BAUM - Biblioteca Area Umanistica

Palazzo Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia - mappa
Servizio Civile Universale in BAUM
Ti piacerebbe svolgere il Servizio Civile Universale in BAUM? Puoi partecipare alla selezione degli operatori volontari per il progetto Biblioteca senza confini presentando la domanda entro le ore 14.00 del 15 febbraio 2021.
Per conoscere tutti i dettagli consulta la pagina del Servizio civile universale di Ca' Foscari.
Orari di apertura
dal lunedì al venerdì: 9.00-17.00
sabato: 9.00-13.00
Servizi bibliotecari attivi
BAUM eroga i propri servizi su prenotazione per garantire il rispetto del distanziamento sociale e la sicurezza delle persone. Per tutti i servizi in presenza gli utenti dovranno dotarsi di protezione adeguata (mascherina e guanti o sanificazione delle mani), con obbligo di identificarsi mediante il badge di Ateneo. Non verranno forniti badge sostitutivi.
Prenotazioni tramite Affluences
- Utenti istituzionali: devono prenotare utilizzando l’email @stud.unive.it (studenti) o @unive.it (tutti gli altri utenti) tramite il sito Affluences o l’app Affluences . La prenotazione deve essere confermata dall’utente tramite il link che arriverà via email.
- Matricole in attesa di CartaConto (badge di Ateneo): possono richiedere un badge temporaneo, valido per la giornata, per usufruire dei servizi di prenotazione posti e prestito fino al ricevimento della CartaConto sempre tramite il sito Affluences o l’app Affluences. Al momento della prenotazione del servizio, va indicato nello spazio dei commenti “in attesa di CartaConto”. La richiesta va effettuata - dal lunedì al venerdì - entro il giorno precedente alla data scelta per l'accesso. Non verranno forniti badge richiesti nello stesso giorno.
In base al DPCM 3/11/2020 e alle disposizioni COVID-19 per l’Ateneo in vigore dal 6 novembre 2020, è sospeso l'accesso alle biblioteche per gli utenti esterni, anche se con tessera SBA in corso di validità, fino a nuova comunicazione.
Prestito
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00 su prenotazione - inserendo titolo e collocazione nel modulo e controllando la disponibilità per il prestito nel portale cerCa' o nel Catalogo di Ateneo - attraverso l’app Affluences, cliccando su prenota e poi selezionando l’icona appuntamento.
I libri richiesti saranno disponibili al punto prestito.
Non occorre prenotare il servizio di prestito se si è già prenotato per la consultazione: durante il proprio slot sarà possibile richiedere anche il prestito.
Sono esclusi dal prestito i volumi conservati in depositi esterni (collocazioni VT_BAUM…), attualmente chiusi.
Servizio di prenotazione posti per consultazione e studio
È attivo il servizio di consultazione a scaffale aperto per tutti gli utenti istituzionali dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00, secondo le seguenti indicazioni:
- tutti gli utenti istituzionali (utenza di ricerca e studenti) possono prenotare slot di 2 ore fino a un massimo di 4 ore al giorno attraverso l’app Affluences, cliccando su prenota e poi selezionando l’icona posti a sedere e il piano al quale si desidera prenotare un posto
- utenza di ricerca (docenti, ricercatori, assegnisti, dottorandi, laureandi magistrali) ha a disposizione 25 posti prenotabili in slot di 2 ore fino a tutta la giornata attraverso l’app Affluences, cliccando su prenota e poi selezionando l’icona posti a sedere - RICERCA e il piano al quale si desidera prenotare un posto
Il numero massimo previsto è di 122 persone contemporaneamente presenti nelle sale, con accesso breve ai piani interrati.
Durante l’orario di prenotazione sarà possibile chiedere anche il prestito e accedere al servizio di fotocopiatura. A orari cadenzati verranno effettuati prelievi dai materiali dai depositi interni, dal lunedì al venerdì.
Fotocopiatura
Durante l’orario di prenotazione dei posti per consultazione e studio è possibile accedere al servizio di fotocopiatura.
Restituzione libri
I libri possono essere restituiti negli appositi spazi predisposti all'ingresso della biblioteca, in orario di apertura (lunedì-venerdì 9.00-17.00; sabato 9.00-13.00).
