CLab - Sede Venezia

Contatti

Settore Didattica Innovativa:  clab@unive.it, tel. 041 234 7035

Il CLab si struttura in laboratori di 6/8 settimane con l’obiettivo di accompagnare studenti/studentesse universitari/universitarie e laureati/laureate con background disciplinari diversi, in un processo di sviluppo di progetti originali su sfide e problemi reali, attraverso la valorizzazione della loro creatività e utilizzando metodologie innovative quali il Design Thinking e il Business Model Canvas.

In collaborazione con

Fondazione Università Ca' Foscari

A chi è rivolto

I laboratori sono rivolti a

  • studenti e studentesse dei corsi di Laurea di I livello di Ca’ Foscari
  • studenti e studentesse dei corsi di Laurea Magistrale di Ca’ Foscari
  • studenti e studentesse dei corsi di Laurea e Laurea magistrale di altri atenei
  • laureati e laureate di Ca’ Foscari e di altri atenei
  • studenti e studentesse delle scuole superiori

L’ammissione ai singoli laboratori è definita attraverso specifici bandi, che disciplinano contenuti e organizzazione del laboratorio, modalità di candidatura e criteri di selezione.

Laboratori attivi

CLab EcoArte: percorsi ecocritici tra i musei veneziani

16 ottobre - 15 dicembre 2023
Scadenza iscrizione: entro le ore 12:00 del 9 ottobre 2023

Modulo di iscrizione

L’arte aiuta a capire il passato e a immaginare il futuro. Leggere i cambiamenti climatici e le grandi questioni ambientali contemporanee in un quadro, un monumento, una scultura-installazione, una fotografia, un video o una performance, è un modo complementare a quello della scienza per comprendere, formare una consapevolezza ecologica, individuare azioni e soluzioni sostenibili.In collaborazione con tre sedi prestigiose museali veneziane - le Gallerie dell’Accademia, la Fondazione Querini Stampalia e l’Isola del Lazzaretto Nuovo - i partecipanti dovranno elaborare percorsi basati su forme di fruizione immersive ed esperienziali, così come ideare materiali didattici digitali e a stampa che possano essere usati anche altrove, considerando che il patrimonio artistico veneziano è parte integrante dei programmi scolastici in Italia e all’estero. Obiettivo finale sarà elaborare modi originali di vedere e di esercitare lo sguardo attraverso la correlazione tra arte e ambiente.

Metodologie didattiche

Metodologia per l'innovazione di gruppo sviluppato dalla d.School della Stanford University, promuove la creatività e la collaborazione tra le discipline e consente l'esplorazione e la riformulazione dei problemi a partire dai bisogni delle persone, favorisce empatia e fiducia creativa, per superare il fallimento.
Quello che la differenzia dal solito processo creativo (problema > idea > soluzione) è l’atteggiamento stesso verso la fase di progettazione e di creazione. L’attenzione viene focalizzata sulla parola "thinking" e quindi sul fatto che alla base di ogni progetto ci sia il tentativo di rispondere ad una necessità umana. È quindi un processo incentrato sulla persona (human-centered), sui suoi bisogni e sulle soluzioni che vengono ideate.

  • Il Business model descrive il modo in cui un’azienda guadagna e ottiene profitti. Il business model schematizza le logiche che stanno dietro il valore di un’azienda, ovvero quella strategia che l’imprenditore/imprenditrice elabora per realizzare profitto fornendo valore ai propri clienti. Secondo la classica definizione il business model "descrive la logica con la quale un’organizzazione crea, distribuisce e cattura valore”. Questa definizione è di Alexander Osterwalder, ideatore del Business Model Canvas, un modello strategico usato per la creazione e lo sviluppo di business model. In pratica è un template visuale che mostra l’infrastruttura, i prodotti, i clienti, i fornitori ed altri elementi che contraddistinguono un'impresa.
    Il business model può essere facilmente costruito e identificato usando il business model canvas, una struttura visiva presentata da Alexander Osterwalder che identifica i 9 elementi chiave del business model.
  • Business Model Kit - da Board of Innovation
    Questo strumento dà la possibilità di creare modelli e visualizzare le relazioni che sono alla base della risposta progettuale individuata.

Trasmissione delle basi della ricerca sociale sui consumi: teorie sul tema, esempi concreti di ricerca e una sintesi delle metodologie quali-quantitative da poter utilizzare. Segue implementazione della ricerca sul campo, sia per testare quanto detto nella prima parte sia per reperire dati utili per le proposte degli studenti e delle studentesse, che sono chiamati a definire delle personas e dei contesti di consumo al fine di supportare la loro proposta progettuale.

