Attività di orientamento dei Dipartimenti

Progetti ministeriali POT (Piano per l’Orientamento e il Tutorato) e PLS (Piano lauree scientifiche)

All’interno dei progetti ministeriali POT (Piano per l’Orientamento e il Tutorato) e PLS (Piano lauree scientifiche) i Dipartimenti di Ateneo propongono iniziative di orientamento volte a far conoscere le discipline che caratterizzano i corsi di laurea triennale.

Le attività sono rivolte agli studenti e alle studentesse che frequentano le ultime classi degli istituti superiori e ai/alle docenti interessati/interessate.

Dipartimento di Filosofia e Beni culturali

Progetto P.O.T. – Piani Orientamento Tutorato “Università, scuole e territorio in rete per il patrimonio culturale materiale e immateriale: partecipazione, inclusione, valorizzazione”

Destinatari delle iniziative: studenti e studentesse degli Istituti superiori, docenti degli Istituti superiori

Corsi di laurea: Conservazione e gestione dei Beni e delle attività culturali, Filosofia, Philosophy, International and Economic Studies

Proposte PCTO per l'a.a. 2025/2026:

  • Visioni di sostenibilità. Dialoghi, media e cittadinanza attiva
  • Dalla progettazione alla comunicazione: una panoramica sulle principali Life competence
  • La Filosofia come dispositivo per lo sviluppo etico-riflessivo delle competenze chiave

Maggiori informazioni: Attività PCTO: alternanza scuola-lavoro

Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Progetto Nazionale PLS

Destinatari delle iniziative:

  • studenti e studentesse degli Istituti Superiori
  • docenti degli Istituti Superiori
  • studenti e studentesse della scuola primaria e secondaria di primo grado

Corso di laurea: Informatica e Scienze Ambientali.

Iniziative rivolte agli studenti e alle studentesse delle scuole primarie e secondarie.

Il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (DAIS) offre gratuitamente attività laboratoriali interattive modulandole su diverse tematiche. Tali attività possono essere personalizzate in base alle esigenze didattiche delle singole classi. Per maggiori informazioni visita la pagina Attività nelle scuole.

Il Piano Lauree Scientifiche del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (DAIS) nasce per promuovere le iscrizioni ai corsi di Laurea in Informatica e Scienze Ambientali.  La "metodologia PLS" propone che gli studenti e gli insegnanti svolgano un ruolo attivo grazie al laboratorio inteso come metodologia di apprendimento che fa avvicinare gli studenti da protagonisti alle discipline scientifiche con un approccio sperimentale.
Per maggiori informazioni visita la pagina Piani Lauree Scientifiche (PLS) e per l'Orientamento e il Tutorato (POT).

Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), scadenza candidature entro una settimana prima dell’inizio delle attività.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina web Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento.

Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi

Progetto Nazionale PLS in Chimica

Destinatari delle iniziative:

  • studenti e studentesse degli Istituti Superiori
  • docenti degli Istituti Superiori

Corso di laurea: Chimica e tecnologie sostenibili

Iniziative rivolte agli studenti e alle studentesse degli Istituti Superiori

Ciclo di conferenze/seminari su aspetti attuali della chimica, della sostenibilità e dell’economia circolare con particolare enfasi alla ricaduta sulla vita di tutti i giorni. Gli incontri saranno tenuti da docenti dell’Ateneo.

  • Quando: gli incontri vengono organizzati, durante l’intero anno scolastico, su richiesta delle scuole interessate.
  • Chi può partecipare: studenti e studentesse delle classi III- IV- V degli istituti superiori. 
  • Come partecipare: i e le docenti delle scuole interessate  possono inviare una mail di richiesta al prof. Stefano Paganelli  spag@unive.it, Settore didattica  orientamento.dsmn@unive.it

Su richiesta delle scuole è possibile organizzare delle visite al Campus Scientifico di Mestre per mostrare le aule, i laboratori sia didattici che di ricerca, la biblioteca ed altri servizi quali l’officina meccanica, la falegnameria e la soffieria. Lo scopo  è di mostrare ai e alle partecipanti in quale realtà potranno trovarsi se interessati ad iscriversi al corso di laurea in Chimica e Tecnologie Sostenibili.

  • Quando: gli istituti scolastici interessati possono fare richiesta durante tutto il corso dell’anno scolastico.
  • Chi può partecipare: studenti e studentesse delle classi III- IV- V degli istituti scolastici.
  • Come partecipare: i e le docenti delle scuole interessate possono inviare una mail di richiesta al prof. Stefano Paganelli  spag@unive.it, Settore didattica  orientamento.dsmn@unive.it

Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina web Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento.

Dipartimento Studi Umanistici

Progetto POT Scuola e Università per Lettere. Strategie per l'orientamento scolastico e per il tutorato universitario.

Destinatari delle iniziative: studenti e studentesse degli Istituti Superiori

Corso di laurea: Lettere

Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina web Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento.

Last update: 19/11/2025