. Tuttavia, Cardew le attribuiva una forma “logica” che avrebbe guidato l’esecuzione. In questo riteneva di trovare una analogia in musica con il Tractatus di Wittgenstein. Interpretazioni musicali di The Treatise molto diverse fra loro lo portarono a riconoscere che la partitura non era vincolante per l’esecuzione. Nello Handbook Cardew pensò di rileggere il proprio percorso musicale in analogia con quello autocritico di Wittgenstein, dal Tractatus alle Ricerche Filosofiche. Cardew ricordò le osservazioni delle Ricerche per cui non c’è una regola che possa determinare come seguire una regola (p. es. RF § 201)?
The Treatiseresta un’opera di grande interesse non solo per la sua altissima qualità grafica, ma anche per la situazione che crea: la sua lettura comunque condiziona il suo interprete anche se in modo indeterminato (non accade spesso anche nella vita, quando si vede un volto, si incontra qualcuno e si incomincia a parlargli?). Poi Cardew concluse che nessuna partitura dovesse vincolare la sua interpretazione e passò alla “libera improvvisazione”. Essa è diversa da una composizione indeterminata, poiché non ha partitura. Nella serata avremo entrambe le situazioni.

Foto di Piero Previti

Fabrizio Ottaviucci ha tenuto centinaia di concerti nelle maggiori città italiane e tedesche, e tournée in Spagna, Inghilterra, Polonia, Austria, Svizzera, Usa, Canada, Messico, India, Corea del Sud, Iran, Albania. 

Ha intensamente collaborato con grandi protagonisti della nuova musica, come Markus Stockhausen, Stefano Scodanibbio, Mike Svoboda, Rohan De Saram, Francesco Dillon, Antonio Caggiano, Gianni Trovalusci, Daniele Roccato. Ha eseguito prime assolute di Terry Tiley, Giacinto Scelsi, Stefano Scodanibbio, Osvaldo Coluccino, Gilberto Cappelli, Ivan Vandor. Ha realizzato diverse produzioni discografiche per Wergo, Stradivarius, Ecm. Ha collaborato con l’artista performer americano Jim Dine. E’ stato spesso ospite di programmi Rai Radio Tre.

musicafoscari

musicafoscari, progetto delle attività musicali di Ca' Foscari attivo dal 2010, propone un’intensa serie di iniziative rivolte a tutta la comunità cafoscarina, ai cittadini e agli ospiti della città, in una prospettiva culturale internazionale come conviene a Venezia.

musicafoscari intende costituire un centro di produzione e diffusione della cultura musicale in sinergia con le diverse realtà e istituzioni territoriali che operano nell’ambito della musica. La linea proposta per le scelte musicali riguarda ambiti innovativi, trasversali e interessanti per le fasce più giovani: musica contemporanea, popular e improvvisazione, attraverso eventi di alto profilo in collegamento con la ricerca musicologica nazionale e internazionale.

Musicafoscari rassegna