Comunicare in modo efficace significa sapersi esprimere in ogni situazione con qualunque interlocutore sia a livello verbale che non verbale (espressioni facciali, la voce e la postura), in modo chiaro e coerente con il messaggio che vogliamo trasmettere.

Il Public speaking è la disciplina che fornisce gli strumenti e strategie di comunicazione che permettono a un relatore  di esporre dei concetti di fronte a un pubblico in maniera chiara ed efficace.

Lo Storytelling è una forma di comunicazione dalle origini molto antiche: nasce, infatti, dall’arte della narrazione, del racconto prima orale poi in forma scritta che l’uomo utilizza da millenni per tramandare storie, conoscenze, memorie e tradizioni. Lo Storytelling è l’arte di raccontare arricchendo la narrazione di dettagli, di emozioni in modo da coinvolgere pienamente chi ti sta ascoltando o leggendo. Utilizzato anche a livello aziendale, permette, per esempio, di comunicare in modo emozionante con i propri clienti, farsi conoscere, comunicare la propria mission in modo efficace o pubblicizzare al meglio il proprio brand.

Testimonianze

"CLab è scoperta, partecipazione, commistione di saperi e libera circolazione di idee. Tramite la supervisione di esperti del settore, abbiamo avuto l’opportunità di realizzare una full-immersion nei metodi del design thinking, allo scopo di concretizzare passo dopo passo la nostra vision. Grazie alle numerose attività di team-building, ho potuto collaborare con persone appassionate che mi hanno fatto crescere sia nella sfera accademica che professionale. Tuttavia, il valore del laboratorio non si riduce solamente nel fare un percorso di sviluppo individuale, ma offre il vantaggio di fare un’esperienza condivisa, amplificandone l’impatto finale. Lo rifarei? Mille volte sì, e con entusiasmo lo consiglio a tutti."

Donatella Ottoboni, ha partecipato al CLab: La Memoria dei ghiacci

"Il CLab mi ha immerso in una realtà entusiasmante, in cui i tutor hanno instaurato un clima che sprona gli studenti a mettersi in gioco. Le sfide affrontate durante il laboratorio si sono rivelate strumenti preziosi per arricchire le mie capacità e l'interazione con i tutor e gli altri partecipanti ha creato un ambiente collaborativo e stimolante, favorendo un apprendimento più completo.
Grazie a questa interazione, ho avuto l'opportunità di allargare la mia rete di conoscenze e confrontare le mie idee e valori con quelli dei miei colleghi e colleghe."

Roberto Cabras, ha partecipato al CLab: La Memoria dei ghiacci

"Il Contamination Lab mi ha permesso di confrontarmi, collaborare e conoscere, insieme a colleghi in possesso di competenze diverse dalle mie e sotto la supervisione e l'insegnamento degli esperti che ci hanno guidato per tutto il laboratorio.
Mi sono messa in gioco, ho scoperto nuovi interessi e ho appreso skills utili nel mio percorso, sia accademico che lavorativo che personale. È un'esperienza che consiglio, nella quale immergersi totalmente."

Fabiola Ferretti, ha partecipato al Contamination Lab: Il futuro del cibo.  

Edizioni passate

  • Periodo: 4 settimane (24 maggio - 30 giugno 2023)
  • Obiettivo: Il laboratorio intende condividere con D&G un percorso che, riflettendo sugli obiettivi strategici dell’impresa, proponga nuovi approcci, sistemi, meccanismi, metodi volti a entrare in connessione con la cultura cinese, costruendo un dialogo rispettoso ed efficace.
  • In collaborazione con: Dolce & Gabbana
  • Vincitori: Gruppo 2 – Cremisi: Fenice. Il nostro progetto mira a costruire un dialogo discreto e rispettoso tra due realtà: DG e la cultura cinese. Evidenziamo l’importanza di fare un piano d’azione basato su piccoli passi che si sviluppano attraverso tre fasi: tutela del patrimonio intangibile cinese, pop-up store inclusivi e trasversali, short-video politematici. Ciascuna di queste fasi non necessita la conclusione della precedente per passare alla successiva, ma si sviluppa in maniera progressiva e continuativa. 
  • Periodo: 8 settimane (2 marzo – 19 maggio 2023)

