Laboratorio di storia orale ed etnolinguistica (LabOral)

Il Laboratorio di storia orale ed etnolinguistica (LabOral) nasce dalle attività di ricerca e didattica nel campo della storia orale, dell’etnografia e della linguistica. Ospita attrezzature per la registrazione, riproduzione, edizione e archiviazione di documenti sonori e audiovisivi. Accoglie fondi di fonti orali e altre tipologie di egodocumenti frutto di ricerche, tesi di laurea, attività seminariali.

Attività collegate

Ascoltare il lavoro
Nasce nell’ambito della convenzione con la Cgil Veneto stipulata nel 2009 (rinnovata nel 2023 e nel 2025), come un percorso di formazione e aggiornamento per lavoratori, delegati e funzionari sindacali sulla storia del lavoro, concluso da un seminario annuale aperto al pubblico dal titolo Ascoltare il lavoro. Attualmente prevede un’attività di laboratorio di produzione di nuove forme di documentazione e comunicazione sul lavoro (Laboratorio Audio Documenti), aperto a docenti, ricercatori, studenti e cittadini, e un seminario aperto al pubblico di presentazione e discussione dell'attività svolta.
Referenti:

Laboratorio sugli egodocumenti (EgodocLab)
Nasce nel 2021 con l’obiettivo di condividere domande, progetti, esperienze di ricerca su diverse tipologie di racconti di sé e di scritture personali – autobiografie vere e proprie, diari, memorie, epistolari, libri di famiglia, fonti giudiziarie, fotografie e altre fonti visuali, fonti orali, fonti materiali, etc. – di diverse epoche storiche e provenienti da diversi contesti geografici, linguistici e culturali.
Referenti:

Laboratorio audio documenti
Nasce nel 2023 come laboratorio congiunto lavoratori-studenti per la produzione di audio documentari (podcast) sulle storie del lavoro; dall’a.a. 2024/2025 diventa un’attività laboratoriale nel curriculum di laurea magistrale in Storia dal medioevo all’età contemporanea per consolidare negli studenti capacità di comunicazione storica attraverso l'uso di diversi tipi di materiali sonori.
Referenti:

Archivio di fonti orali
Spazio digitale nel sito web dell’università Ca’ Foscari nato nel 2020 in collaborazione con il Venice Center for Digital and Public Humanities: contiene registrazioni di interviste e testimonianze orali prodotte nell’ambito di ricerche condotte da docenti, ricercatori, dottorandi, laureandi, studenti di Ca’ Foscari.
Referenti:

Progetti in corso

Progetto di ricerca “La Grande Guerra infinita: voci e suoni” 
Progetto ai sensi della legge regionale 4 novembre 2022, n. 25 - La Grande Guerra infinita - in collaborazione con il Memoriale Veneto del Comune di Montebelluna. Il progetto prevede ricerche sulle collezioni e i collezionisti di dischi musicali relativi alla Prima guerra mondiale, sulle memorie orali dei “recuperanti” che in diverse generazioni sono stati attivi nei luoghi della Grande Guerra, sulle interviste relative alla Resistenza raccolte in Veneto nei decenni passati e attualmente disperse e spesso precariamente conservate (2024-2026).
Referenti:


Progetto di ricerca “ROADS to Oral Archives Development and Sustainability
Progetto PRIN 2022 che si occupa di archivi orali prodotti da ricercatrici e ricercatori universitari di linguistica e storia orale. Promuove la cooperazione tra scienze umanistiche digitali, ingegneria e tecnologia dell'informazione. Prevede la costruzione di una infrastruttura (dentro CLARIN-IT) in grado di garantire la conservazione a lungo termine, la sicurezza, la standardizzazione, il rispetto dei principi etici, la presa in carico delle questioni legali, la sostenibilità, secondo i principi FAIR. (2023-2025).
Referenti:

Progetto di ricerca DéPOT “Deindustrialization and the politics of our time” 
Progetto di partenariato SSHRC composto da 33 organizzazioni partner e 24 co-candidati e collaboratori provenienti da sei paesi dell’Europa occidentale e dal Nord America: esamina le radici storiche e le esperienze vissute durante la deindustrializzazione, nonché le risposte politiche ad essa.
Referente

Progetto di ricerca “Vacanza femminista a Carloforte 1975”
Progetto di storia orale e di storia partecipata che ha l’obiettivo di ricostruire l’esperienza della prima vacanza femminista italiana, in relazione al contesto del femminismo italiano e internazionale della metà degli anni ’70, da una parte, e - dall’altra - a quello dell’isola di San Pietro e dei suoi abitanti. Dalla fine del 2021 è aperta una pagina Facebook allo scopo di raccogliere materiale e di stabilire contatti con qualcuna delle persone coinvolte, intercettare soggetti diversi e sollecitarne la partecipazione attiva. Tra gli esiti del progetto ci sono un fondo di interviste registrate e un audio documentario con voci, suoni ambientali, canzoni, frammenti di un racconto (2021-2025).

