Progetti e network

Foto esterna di Hanze Uninversity Groningen

EFC - Educating Future Citizens

Un network di Scuole Universitarie Superiori che offre orientamento avanzato, formazione di eccellenza e opportunità internazionali a studenti e studentesse delle scuole secondarie e università in Italia e all’estero.
EFC è un’iniziativa che promuove percorsi innovativi per supportare i giovani nella scelta del loro percorso accademico e di ricerca, attraverso seminari, mentoring e attività formative residenziali e online.

Educating Future Citizens

Questo network, che coinvolge 3 scuole a ordinamento speciale e 5 scuole di ateneo, lavora per orientare i giovani, potenziare la didattica avanzata, promuovere l’internazionalizzazione e diffondere l’innovazione, la digitalizzazione e la sostenibilità attraverso un approccio innovativo e interdisciplinare.
Questi pilastri rappresentano la base per formare cittadini consapevoli, capaci di affrontare le sfide del futuro con una preparazione solida e trasversale.

Programma di finanziamento: PNRR M4C1 Inv.3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate” – Sub-Investimento “Rafforzamento delle Scuole universitarie superiori”
Capofila: Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia
Durata: 24 mesi
Sito webeducatingfuturecitizens.com
Partnership:

  • Scuola Universitaria Superiore IUSS - Pavia
  • Scuola IMT Alti Studi – Lucca
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) – Trieste
  • Scuola di studi superiori “Carlo Urbani” - Università di Camerino
  • Scuola di studi superiori “G. Leopardi” - Università di Macerata
  • Scuola di studi superiore “Ferdinando Rossi” - Università di Torino
  • Scuola superiore dell’Università degli studi di Udine
  • Collegio internazionale Ca' Foscari - Università di Venezia

STEAM+

 Il Collegio Internazionale Ca’ Foscari è stato uno dei nove partners principali che hanno elaborato e presentato un progetto europeo sull’innovazione nell’alta formazione per il 2020-2022.

STEAM + - Innovating STE(A)M in Higher Education with Transdisciplinary Talent Programs è un progetto Erasmus+ da 667.000 euro cofinanziato dall’Unione Europea nella linea d’Azione KA3 – Progetti di cooperazione lungimirante con l’obiettivo di promuovere l’innovazione a supporto di politiche di riforma sociale.

Steam +

Il progetto è dotato di un sito ufficiale [ENG] e di una presentazione video [ENG] che ne descrive in pochi minuti i contenuti.
17 partners tra istituzioni superiori e centri di ricerca di nove paesi diversi (Olanda, Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Italia, Lituania, Norvegia e Romania) hanno stilato un piano triennale che utilizza i programmi di talento transdisciplinari come laboratori di innovazione nell’alta formazione.
L’intento è stato di utilizzare questi programmi per far fronte alle sfide globali della contemporaneità – come i cambiamenti climatici o la transizione dei sistemi energetici – che spesso hanno come base delle questioni affrontate grazie alle discipline STEM (scienze, tecnologie, ingegneria, matematica) ma che necessitano invece del contributo di competenze e conoscenze da parte di tutte (All) le altre materie per elaborare soluzioni originali.
Attraverso tre laboratori di co-creazione internazionale in cui studenti e docenti hanno lavorato alla pari, sono state stilate le linee guida per produrre due prodotti principali:
STEAM+ Innovation Lab Implementation Path, uno strumento per istituire nuovi programmi honors di formazione superiore in Europa;
STEAM+ Menu for Policy Inspiration, un manuale per i responsabili politici nel campo della formazione superiore a livello locale, regionale, nazionale ed europeo per sostenere e sviluppare programmi di talento transdisciplinari.
L’obiettivo finale è stato quello di verificare se e come l’innovazione introdotta dai programmi d’eccellenza transdisciplinari si possa applicare ai diversi sistemi formativi europei per aiutare le società ad elaborare nuove risposte alle grandi sfide globali future.
I risultati sono stati ulteriormente diffusi attraverso laboratori ed incontri locali nei paesi coinvolti.

Il Collegio Internazionale Ca’ Foscari ha ospitato il primo laboratorio STEAM+ a Venezia dal 18 al 23 luglio 2021.

Last update: 11/07/2025