Il piano di studio è l'elenco delle attività formative che intendi seguire nei diversi anni di corso e per le quali devi superare gli esami di profitto per essere ammesso all'esame finale di laurea.
Per compilare il tuo piano di studi devi essere iscritto al nuovo anno accademico.
Se non sei in regola con il pagamento delle tasse non puoi compilare/modificare il piano di studio.
Ricordati che potrai iscriverti solo agli appelli d'esame che sono inseriti nel tuo piano di studio.
Per informazioni contatta la segreteria del Campus o la segreteria didattica di Dipartimento che è indicata sul sito del tuo corso di laurea > Presentazione > Contatti.
In caso di problemi in fase di compilazione del piano di studio, puoi richiedere assistenza o effettuare segnalazioni online.
Il piano di studio può essere compilato dal momento dell'attivazione dell'applicativo fino al 28 febbraio 2018. Il piano di studio è modificabile sino a tale scadenza.
I laureandi avranno la possibilità di modificare i piani di studio in forma cartacea nelle date:
Prima di compilare il piano di studio informati bene sulle attività formative e sugli eventuali curricula previsti dal tuo Corso di Laurea. Verifica inoltre quali insegnamenti a libera scelta sono attivi per l'a.a. corrente e in quali Corsi di Laurea sono impartiti.
Dovrai presentare il piano di studio esclusivamente in modalità online seguendo il percorso Area riservata > Piano di studio.
Ricordati che la compilazione del piano di studio è obbligatoria e che dovrai compilare il piano di studio per ciascun anno accademico di iscrizione, anche se non intendi apportare modifiche.
Se ti sei immatricolato prima dell’anno accademico 2013/2014 ad un corso di laurea triennale o dell’anno accademico 2015/2016 ad un corso di laurea magistrale, dovrai presentare il piano di studio esclusivamente in modalità cartacea. Dovrai presentare il piano di studio, con le modifiche che vuoi apportare, esclusivamente in modalità cartacea ai servizi di Campus per i corsi di laurea di area economica, scientifica e umanistica, al servizio di Campus di Treviso per i corsi di studio afferenti a tale sede, alle Segreterie didattiche di Dipartimento per i corsi di laurea di area linguistica.
Dovrai presentare il piano di studio, con le modifiche che vuoi apportare, esclusivamente in modalità cartacea ai servizi di Campus per i corsi di laurea di area economica, scientifica e umanistica, al servizio di Campus di Treviso per i corsi di studio afferenti a tale sede, alle Segreterie didattiche di Dipartimento per i corsi di laurea di area linguistica.
Tieni presente che:
La compilazione è guidata. Per muoverti avanti e indietro, usa gli appositi pulsanti funzionali messi a disposizione dall'applicazione e non quelli del browser di navigazione. Il piano di studio è completo solo dopo che avrai completato la procedura online e selezionato il pulsante Conferma definitivamente Piano, altrimenti rimarrà in bozza ed il tuo libretto non potrà essere aggiornato.
Se la tua sessione di lavoro si interrompe prima, per tua scelta o per motivi tecnici, è preferibile riprendere l'inserimento daccapo.
La prima schermata propone Nuovo piano di studi nel caso di primo inserimento, oppure visualizza il piano caricato proponendo in calce le opzioni Modifica piano e Stampa Piano.
La seconda schermata ti presenta 4 pulsanti. I primi 3 sono dei file in formato PDF di documentazione. Premendo il pulsante Prosegui compilazione Piano Carriera inizi il percorso di compilazione. I comandi per la compilazione del piano sono: Regola precedente (per annullare la scelta già fatta); Salta la scelta (per proseguire senza selezionare nessuna delle attività proposte); Regola successiva (per confermare le attività selezionate e proseguire nella compilazione).
Aggiungi attività ti permette di selezionare insegnamenti ordinati per Corso di studio, area scientifica e ordinamento.
Proseguendo arriverai ad una pagina riepilogativa in calce alla quale troverai: Modifica piano, Stampa Piano e Conferma Piano.
Gli insegnamenti a libera scelta proposti sono esclusivamente quelli attivati per il corrente anno accademico.
Puoi inserire nel tuo piano di studio degli esami aggiuntivi rispetto ai 180 o 120 previsti per il conseguimento del titolo finale. Durante la compilazione del piano di studio troverai la possibilità di scegliere delle attività sovrannumerarie proposte dall’Ateneo o potrai aggiungere degli esami a tua scelta nei limiti previsti e sotto riportati.
Insegnamenti proposti dall’Ateneo:
Limiti previsti:
Minor
Il minor è un percorso didattico, rivolto agli iscritti ai corsi di laurea triennale, composto da un insieme di 3 insegnamenti, da 6 CFU ciascuno, per un totale di 18 CFU, che permette di ampliare e completare la tua formazione, sia essa scientifica o umanistica, con uno sguardo sulle materie che non hai avuto occasione di approfondire perché esulano dalla tua formazione specifica.
Potrai scegliere il Minor e inserire gli insegnamenti che lo compongono compilando il piano di studi. Normalmente, 2 dei 3 insegnamenti (12 CFU) vengono inseriti tra gli esami a libera scelta, il terzo (6 CFU) tra gli esami sovrannumerari. Se sei iscritto alla Laurea in Economia aziendale, tutti e tre gli insegnamenti del Minor potranno essere all’interno dei 18 crediti a libera scelta previsti dal corso.