Referente:

Progetto di terza missione “Il borgo parlante
Nell’ambito della convenzione con il Comune di Cison di Valmarino per il progetto “Cison, il borgo del saper fare”: attività di consulenza sul progetto "Il borgo parlante” che prevede la realizzazione di un libro divulgativo sui risultati delle Scuole di storia orale condotte a Cison nel 2020, ‘21 e ‘22, di un archivio  sonoro e audiovisivo digitale sulla storia locale, di un video e di un audio documentario sulla storia della manifestazione “Artigianato Vivo” e sui temi del lavoro artigiano (2023-2026).

Referente

Tesi di dottorato “Per un archivio sonoro digitale della Prima guerra mondiale” 
Nell’ambito del Dottorato di ricerca in Studi storici, geografici e antropologici delle università di Padova e Venezia in convenzione con il Comune di Montebelluna (Memoriale Veneto della Grande Guerra - MeVe): progetto volto alla realizzazione di un archivio sonoro digitale della Prima guerra mondiale, presso il MeVe e sulla piattaforma digitale ad accesso aperto Phaidra (2023-2026).
Dottorando :


Supervisori :

Formazione, aggiornamento, definizione di linee guida 
A partire dal corso di formazione per archivisti organizzato nel 2013 insieme alla Regione Veneto e all’IVESER di Venezia, si è avviato un percorso di definizione di linee guida per la produzione e il trattamento delle fonti orali che ha coinvolto prima l’Associazione italiana di storia orale (Buone pratiche per la storia orale, 2015 e 2020) e poi ha portato alla nascita del Tavolo permanente per le fonti orali e alla definizione e pubblicazione di un Vademecum per il trattamento delle fonti orali (2023), punto di riferimento per archivisti, bibliotecari e ricercatori.
Attività di formazione e consulenza per i seguenti soggetti: Archivio centrale dello Stato - Corso di alta formazione in archivistica contemporanea; Fondazione Scuola nazionale patrimonio e attività culturali; Ministero dell’istruzione e del merito - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto; CLARIN Knowledge Centre for Oral Archives in Italy.

Archivio

Progetto di terza missione “Girolamo Li Causi a Venezia. 1913-1922”
Nell’ambito del bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri per iniziative culturali e celebrative relative al Centenario della fondazione del Partito Comunista Italiano 2021: realizzazione di una galleria digitale di documenti storici ad accesso aperto sulla piattaforma Phaidra relativi a Girolamo Li Causi, studente cafoscarino e dirigente sindacale e politico a Venezia e in Veneto tra il 1913 e il 1922 e di un audio documentario sulla sua biografia di Girolamo Li Causi, di militante politico, antifascista, costituente e leader del primo movimento antimafia in Sicilia nel secondo dopoguerra (2023-2024).

Responsabili scientifici: Alessandro Casellato e Gilda Zazzara

Mostra “Memorie Liberate = Osvobojeni Spomini = Unchained Memories”
Nell’ambito del progetto di ricerca finanziato dal Programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020, borsa Marie-Sklodowska Curie Actions Individual Fellowship n. 83947  “IT-POW Families” su famiglie e memorie dei prigionieri di guerra italiani in Jugoslavia dopo la Seconda guerra mondiale: realizzazione di una mostra sonora e visuale, di fonti orali ed egodocumenti, itinerante, trilingue (2024).
Ricercatrice: Urška Lampe.

Seminario metodologico “Memorie e testimonianze dei festival cinematografici italiani”
Seminario di avviamento alla storia orale, in collaborazione con Associazione italiana di storia orale, Dipartimento di filosofia e beni culturali e Consulta Universitaria Cinema (2024).

Progetto di ricerca e di terza missione “Feltre città dei matti”
Nell’ambito della convenzione con il Comune di Feltre: realizzazione di una scuola di storia orale residenziale a Feltre, nei giorni 10 e 13-15 maggio 2022, con il Comune di Feltre, l'Associazione italiana di storia orale e la Società italiana delle storiche; costituzione di un archivio di testimonianze orali dei protagonisti e testimoni della storia dell’ospedale psichiatrico di Feltre e dei suoi rapporti con la città (consegnato al Comune di Feltre nel 2024).

Ricercatrice Cecilia Molesini. Responsabili scientifici: Alessandro Casellato e Adelisa Malena.

Audio documentario radiofonico “Strade di Porto Marghera
Nell’ambito del progetto di ricerca di ateneo "Memorie e narrative della deindustrializzazione. Porto Marghera/Venezia (1965-2015)”: realizzazione di un audio documentario in 5 puntate andato in onda nella trasmissione di Radio Tre “Tre Soldi” (2020).
Ricercatrice Gilda Zazzara.

Mappa sonora del 1966 - Nell’ambito del PCTO con Liceo linguistico Benedetti Tommaseo di Venezia, Liceo di scienze umane Galileo Galilei di Dolo e Liceo linguistico Dal Piaz di Feltre, si è tenuto un Laboratorio di storia orale con gli studenti liceali volto alla realizzazione di un archivio digitale di testimonianze relative all'alluvione del 1966 a Venezia e nel Veneto, all'interno del progetto "Aquagranda: una memoria collettiva digitale dell'acqua alta" di Science Gallery Venice (2020). www.aquagrandainvenice.it/it/laboratorio1966

Last update: 28/07/2025