Dottorato in Studi sull'Asia e sull'Africa

Dottorato in
Studi sull'Asia e sull'Africa

Bandi di ammissione
Bando annuale a.a. 2023/2024 - 39° ciclo

È stato emanato il bando di concorso per l'ammissione ai Corsi di Dottorato per il 39° ciclo (a.a. 2023/2024).
La domanda di ammissione dovrà essere compilata, tramite la procedura online, entro mercoledì 31 maggio 2023ore 13.00 (ora italiana)

Tutte le informazioni relative alle modalità di partecipazione al concorso sono pubblicate sul bando annuale.

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Dottorato di Ricerca (phd.application@unive.it).

Scadenze

Loading...

Il dottorato in breve

In convenzione con:

Obiettivi formativi

Il fine di questo percorso dottorale è quello di fornire avanzate competenze sia areali sia metodologiche e analitiche che rendano capaci di penetrare con innovativa efficacia i diversi fenomeni secondo le rispettive dimensioni storiche, geografiche e culturali, privilegiando la ricerca basata sulle fonti primarie nelle diverse lingue asiatiche. Di fatto, l’enfasi sulla competenza linguistica, dato preminente in questo percorso di Dottorato, garantisce ai dottorandi l’abilità sia di un approccio rigorosamente filologico - letterario sia dell’utilizzo strumentale della lingua in vista di contatti diretti nelle arti, nelle scienze e nelle diverse discipline storico - sociali.

Tematiche di ricerca

Lingue, culture, storia, pensiero, arte e istituzioni economico - giuridiche dell’Asia e dell’Africa mediterranea. Lingue di riferimento:

  • ainu
  • arabo
  • armaico
  • armeno
  • azero
  • cinese
  • copto
  • coreano
  • ebraico
  • georgiano
  • giapponese
  • hindi
  • marathi
  • mongolo
  • neogreco
  • pali
  • persiano
  • russo
  • sanscrito
  • siriaco
  • thailandese
  • tibetano
  • turco
  • urdu
  • vietnamita

Profili professionali

Oltre ai naturali sbocchi accademici e scientifici, il percorso di studi previsto da questo Dottorato forma figure oggigiorno sempre più richieste, quali quelle dell'operatore inter-culturale, del traduttore da lingue asiatiche, dell’analista specializzato, del project designer con competenze avanzate sull’Asia, del consulente complementare in contesti di team working.

Agenda

Loading...