Attività di orientamento dei Dipartimenti
Economics and Management Open Week
27-31 ottobre 2025
Ti aspettiamo in Campus da lunedì 27 a venerdì 31 ottobre 2025: una settimana dedicata alla presentazione e all’approfondimento delle attività di sette corsi di laurea triennale offerti dal Dipartimento di Economia, dal Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica e dalla Venice School of Management. Un’occasione per visitare i Campus e toccare con mano il tuo futuro.
Economics and Management Open Week
Sedi aperte - seconda edizione
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati apre le sue sedi per far conoscere i propri corsi di studi.
Il 7 novembre sarà possibile vivere un’esperienza all’università e conoscere più da vicino l’offerta formativa e le attività del corso di laurea triennale in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio. Durante la giornata saranno presenti alcuni docenti del corso di laurea e collaboratrici della segreteria didattica che risponderanno alle domande e chiariranno eventuali dubbi. Inoltre, sarà possibile seguire una o più lezioni del giorno.
Il programma completo sarà pubblicato a breve e divulgato qui e sui canali social del Dipartimento (Instagram: @dslcc.cafoscari, Facebook: DSLCC Università Ca’ Foscari Venezia).
Per prenotarsi, scrivere a luisa.ruvoletto@unive.it.
Open Lectures: lezioni universitarie a porte aperte
Venice School of Management
Venice School of Management (VSM) ti invita a partecipare alle Open Lectures, lezioni universitarie a porte aperte. Un’occasione unica per conoscere il campus e frequentare la prima lezione di alcuni insegnamenti dei corsi di laurea triennale in Economia Aziendale e Business Administration and Management ed esplorare gli argomenti caratterizzanti.
Quando: le lezioni si svolgono il 10 e il 12 novembre 2025, in italiano o in inglese, presso il campus di San Giobbe - come raggiungerci.
Chi può partecipare: studentesse e studenti di 4^ e 5^ superiore.
Come partecipare: invia la tua richiesta di partecipazione compilando il form entro il 31 ottobre 2025.
Dopo aver inviato la richiesta, riceverai le indicazioni per accedere alle lezioni e, al termine, un attestato di partecipazione.
Per far partecipare intere classi: previa disponibilità, scrivere una mail a info.vsm@unive.it.
Calendario lezioni
Lunedì 10 novembre
Ore 10:30 - 12:00
- Economia aziendale 2
- Mathematics 2
- International Management
Ore 12:15 - 13:45
- Strategia aziendale e business planning
- Economia aziendale 2
- Matematica 2
- Principles of Management and International Accounting 2
Mercoledì 12 novembre
Ore 12:15 - 13:45
- Corporate Finance and Financial Institutions 2
- Diritto del lavoro
Ore 14:00 - 15:30
- Gestione delle Imprese 2
- Organization Design
Progetti ministeriali POT (Piano per l’Orientamento e il Tutorato) e PLS (Piano lauree scientifiche)
All’interno dei progetti ministeriali POT (Piano per l’Orientamento e il Tutorato) e PLS (Piano lauree scientifiche) i Dipartimenti di Ateneo propongono iniziative di orientamento volte a far conoscere le discipline che caratterizzano i corsi di laurea triennale.
Le attività sono rivolte agli studenti e alle studentesse che frequentano le ultime classi degli istituti superiori e ai/alle docenti interessati/interessate.
Dipartimento di Filosofia e Beni culturali

Progetto P.O.T. – Piani Orientamento Tutorato “Università, scuole e territorio in rete per il patrimonio culturale materiale e immateriale: partecipazione, inclusione, valorizzazione”
Destinatari delle iniziative: studenti e studentesse degli Istituti superiori, docenti degli Istituti superiori
Corsi di laurea: Conservazione e gestione dei Beni e delle attività culturali, Filosofia, Philosophy, International and Economic Studies
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO)
Proposte PCTO per l'a.a. 2025/2026:
- Visioni di sostenibilità. Dialoghi, media e cittadinanza attiva
- Life competences
- La Filosofia come dispositivo per lo sviluppo etico-riflessivo delle competenze chiave
Maggiori informazioni: Attività PCTO: alternanza scuola-lavoro
Incontri formativi per docenti
Gli incontri di formazione rivolti ai docenti degli Istituti superiori mirano a rafforzare le competenze nell'accompagnamento degli studenti nelle scelte post-diploma. Offrono strumenti pratici e metodologici per migliorare l’orientamento scolastico e universitario.
30 settembre 2025 - Il ponte tra scuola e università
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi

Progetto Nazionale PLS in Scienze Naturali e Ambientali
Destinatari delle iniziative:
- studenti e studentesse degli Istituti Superiori
- docenti degli Istituti Superiori
Corso di laurea: Chimica e tecnologie sostenibili
Iniziative rivolte agli studenti e alle studentesse degli Istituti Superiori
Su richiesta - Conferenze in Campus
Ciclo di conferenze/seminari su aspetti attuali della chimica, della sostenibilità e dell’economia circolare con particolare enfasi alla ricaduta sulla vita di tutti i giorni. Gli incontri saranno tenuti da docenti dell’Ateneo.
- Quando: gli incontri vengono organizzati, durante l’intero anno scolastico, su richiesta delle scuole interessate.
- Chi può partecipare: studenti e studentesse delle classi III- IV- V degli istituti superiori.
- Come partecipare: i e le docenti delle scuole interessate possono inviare una mail di richiesta al prof. Stefano Paganelli spag@unive.it, Settore didattica orientamento.dsmn@unive.it
Su richiesta - Visite del Campus Scientifico
Su richiesta delle scuole è possibile organizzare delle visite al Campus Scientifico di Mestre per mostrare le aule, i laboratori sia didattici che di ricerca, la biblioteca ed altri servizi quali l’officina meccanica, la falegnameria e la soffieria. Lo scopo è di mostrare ai e alle partecipanti in quale realtà potranno trovarsi se interessati ad iscriversi al corso di laurea in Chimica e Tecnologie Sostenibili.
- Quando: gli istituti scolastici interessati possono fare richiesta durante tutto il corso dell’anno scolastico.
- Chi può partecipare: studenti e studentesse delle classi III- IV- V degli istituti scolastici.
- Come partecipare: i e le docenti delle scuole interessate possono inviare una mail di richiesta al prof. Stefano Paganelli spag@unive.it, Settore didattica orientamento.dsmn@unive.it
Scienze in Campus - PCTO
Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina web Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento.
Dipartimento Studi Umanistici

Progetto POT Scuola e Università per Lettere. Strategie per l'orientamento scolastico e per il tutorato universitario.
Destinatari delle iniziative: studenti e studentesse degli Istituti Superiori
Corso di laurea: Lettere
It's not Greek to me! 5 Dialogo: le parole greche di tutti i giorni (PCTO)
Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina web Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento.
Last update: 25/09/2025