Teatro

Programma Teatro Ca' Foscari 2019/2020
Sono trascorsi dieci anni dalla prima stagione del Teatro Ca’ Foscari inaugurata nel 2009/2010. Dieci anni in cui intorno al piccolo spazio di Santa Marta si è raccolta un comunità di persone – artisti, studenti, spettatori – che hanno saputo dialogare tra loro e dare vita a un luogo che è prima di tutto dell’Università Ca’ Foscari, ma anche della città intera.
La via maestra: ricomporre il presente, il programma 2019/2020, vuole essere una riflessione sulla perdita di orientamento che segna il nostro presente. La sensibilità degli artisti invitati a far parte della rassegna ci aiuta a ricondurre il pensiero verso strade diverse.



Chi va in scena
28 gennaio 2020, ore 20.30
Gli spettacoli del programma La via maestra: ricomporre il presente riprendono martedì 28 gennaio, alle 20.30, con Prima della pensione ovvero Cospiratori, di Thomas Bernhard, presentato dalla compagnia Le Belle Bandiere. Progetto, scene e regia Elena Bucci e Marco Sgrosso. Con Elena Bucci, Marco Sgrosso, Elisabetta Vergani. Disegno luci Loredana Oddone. Drammaturgia e cura del suono Raffaele Bassetti. Una produzione ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione / Centro Teatrale Bresciano.
In occasione delle iniziative che Ca' Foscari organizza per la Giornata della memoria.
Lo spettacolo è ospitato in collaborazione con l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini.
Il 7 ottobre, anniversario del compleanno di Himmler, Rudolf Höller, giudice del tribunale ormai prossimo alla pensione ed ex ufficiale delle SS, celebra regolarmente la ricorrenza con una cena allestita con cura da sua sorella Vera, amante incestuosa e musa devota, alla quale partecipa anche Clara, la sorella minore inferma, ostile ma complice, vittima e al tempo stesso carnefice dei suoi fratelli.
Tra recriminazioni incrociate, rievocazioni di memorie d’infanzia e di guerra, ridicole mascherate, brindisi spettrali e un sinistro album fotografico più volte sfogliato, si consuma un rito fuori dal tempo, che precipita verso un finale sospeso tra dramma e tragica ironia, elementi di cui è intriso tutta la commedia. [Elena Bucci - Marco Sgrosso]
I biglietti si acquistano il giorno dello spettacolo dalle 19.00 alle 20.00 presso la biglietteria del Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta. Si consiglia vivamente la prenotazione all’indirizzo prenota.teatrocf@unive.it.
Lunedì 27 gennaio, alle ore 11.30, presso la Sala Giovanni Morelli, Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, si terrà un incontro con gli attori della compagnia Le Belle Bandiere. Coordina l’incontro Maria Ida Biggi. Intervengono Cristina Fossaluzza e Sara De Vido.
Dieci anni del Teatro Ca' Foscari
Sono trascorsi dieci anni dalla prima stagione del Teatro Ca’ Foscari inaugurata nel 2009/2010, dopo alcuni anni di inattività successivi a una gestione esterna. Dieci anni in cui intorno al piccolo spazio di Santa Marta si è raccolta un comunità di persone – artisti, studenti, spettatori – che hanno saputo dialogare tra loro e dare vita a un luogo che è prima di tutto dell’Università Ca’ Foscari, ma anche della città intera.
Aver riportato il teatro all’interno dell’Ateneo, dopo l’esperienza folgorante e irripetibile di Giovanni Poli fondatore nel 1953 del Teatro Ca’ Foscari a Palazzo Giustinian dei Vescovi, ha favorito lo sviluppo di un forte senso di appartenenza nella comunità cafoscarina e ha rigenerato uno spazio aperto alla città.
Da allora, con le attività e i progetti del Teatro Ca' Foscari, l'Ateneo continua a offrire a studenti, docenti, cittadini, appassionati e artefici dello spettacolo un luogo in cui è possibile recuperare il senso di un impegno comune e rinnovare lo spirito di creatività, il gusto per il dibattito artistico e la capacità di giudizio critico.
- Spettacoli: 141
- Residenze artistiche: 32
- Laboratori/workshop: 38
- Posti a sedere: 186
- Presenze in sala: 33250 (le presenze sono riferite a tutte le attività)
- Studenti collaboratori e stagisti: 73
![]() | 2018/2019 Teatro Ca' Foscari per i 150 anni; Spettacoli 2019 | 733 K |
![]() | Febbraio-maggio 2019 Laboratori | 0.98 M |
![]() | 2017/2018 Alterazioni; Correnti alternate | 768 K |
![]() | 2016/2017 Correlazioni – Stare al mondo; Altre destinazioni | 700 K |
![]() | 2015/2016 Latitudini – Paesaggi teatrali | 750 K |
![]() | Febbraio-giugno 2015 LineaMenti – Profili del pensiero | 812 K |
![]() | Ottobre-dicembre 2014 RiGenerAzioni – Ripensare la scena | 360 K |
![]() | 2013/2014 GenerAzioni teatrali. A chi appartiene il mondo?; Molecole | 835 K |
![]() | 2012/2013 Sussulti, ancora; Molecole: esperienze, laboratori, spettacoli e letture | 388 K |
![]() | 2011/2012 Litanie del Caos; Molecole: esperienze, laboratori, spettacoli e letture | 420 K |
![]() | 2010/2011 Atelier; Ri-scontri: laboratori e proposte | 158 K |