Piani Lauree Scientifiche (PLS) e per l'Orientamento e il Tutorato (POT)

PLS 2023-2025 Attività di orientamento e di aiuto agli studenti di Scienze Ambientali (laurea triennale e magistrale)

Da febbraio 2025 a settembre 2025
Aiuto nel percorso di studio per:
- scegliere il percorso più in linea con i tuoi interessi
- individuare il progetto di tesi o tirocinio più adatto a te, sia esterno che in Campus, guidandoti nella scelta più in linea con i tuoi interessi e obiettivi.
- sviluppare il tuo progetto di tesi
Modalità di Partecipazione:
Incontri in presenza presso il campus o da remoto.
Sportello disponibile il martedì 9.30-12.30 al piano terra dell’edificio Epsilon, previo appuntamento
Contatta direttamente Agnese Petteni agnese.petteni@unive.it
![]() | Locandina | 241 K |
![]() | Locandina [ENG] | 242 K |
PLS 2023-2025 Attività di supporto alla preparazione del TOLC-I per gli studenti di Scienze Ambientali

Parte il percorso di assistenza allo studio rivolta agli studenti del corso di laurea triennale in Scienze Ambientali con Obblighi Formativi Aggiuntivi in Logica-Matematica.
Gli argomenti trattati durante il corso seguiranno la struttura del TOLC-I ma potranno essere personalizzati sulla base delle richieste degli studenti.
Quando:
L’attività è iniziata da giugno 2024 e fornirà un’assistenza continuata agli studenti fino a settembre 2025.
Link allo spazio Moodle del corso: https://moodle.unive.it/course/view.php?id=18624
Programma:
- Basi e fondamenti di Matematica: algebra, geometria analitica, trigonometria;
- Statistica, Probabilità e Calcolo Combinatorio;
- Logica;
- Cenni di Comprensione Verbale.
Risorse e attività previste per gli studenti che si iscriveranno:
- Materiale online per l’autoapprendimento, l’esercitazione e la verifica delle conoscenze;
- Ricevimenti settimanali individuali o a gruppi con il tutor;
- Lezioni frontali in presenza e online in concomitanza degli appelli per il recupero dell’OFA.
![]() | Locandina Attività di supporto alla preparazione del TOLC-I per gli studenti di Scienze Ambientali | 336 K |
Piano Lauree Scientifiche (PLS)
Il Piano Lauree scientifica nasce come Progetto Lauree Scientifiche nel 2004, istituito dal MIUR, su proposta della Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (Con.Scienze), per promuovere le iscrizioni ai corsi di laurea di ambito scientifico. Inizialmente il PLS coinvolse le scienze di base. Dal 2018, PLS include anche Informatica e Scienze Naturali e Ambientali.
Le attività PLS mirano a
- promuovere le immatricolazioni ai corsi di laurea scientifici, puntando anche a favorire un equilibrio di genere
- ridurre gli abbandoni universitari e migliorare le carriere degli studenti
- fornire agli insegnanti in servizio delle discipline scientifiche occasioni di crescita professionale
La "metodologia PLS" propone che gli studenti, nelle attività di orientamento e di autovalutazione, e gli insegnanti, in quelle di formazione, svolgano un ruolo attivo grazie al laboratorio inteso come metodologia di apprendimento che fa avvicinare gli studenti da protagonisti alle discipline scientifiche con un approccio sperimentale.
Il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell'Università Ca’ Foscari Venezia è partner di due progetti PLS:
- Progetto nazionale di Informatica, cui partecipa con il corso di laurea in Informatica (classe L31 - Scienze e tecnologie informatiche)
- Progetto nazionale di Scienze naturali e ambientali, cui partecipa con il corso di laurea in Scienze Ambientali (classe L32 - Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura)
Piani di Orientamento e Tutorato (POT)
Con il Decreto Ministeriale del 29 dicembre 2017, n. 1047, Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, ha avviato i Piani per l’orientamento e il tutorato previsti per le Università Statali dall’art. 1, commi 290-293, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. Attraverso le azioni di Orientamento previste dai POT, le Università sono chiamate a sostenere gli studenti degli istituti superiori nella scelta del percorso universitario e a guidarli verso una valutazione consapevole del progetto formativo da intraprendere. Attraverso il POT, l’Università, inoltre, supporta gli studenti che, durante i primi anni del percorso universitario, hanno riscontrato delle difficoltà mediante le azioni di Tutorato.
Il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell'Università Ca’ Foscari Venezia è partner di due progetti POT, in due diversi ambiti di studio dell’Ateneo:
- Ingegneria, cui partecipa con il corso di laurea in Ingegneria ambientale per la transizione ecologica (classe L7 - Ingegneria civile e ambientale)
- Ambito Economia e Management cui partecipa con il corso di laurea in Hospitality Innovation and e-Tourism (classe L15 - Scienze del turismo)
Azioni concluse
PLS 2023-2025 - Azione E - "Crescita professionale dei docenti delle Scuole Superiori"
![]() | Programma "Economia circolare, processi e prodotti innovativi" Il corso si è tenuto in febbraio-maggio 2025. | 2.02 M |
![]() | Programma "Ambiente, produzione, informazione e sostenibilità" Il corso si è tenuto in febbraio-maggio 2024. | 2.77 M |
PLS 2023-2025 - Orientamento per un'iscrizione consapevole al corso di Laurea Triennale in Scienze Ambientali
Due incontri di orientamento per scoprire il mondo delle Scienze Ambientali. Presenti anche alcuni professori del corso universitario che parlano di tematiche molto attuali, strettamente legate al corso di laurea. I temi dei seminari sono:
- Siamo fatti di plastica? Microplastiche e inquinamento - Dott.ssa CNR-ISP Fabiana Corami
- Il futuro è nei fiori: impollinazione e crisi degli impollinatori - Prof. Edy Fantinato
- Valutare la sostenibilità: l’analisi del ciclo di vita dei prodotti - Prof.ssa Elena Semenzin
- Che aria tira in Veneto? Sorgenti e trasporto di particolato atmosferico nella nostra regione - Prof. Mauro Masiol
Last update: 16/07/2025