Laboratori di didattica innovativa

Ca' Foscari Contamination Lab
Italian CLab Network

I Laboratori di didattica innovativa, distinti in Contamination Lab (CLab) e Active Learning Lab (ALL), sono laboratori organizzati per tematiche, scelte dall'Ateneo in collaborazione con i partner. Sono organizzati di norma su 6-8 settimane, per un totale di 150 ore di attività, che comprendono sessioni didattiche interattive, lavori di gruppo, attività di revisione ed esposizione dei risultati. Parte delle ore previste nel laboratorio sono dedicate al lavoro di gruppo in autonomia per il raggiungimento degli obiettivi settimanali. I partecipanti (studenti delle scuole superiori, studenti universitari e laureati) sono divisi in gruppi, seguendo il criterio dell’interdisciplinarietà, del genere, delle competenze trasversali e delle preferenze tematiche espresse. Durante lo svolgimento del percorso formativo si prevede l’affiancamento di docenti e mentor.

I laboratori in numeri

669
partecipanti

126
progetti elaborati

80+
partner coinvolti

569
open badge rilasciati

Perché partecipare

Come studente
  • Acquisizione di nuovi strumenti metodologie didattiche
  • Approfondimento di una tematica d’interesse ai fini della futura tesi di laurea e / o di Dottorato
  • Sperimentazione del lavoro in team multidisciplinari
  • Sviluppo delle soft-skills
  • Workshop e lezioni di approfondimento con docentiricercatoriprofessionistitutor ed esperti sul tema del Laboratorio
  • Incontri con imprese, start up e innovatori di successo
  • Networking e possibilità di stage presso i partner (follow up dei progetti più meritevoli e/o innovativi)
  • Attestazione di partecipazione e certificato digitale Open Badge
  • Riconoscimento di 6 CFU per gli studenti cafoscarini (quali attività sostitutiva di tirocinio, esame a libera scelta o in sovrannumero)
Come docente
  • Impiegare 30 ore di didattica (rendicontabili) in un progetto altamente innovativo e stimolante
  • Approfondire progetti di ricerca e sviluppo di interesse personale (il Clab come primo passo per sperimentare un progetto di ricerca o per affiancare un progetto di ricerca in essere ed approfondire alcune tematiche o per diffondere i risultati di un progetto di ricerca concluso)
  • Sperimentare le metodologie e i modelli di apprendimento innovativo per specifici temi di interesse del docente
Come partner
  • Miglioramento del proprio processo di innovazione grazie a creatività e interdisciplinarità
  • Sviluppo di nuove idee/soluzioni concrete/servizi/prodotti sulla base delle sfide d’innovazione proposte
  • Possibilità di collaborare con lo staff dell’Ateneo per la Didattica Innovativa, con il Program Manager, i product e service designer, sociologi, business modeller ed esperti di comunicazione
  • Possibilità di ampliare il proprio network di collaborazioni
  • Ampliamento della propria visibilità attraverso il network universitario di Ca’ Foscari (cittadini, studenti, imprese ed enti)
  • Possibilità di recruiting di nuovi talenti cafoscarini

Riconoscimenti e attestazioni

Ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore di attività, con la consegna puntuale degli output previsti, sarà conferito un attestato di partecipazione, il relativo open badge e il riconoscimento dei crediti formativi per gli studenti iscritti a Ca’ Foscari.

Riconoscimento CFU

Per gli studenti di Ca’ Foscari la partecipazione con esito positivo ai Laboratori potrà essere riconosciuta come attività sostitutiva di:

  • Esame in sovrannumero, senza necessità del parere del Collegio, ma nel rispetto dell’eventuale tetto massimo di CFU sovrannumerari previsti dal regolamento didattico del corso di studio;
  • Esame a libera scelta, qualora il Collegio abbia previsto tale possibilità; ciascuno studente potrà in ogni caso richiedere al proprio Collegio didattico il riconoscimento dei Laboratori come attività a libera scelta; il Collegio dovrà valutare le singole richieste sulla base della coerenza con lo specifico percorso di studio e delle motivazioni eventualmente fornite dallo studente;
  • Tirocinio, solo se espressamente previsto dal Collegio. 

Consultare la Tabella riconoscimento crediti per verificare come poter riconoscere l’attività del Laboratorio.

Open badge Laboratori di apprendimento attivo

Open Badge

L’Open Badge è un attestato digitale che certifica le conoscenze, competenze e abilità acquisite. Riconosciuto a livello internazionale, l’Open badge può essere inserito nei curricula elettronici e utilizzato nei social network.

Staff

Responsabile scientifico
prof.ssa Alessandra Bucossi
Dipartimento Studi Umanistici

dott.ssa Barbara Scrazzolo
Program Manager Contamination Lab 

Responsabile scientifico dell’ALL
prof. Giancarlo Corò
Dipartimento di Economia Centro SELISI 

dott.ssa Valentina Romanin
Program Manager ALL - Export Manager

Consulenti didattici

Gianluca Biotto
Business modeller

Davide Boschiggia
Product designer

Marianna Carbone 

Service Designer & Design Thinking facilitator presso Amploom

Gian Paolo Lazzer
Sociologo

Serena Leonardi
Founder & Service designer di Amploom  

Dott.ssa Alexia Redini
Export Manager - SELES - Everap S.p.A.

Giovanni Rossato
IT Innovation Project Manager, Process & Data Analyst Intern 

Last update: 28/02/2023