Non è necessaria la prenotazione online.
Per agevolare gli utenti che sono fuori sede o che non possono recarsi in biblioteca è possibile richiedere la proroga del prestito scrivendo a baum@unive.it.
I libri restituiti sono assoggettati a quarantena di 3 giorni.
Prestito interbibliotecario e fornitura documenti
I servizi di prestito interbibliotecario e fornitura documenti sono attivi e possono essere richiesti tramite MOBI.
Gli utenti di Ca' Foscari, all'arrivo dei libri e articoli richiesti tramiti i servizi di fornitura documenti e di prestito interbibliotecario, saranno avvisati circa le modalità per il ritiro che potrà avvenire solo su prenotazione tramite il sito Affluences o l’app Affluences (cliccando su Prenota e selezionando l'icona ILL-DD).
Servizi erogati online
Continuano a essere erogati a distanza i seguenti servizi:
- Help desk: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 il personale risponderà in tempo reale alle richieste degli utenti inviate a baum@unive.it anche tramite il servizio hangout
- Consulenza bibliografica a distanza e assistenza alle risorse elettroniche scrivendo a consulenzabaum@unive.it. Maggiori informazioni per laureandi e dottorandi del terzo anno alla pagina: https://www.unive.it/pag/10508
- Ricerche bibliografiche compilando l'apposito modulo online
- Laboratori e corsi programmati saranno erogati con modalità a distanza. Per informazioni consultare la pagina: https://www.unive.it/pag/1476
- Risorse elettroniche in pillole: brevi video che presentano le banche dati BIGLI - Bibliografia Generale della Lingua e della Letteratura Italiana, IMB-International Medieval Bibliography, JSTOR, Philosopher's Index, MLA International Bibliography
Da casa è possibile consultare tutte le risorse elettroniche delle biblioteche, ebook, articoli, riviste elettroniche, tesi e molto altro, seguendo le istruzioni riportate alla pagina Accesso remoto risorse elettroniche dello SBA.
Carta dei servizi
Contatti
Ufficio | Servizi online (per utenti Ca' Foscari) | Telefono | |||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali, rinnovo e prenotazione del prestito | OPAC - Accedi - Prestiti | baum@unive.it | 041 234 5613 | ||
Consultazione libri e periodici a deposito | Modulo di richiesta | baum@unive.it | 041 234 5613 | ||
Ricerche bibliografiche e assistenza uso banche dati | Modulo di richiesta | consulenzabaum@unive.it | 041 234 5605 / 5607 | ||
Prestito interbibliotecario | Modulo di richiesta | ill-dd@unive.it | |||
Fornitura documenti | Modulo di richiesta | ill-dd@unive.it | |||
Proposte di acquisto | Modulo di richiesta | acquistibaum@unive.it | |||
Servizio periodici | periodicibaum@unive.it | 041 234 5606 / 5608 | |||
Direttore Daniela Grandin | grandin@unive.it | 041 234 5678 |
La BAUM (Biblioteca di Area Umanistica) nasce nel 2006 dalla fusione delle biblioteche di cinque dipartimenti (Filosofia e teoria delle Scienze, Italianistica e Filologia Romanza, Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente, Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici, Studi Storici) della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario e della scuola per il conseguimento del diploma di assistente sociale.
Si trova all’interno del polo umanistico di Palazzo Malcanton-Marcorà ed è distribuita su quattro piani, di cui due seminterrati.
Carta delle collezioni
Mission
La mission della Biblioteca di Area Umanistica (BAUM) è quella di fornire servizi informativi di alta qualità, necessari all’attività di ricerca e didattica della comunità accademica, con particolare riferimento all’area umanistica.
Nel farlo, la biblioteca:
- aderisce ai valori espressi nello Statuto e nel Codice Etico dell’Ateneo
- segue le linee programmatiche del Piano strategico dell’Università e le iniziative di sviluppo del Sistema Bibliotecario
- promuove la condivisione della conoscenza e della ricerca scientifica adottando le migliori pratiche di sostenibilità
Finalità
La Carta delle collezioni rappresenta una cornice di riferimento per il mantenimento e lo sviluppo delle collezioni, illustra i principi e le linee guida per la crescita e la gestione delle raccolte documentarie della BAUM.
