Fucina - Fucina Arti Performative Ca' Foscari

Fucina Arti Performative Ca’ Foscari diretta da Elisabetta Brusa, è uno spazio, mentale e fisico, di studio, di sperimentazione, di ricerca e approfondimento, di produzione culturale e teatrale relativa a temi legati al mondo delle arti performative e del teatro, aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo.
Se desideri entrare a far parte del gruppo di Fucina, invia il modulo allegato all'indirizzo fucinafoscari@unive.it.
![]() | Modulo di iscrizione | 100 K |
fucinafoscari@unive.it
Tel. 041 234 6991
Elisabetta Brusa, direzione
Silvia Rigato, organizzazione
Iniziative realizzate nel 2020
C'era una volta...voci sul filo
Favole e fiabe dedicate ai bambini piccoli e grandi della comunità cafoscarina e non solo
In questo particolare periodo di interruzione, Fucina Arti Performative ha deciso di non fermarsi e di proporre una rassegna online di letture di alcune fiabe e favole di tradizione e cultura internazionale. I contenuti saranno trasmessi da Radio Ca' Foscari con doppio appuntamento settimanale, ogni mercoledì e venerdì alle ore 11.00. Per maggiori dettagli e per ascoltare le fiabe già trasmesse visita la pagina Per i più piccoli.
La fiaba è un luogo dell’immaginario a cui tutti apparteniamo. Ognuno di noi, dai più piccoli ai più grandi, può trovare dentro ad una fiaba i propri punti di riferimento. Raccontare, leggere e interpretare questo speciale genere di racconto ci ha confermato che trasmettere le emozioni in forma di aeree architetture magiche riesce a scavalcare il mondo della logica per approdare ai livelli più sotterranei della nostra coscienza, fino a raggiungere quel territorio immateriale fatto di voci di culture diverse e di generazioni antichissime che si mescolano per permettere a lettori e pubblico in ascolto di fondersi in un unico corpo. Un corpo “fiabesco” per grandi e piccoli, comunque e sempre rassicurante e necessario.
"La ballata del vecchio Marinaio" di Samuel Taylor Coleridge
In conformità con le disposizioni governative il progetto non si è realizzato nell'anno in corso.
Incastro perfetto tra romanzo gotico inglese, letteratura di viaggio e ballata tradizionale la storia narra di come una nave viene trasportata dalle tempeste nelle gelide terre del Polo Sud per poi spostarsi verso la linea dei Tropici nell'Oceano Pacifico; di come un vecchio Marinaio, disprezzando le sacre leggi dell'ospitalità, uccise senza motivo un uccello marino e di come venne perseguito per questo da punizione divina. Uccidendo senza ragione l’albatro, uccello considerato dai bestiari medievali un essere intoccabile e dagli uomini di mare un simbolo di buon auspicio, il marinaio infrange il patto segreto che regola l’Universo, macchiandosi non solo dell’errore di aver oltraggiato il valore dell’amicizia e dell’ospitalità, ma anche della colpa di aver compromesso l’ordine naturale del cosmo. La punizione divina diventerà allora per lui quella di continuare a raccontare il suo crimine all'infinito così che altri possano imparare a governare il senso di rispetto per la natura.

Fucina Arti Performative affrontando nel 2020 questo testo vuole riflettere in modo subliminale e poetico sui grandi temi della sostenibilità, utilizzando tra immagini e sonorità ambientali una tecnologia immersiva necessaria alla creazione dei paesaggi visionari evocati dai fatti che si susseguono nella storia e sperimentando in tal senso la potenzialità di nuovi linguaggi artistici e di nuove forme di comunicazione.
Piccolo Manifesto sulle alleanze generazionali
Fucina Arti Performative Ca’ Foscari saluta e augura Buon lavoro! alla nuova Rettrice prof.ssa Tiziana Lippiello e lo vuole fare condividendo con tutto l’Ateneo alcune riflessioni elaborate da un gruppo di studenti nel corso di un’estate difficile e inaspettatamente singolare.
Direzione Elisabetta Brusa
Coordinamento Luigi Ciriolo
Valentina Damin, Cristina Flora, Laura Gubiolo, Deborah Petriconi, Chiara Sartorato, Irina Smahliy
Ascolta l'intervista fatta da Radio Ca' Foscari ai ragazzi di Fucina!
Appuntamenti trascorsi
Progetto 2019
2019 - Fucina per i 150 anni dell'Ateneo
1868-2018 antichi e nuovi studenti di Ca’ Foscari. Otto tesi di laurea in scena
In occasione dei 150 anni dell'Ateneo, Fucina Arti Performative Ca' Foscari, diretta da Elisabetta Brusa, ha messo in scena otto tesi di laurea, una per ogni Dipartimento, discusse nei 150 anni di vita dell’Ateneo. Ogni tesi è stata seguita da uno studente responsabile del progetto, coadiuvato da una serie di esperti della materia. Ogni lavoro è stato proposto in un diverso spazio dell’Università, a testimonianza della natura mobile e dialogante del progetto. Ogni messa in scena ha incrociato inoltre diversi linguaggi espressivi, avvalendosi della collaborazione di studenti del Conservatorio Benedetto Marcello e dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, spaziando così dalla musica al teatro, alla letteratura, all'uso di filmati e di video interattivi.
Il 19 dicembre 2019 è stato presentato il volume "8 tesi per 150 anni. 1868-2018 antichi e nuovi studenti di Ca’ Foscari" a cura di Elisabetta Brusa. Il volume, costituito dalla raccolta degli otto copioni elaborati di volta in volta da uno studente-collaboratore, è disponibile in versione digitale open access.
Cantiere Teatro Ca' Foscari
Il progetto Fucina Arti Performative nasce come evoluzione della pluriennale esperienza di Cantiere Teatro Ca’ Foscari: uno spazio di studio, sperimentazione, produzione teatrale e culturale, aperto agli studenti di tutti i Dipartimenti dell'Ateneo, dove sono stati affrontati svariati temi legati al mondo del teatro.
Edizione a.a. 2016/2017
![]() | L’istituto per la regolazione degli orologi 24 maggio 2017 | 813 K |
![]() | Hip hop Marzo-aprile 2017 | 849 K |
![]() | Che cos'è il tempo? Novembre 2016 - maggio 2017 | 821 K |
Edizioni a.a. precedenti
![]() | Cantiere Teatro Ca’ Foscari a Feltre 1 giugno 2016 | 366 K |
![]() | Riapre Cantiere Teatro Ca’ Foscari 10-11-16-17-18 maggio 2016 | 34 K |
![]() | Rosso terramadre 28 settembre - 9 ottobre 2015 | 35 K |
![]() | Nozze di sangue 26-27 maggio 2015 | 32 K |
![]() | Immersione luminosa 6 ottobre - 25 novembre 2014 | 189 K |
![]() | Il principe è in sala 21-22 maggio 2014 | 29 K |
![]() | Dominus Vobiscum 24 ottobre 2013 | 31 K |
![]() | Tamerlano il Grande 20 ottobre 2013 | 54 K |
![]() | Storia filosofica dei secoli futuri 20 ottobre 2012 | 33 K |