  • Obiettivo: I ghiacciai possono essere considerati come dei libri della storia climatica e ambientale del pianeta. Dal 2015 un team congiunto tra Ca’ Foscari e il Cnr è promotore e partecipa alle attività di “Ice Memory”, un progetto che punta a mettere in salvo carote di ghiaccio da ghiacciai di varie regioni alpine del mondo in un apposito “santuario” in Antartide. Con questo laboratorio si vuole mettere alla prova la creatività dei partecipanti sulla sfida della sostenibilità, valorizzazione e possibili sviluppi futuri delle attività de “La Memoria dei Ghiacci”, soprattutto con l’obiettivo della sensibilizzazione di vari pubblici sugli impatti del cambiamento climatico sulla criosfera e su come mitigarli.
  • Vincitori: Gruppo 2. I 5 millisecondi: EcoTribe. EcoTribe è uno strumento di welfare aziendale che, attraverso la gamification, propone un modo innovativo di favorire comportamenti sostenibili nel rispetto del principio di cooperazione e team-building. Scaricando l’applicazione di EcoTribe, i dipendenti di un’azienda potranno infatti formare delle piccole squadre e ricevere dei punti per ogni azione green compiuta. Questo progetto offre l’opportunità anche alle aziende stesse di conformarsi alle nuove normative europee di sostenibilità.
  • Premio: percorso di accelerazione
  • Periodo: 5 giorni (6 febbraio – 10 febbraio 2023)
  • Obiettivo: In un periodo storico in cui l’evoluzione delle tecnologie digitali – e l’orizzonte del metaverso in particolare – sta attirando l’interesse e l’attenzione delle aziende del lusso, l’obiettivo di questo laboratorio sarà quello di sviluppare degli scenari che partano dallo specifico contesto in cui Bvlgari si colloca e che lo valorizzino: “metaversare”, quindi, il suo heritage e la sua visione del futuro in una forma che risponda agli obiettivi strategici dell’impresa e al suo voler essere un attore in grado di sperimentare nuove forme di aggregazione e creazione di significati attraverso spazi e culture.
  • Vincitori: il Gruppo 2 con il progetto “Bulgari, un viaggio nel metaverso tra Pechino e Roma” ed il Gruppo 5 con il progetto “Metaversando Bulgari: l’esperienza di diventare gioiello”..
  • Premio: esperienza di 2 giorni presso Bulgari (sede Roma)
  • Periodo: 8 settimane (11 ottobre – 16 dicembre 2022)
  • Obiettivo: Da lungo tempo, ma soprattutto oggi che i testimoni diretti vanno scomparendo, il nostro Paese si interroga su come onorare e preservare la memoria storica attraverso nuovi modelli e proposte creative in modo che le giovani generazioni mantengano viva la coscienza e la conoscenza e lavorino alla prevenzione dell’intolleranza e della violenza.
  • Vincitori: Gruppo 3 – Il telefono senza fili: I crocevia della Memoria. Il gruppo si è focalizzato su come preservare e trasmettere agli adolescenti la memoria delle persecuzioni nazi-fasciste. Con l'obiettivo di trovare un approccio innovativo che permetta la piena immersione nel contesto storico, gli studenti pongono il fruitore davanti alle stesse scelte che le persone hanno dovuto compiere all'epoca, coniugando l'interattività con la riflessione.
  • Premio: percorso di accelerazione.

Partner

Maestri calzaturieri del Brenta
Assocalzaturifici
Ateneo Veneto
Atlantis infinite headwear
I Bibanesi
Bortolomiol
Camera di commercio Venezia Rovigo
Ca' Foscari Challenge School
Cini
CMP
Consorzio delle valli e delle dolomiti friulane
Grana padano
Olio toscano igp
Prosecco DOC Italian Genio
Vini del Trentino - Consorzio di tutela
COPE - Cooperazione Paesi Emergenti
CUS Venezia
DOIMO CONTRACT
Fondazione Museo Scarpone
Fondazione Qualivita
Fondazione Querini Stampalia Onlus
Fondazione di Venezia
Orsoni Venezia 1888
Lima Corporate
Lunardelli Venezia
M9
Microtec
Molino Rossetto
Fracasso agricoltura responsabile
Pieces of Venice
Politecnico calzaturiero
Porzio
VEZ Biblioteca Civica
Rugby Riviera 1975
Smarties.Bio Grow Different
Strategy Innovation
TESAF - Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali Università di Padova
Università degli studi di Udine
Valsana
Venice Marathon
Venice Sustainability Innovation Accelerator
Volunteer in the world
Bulgari
La memoria dei ghiacci
Istituto di Scienza Polari
Forte di Bard
Dolce & Gabbana

Last update: 22/11/2023