Attraverso la carta delle collezioni la BAUM si propone di:
- presentare la biblioteca nella sua identità documentale alla comunità di riferimento dell’Ateneo per le esigenze didattiche e di ricerca
- supportare gli organi di governo della biblioteca nella definizione e formalizzazione delle proposte di sviluppo, in base a quanto previsto dal Regolamento del Sistema bibliotecario (link)
- contribuire al confronto e alla riflessione comune, all’interno del Sistema bibliotecario di Ateneo, sullo sviluppo e la gestione delle raccolte
- creare un canale comunicativo all’esterno della Biblioteca per favorire lo sviluppo di sinergie con altre istituzioni e lo sviluppo cooperativo delle collezioni
Collezioni
Le raccolte librarie della BAUM sono costituite da oltre 380.000 volumi e da 1.200 riviste correnti.
Il materiale è collocato prevalentemente a scaffale aperto (65% su 12 chilometri di scaffali).
La biblioteca raccoglie e sviluppa le collezioni dei seguenti settori disciplinari: archeologia, arti (arte e scienze dello spettacolo), filosofia, letteratura italiana e filologia romanza, pedagogia, sociologia, storia, studi classici, vicino Oriente.
Collezioni e trend di sviluppo
Il patrimonio documentario della BAUM è arricchito dalla presenza di alcuni importanti fondi librari, ereditati dalle biblioteche dipartimentali o confluiti attraverso donazioni più recenti.
La biblioteca possiede inoltre 1.442 libri rari e di pregio, tra cui 43 cinquecentine.
Fondi speciali
Si tratta di una collezione di 1.440 microfilms di interesse per i settori scientifici disciplinari di italianistica e storia, digitalizzati da BAUM e resi disponibili online solo per gli utenti istituzionali sulla piattaforma ResourceSpace. Tra i titoli inseriti ci sono varie edizioni del Milione di Marco Polo, opere di Dante, Petrarca e Boccaccio e moltissime altre riproduzioni di codici posseduti dalle più importanti biblioteche italiane e straniere (Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Bodleian Library di Oxford, Cambridge University Library...).
Politiche di sviluppo delle collezioni
Il Consiglio e la Direzione di Biblioteca, nei vincoli imposti dal bilancio e coerentemente con le linee strategiche del Sistema Bibliotecario di Ateneo, definiscono le linee di sviluppo delle collezioni tenendo presenti:
- le esigenze di ricerca espresse dalla comunità scientifica
- le esigenze didattiche, riscontrate annualmente sull'andamento dei vari curricula di studio
- una crescita armonica dei diversi ambiti disciplinari
- il mantenimento delle raccolte “di eccellenza”
- lo sviluppo e l'accrescimento della biblioteca digitale, razionalizzando l’acquisto in formato cartaceo a favore del formato elettronico
Modalità di incremento delle collezioni
Acquisti
L’acquisto rappresenta il canale privilegiato per l’incremento delle collezioni.
Le proposte di acquisto di monografie, riviste, e-journals, e-books e banche dati, sono formulate da:
- referenti scientifici dei settori disciplinari
- utenti istituzionali ed esterni accreditati
- bibliotecari del Servizio gestione delle collezioni della BAUM
Le proposte, nei vincoli del budget, saranno valutate e approvate dai referenti scientifici.
Il Consiglio di Biblioteca valuta e delibera relativamente a:
- attivazione e la dismissione di nuove risorse elettroniche
- rinnovo, dismissione e attivazione di abbonamenti a riviste
L’acquisto di fondi librari e documentali con particolari caratteristiche e di particolare pregio è oggetto di valutazione da parte del Consiglio del Sistema Bibliotecario.
Doni
La selezione di doni singoli avviene sulla base dei criteri stabiliti dalla politica di acquisizione dei doni.
Invece la selezione di doni di fondi librari (nucleo di documenti unitario e organico appartenuto a una persona o a un ente) viene valutata e deliberata dal Consiglio del Sistema Bibliotecario.
Scambi
Gli scambi, con enti di ricerca e università italiane e straniere, interessano prevalentemente libri e periodici delle sezioni di Archeologia, Studi classici e Arti.
La biblioteca valuta nuovi scambi di pubblicazioni attinenti anche altri settori disciplinari della collezione.