Se il Minor ha un numero di posti limitato, l’ammissione sarà soggetta a una selezione, le cui modalità saranno indicate nel bando specifico (in corso di adozione).
Per maggiori informazioni visita la pagina sui Minor.
Insegnamenti proposti dall’Ateneo:
Limiti previsti:
Se sei iscritto ad un corso di laurea triennale non puoi sostenere esami di livello magistrale. Fanno eccezione per Lettere le corrispondenze tra gli insegnamenti triennali ex D.M. 509/1999 e gli insegnamenti della LM ex D.M. 270/2004 esplicitamente previste.
Se sei iscritto ad un corso di laurea magistrale non puoi sostenere esami di livello triennale. Fanno eccezione:
Non puoi modificare la lingua attraverso la procedura online se:
Ricordati che dopo aver modificato la lingua, devi ricompilare il piano di studio.
Se sei iscritto ad un corso di area linguistica potrai modificare la lingua di studio direttamente dall'area riservata, attraverso la voce "Scelta lingue" presente nell'Area riservata > Segreteria studenti - Esse3. Per modificare la lingua dovrai essere regolarmente iscritto all'anno accademico 2017/2018.
Puoi modificare online il tuo curriculum attraverso la voce "Scelta percorso" presente nell'Area riservata > Segreteria studenti - Esse3, solo se gli esami che hai già sostenuto rientrano totalmente tra quelli previsti nel nuovo percorso.
Se ti appare un messaggio di errore che ti avvisa che per il tuo corso di studio non è possibile cambiare curriculum contatta la tua Segreteria di Campus/Didattica di dipartimento.
L'esame di profitto consiste nella verifica di profitto che lo studente deve sostenere e superare per ogni insegnamento previsto dal suo piano di studio.
La votazione minima è di 18/30 e quella massima è di 30/30 con eventuale lode.
Il superamento dell'esame consente l'acquisizione dei crediti previsti per ciascun insegnamento del corso.
Gli esami vanno generalmente sostenuti a conclusione del relativo corso o di altre attività formative, rispettando le regole di propedeuticità e l'articolazione per semestri delle attività didattiche previste da ciascun corso di studi (ad esempio, se il corso è del primo semestre, l'esame va sostenuto nella prima sessione utile di gennaio). È importante attenersi strettamente alle disposizioni previste per ciascun corso di studio, riservando particolare attenzione alle regole sulla propedeuticità.
Puoi sostenere gli esami di profitto solo se hai provveduto ad inserirli nel tuo piano di studio e se hai regolarmente pagato le tasse universitarie.
Se non rispetterai tali regole, gli esami sostenuti nel frattempo ti saranno annullati.
La possibilità di sostenere esami nella sessione di settembre è prevista a discrezione del Collegio didattico del corso di studio: per partecipare agli appelli, i neoimmatricolati devono quindi rivolgersi preventivamente al Collegio didattico e richiedere l’autorizzazione.
Dovrai iscriverti alla lista d'esame accedendo all'Area riservata del sito seguendo il percorso: Servizi Segreteria Studenti - ESSE3 > Esami > Appelli.
A partire dalla sessione di gennaio 2015 potrai sostenere tutti gli appelli previsti dal calendario, con eccezione degli esami relativi alla lingua di studio dei corsi di laurea e laurea magistrale dell'area linguistica per i quali dovrai scegliere 1 dei due appelli disponibili nella sessione.
Se dopo esserti iscritto a un appello decidi di sostenere l'esame in un appello diverso della stessa sessione, dovrai cancellare la tua precedente prenotazione entro la data di chiusura dell'appello.
Per i laureandi, nella sola sessione di maggio/giugno, è obbligatorio sostenere l'esame nel primo dei due appelli disponibili all'interno della stessa sessione.
Ti segnaliamo che al di fuori del periodo utile per l'iscrizione all'esame la lista non sarà visualizzabile: è possibile verificare i periodi di apertura delle liste di iscrizione agli appelli mediante l'apposita applicazione; nel caso in cui, a lista aperta, dovessi riscontrare comunque l'impossibilità ad iscriverti ad un appello, ti è possibile inoltrare una segnalazione mediante l'applicazione presente all'interno dell'area riservata nella pagina dedicata all'iscrizione agli esami.
Al momento del sostenimento dell'esame dovrai portare con te un valido documento di riconoscimento: l'esame verrà registrato esclusivamente con modalità telematica.
Attenzione: se hai usufruito del beneficio dell'interruzione ricordati che non puoi sostenere alcun esame nell'anno accademico di interruzione, anche nella sessione d'esami prevista nel mese di settembre.
L'esame, una volta sostenuto e superato, deve essere verbalizzato.
Puoi visualizzare gli esami sostenuti accedendo all'Area riservata del sito seguendo il percorso: Servizi Segreterie studenti - ESSE3 > Segreteria > Certificati > Certificato di Iscrizione con Esami; oppure Servizi Segreterie studenti - ESSE3 > Carriera > Libretto.
Mancato aggiornamento della carriera:
Quando un esame che hai sostenuto non compare in Area riservata tieni presente che:
Ricorda che, affinché la verbalizzazione telematica vada a buon fine, devi rispettare le eventuali propedeuticità richieste per il sostenimento dell'esame.
Se compili on line la domanda di laurea e alcuni esami sostenuti non compaiono in carriera, devi segnalarlo unicamente all'interno della domanda di laurea: sarà cura del Settore Carriere L e LM aggiornare la carriera per consentirti l'accesso all'esame di laurea.
Last update: 28/03/2018