Obiettivo Turchia: una storia sociale attraverso il cinema 
Teatro Ca' Foscari 2025, Cinema

Venerdì 24 ottobre 2025, ore 14.00 e sabato 25 ottobre 2025, ore 9.30

Suçlular Aramızda (Turchia, 1964, 101')
regia Metin Erksan
(versione originale con sottotitoli in italiano)

Uçurtmayı Vurmasınlar (Turchia, 1989, 100')
regia Tunç Başaran
(versione originale con sottotitoli in italiano)

Zerre (Turchia, 2012, 80')
regia Erdem Tepegöz
(versione originale con sottotitoli in italiano)

Introduce Vera Costantini (Università Ca’ Foscari Venezia)

Al termine della proiezione si svolgerà una discussione con il regista Enis Rıza Sakızlı.

Ingresso ad accesso libero fino a esaurimento posti

In collaborazione con Associazione di Amicizia Italia-Turchia, Quarta Parete - VeneziaDipartimento di Belle Arti - Università di “Marmara” (Istanbul) e Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea - Università Ca’ Foscari Venezia.

Ideato nel contesto del modulo di Storia della Turchia repubblicana (anno accademico 2023-2024) e in particolare nel corso della relativa visita d’istruzione a Istanbul, tenutasi a novembre 2024, questo progetto ha l’ambizione di seguire l’evoluzione sociale e la maturazione politica della società di Turchia attraverso il prisma del suo cinema nazionale.

A questo fine è stato invitato un interprete d’eccezione, Enis Rıza Sakızlı, fondatore, negli anni Settanta, della documentaristica in Turchia, oltre che del sindacato degli operatori cinematografici, attualmente docente incaricato di Design e Management del Cinema presso l’Università di “Marmara” a Istanbul.

La rassegna prevede la proiezione di due film, seguiti da una discussione animata dal sig. Sakızlı. Il sabato mattina è invece dedicato a una masterclass a cura dello stesso docente sulla documentaristica in Turchia, seguita dalla proiezione di un suo documentario.

Enis Rıza Sakızlı 

Enis Rıza Sakızlı è documentarista, direttore cinematografico e teatrale, insegnante ed editore.

Realizzato il suo primo film nel 1967, non ha mai smesso da allora l’attività, né il lavoro teorico a essa connesso. L’impegno profuso nell’ambito dell’Archivio Visuale e della storia orale hanno costituito un aspetto importante della sua iniziativa culturale. Entrato a far parte del Movimento Cinematografico Giovanile nel 1968, ha prodotto, oltre a numerosi documentari, anche film di fiction.

Portavoce, per nove anni, della Documentary Filmmakers Association, da lui co-fondata nel 1997, ne è a tutt’oggi membro effettivo. Continua la sua attività di drammaturgo e regista teatrale, una carriera iniziata con l'Istanbul Art Group nel 1966, di cui è stato uno dei fondatori. La sua esperienza nel teatro brechtiano/epico, che ha interpretato con Vasıf Öngören all'Ankara Birlik Sahnesi nel 1969, è stata decisiva per lo sviluppo del suo stile cinematografico. È membro del comitato editoriale della casa editrice Ayrıntı e uno dei suoi curatori.

Tiene corsi, laboratori e masterclass su cinema e storia politica, documentaristica, storia orale, fotografia e metodi di archiviazione. Le sue rubriche, i suoi racconti e i suoi articoli sono pubblicati su diverse riviste e quotidiani ed è autore di svariati libri. Attualmente, ricopre la carica di presidente del consiglio di amministrazione delle associazioni culturali e artistiche Defne - Turchia/Grecia e Babil Society.

Last update: 22/09/2025