Revisione e scarto
La revisione delle collezioni è attività che la biblioteca effettua periodicamente.
Le attività di valutazione delle raccolte, svecchiamento dello scaffale aperto, spostamento a deposito, delocalizzazione presso magazzino esterno e scarico inventariale vengono regolate secondo criteri e modalità differenziate per le diverse sezioni della biblioteca.
È previsto lo scarico inventariale del materiale bibliografico obsoleto, in cattive condizioni o posseduto in quantità superiori alle due copie, previa valutazione da parte del personale della biblioteca.
La proposta di scarico viene presentata dal Direttore al Consiglio della Biblioteca, che esprime il suo parere e trasmette l'elenco dei titoli proposti alla Dirigenza del Sistema Bibliotecario di Ateneo per i successivi adempimenti.
Accesso, utilizzo e promozione delle collezioni
Accesso
La biblioteca:
- cura e sviluppa le raccolte promuovendo l'accesso alle diverse collezioni e alle risorse informative e documentali, siano esse cartacee o digitali, attraverso i diversi tools di ricerca dell’Ateneo
- si impegna a mantenere ad accesso diretto le raccolte più aggiornate
Utilizzo
La biblioteca:
- supporta l’utilizzo delle collezioni attraverso l’orientamento e l’organizzazione di corsi specifici rivolti agli utenti della biblioteca
- favorisce l’utilizzo disciplinare delle collezioni attraverso il browsing tematico dello scaffale, organizzando le collezioni monografiche correnti secondo il sistema di classificazione decimale Dewey
- raccoglie e monitora i dati di utilizzo dei documenti: prestiti dei documenti cartacei, indice di circolazione, consultazione dei documenti presenti a deposito, accessi alle risorse elettroniche in abbonamento
Promozione
La biblioteca
- valorizza le proprie raccolte documentarie attraverso i canali informativi istituzionali, i social network e l’organizzazione di iniziative culturali, anche in collaborazione con l’Ateneo.
- incentiva forme di partecipazione dell’utenza, anche da remoto, finalizzate a segnalare desiderata d’acquisto; novità editoriali e lacune documentarie
Fondi e Budget
La dotazione di bilancio della BAUM per l’acquisto di libri e riviste cartacee viene assegnata annualmente dal Consiglio del Sistema Bibliotecario di Ateneo. Il Consiglio della Biblioteca delibera a sua volta la ripartizione di questa dotazione tra i diversi settori disciplinari.
Il budget assegnato alla Biblioteca Digitale di Ateneo viene utilizzato anche per l’acquisizione delle risorse elettroniche di Area.
Gli studiosi dell’area umanistica, in base a delle specifiche esigenze documentarie, possono utilizzare i loro fondi di ricerca per l’acquisto di materiale bibliografico.
Tra le risorse elettroniche acquistate dall'Ateneo o ad accesso gratuito, BAUM ha selezionato banche dati, enciclopedie, repertori, reference works suddivisi a seconda della disciplina, per orientare studenti e ricercatori di ogni livello nell'approccio a questi strumenti.
Queste risorse sono accessibili seguendo le istruzioni illustrate alla pagina Accesso da remoto.
Storia dell’arte
Antichistica e Archeologia
Année Philologique (L')
Bibliotheca Teubneriana Latina Online
Biographisches Archiv der Antike online (WBIS -BAA)
Brill’s New Pauly
Dyabola
Jacoby online
Library of Latin Texts (LLT)
Musisque Deoque
Oxford Classical Dictionary
Oxford Companion to Classical Civilization
Oxford Encyclopedia of ancient Greece and Rome
Online Egyptological Bibliography (OEB)
Patrologia Graeca
Patrologia Latina
Thesaurus linguae Graecae (TLG)
Filosofia
Italianistica e filologia
Scienze Sociali
Storia
Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques
Dizionario biografico degli italiani
ESSPER
International Medieval Bibliography
Jstor
Lexikon des Mittelalters (LexMA)
Mirabile: archivio digitale della cultura latina medievale
Monumenta Germaniae Historica (MGH)
Periodicals Archive Online (PAO)
Ut per litteras Apostolicas online (LITPA)
Last update: 26/01/2021