Persone

Addio al professor Gianantonio Mazzocchin, già docente e Preside della Facoltà di Scienze a Ca' Foscari

condividi

Sabato 30 agosto 2025 è venuto a mancare il professor Gianantonio Mazzocchin, già preside della Facoltà di Scienze dell’Università Ca’ Foscari per 15 anni.

Nato a Cittadella il 27 settembre 1939, Mazzocchin è stato docente di Chimica Analitica Strumentale e Chimica Elettroanalitica, fino alla quiescenza nel 2010. Ha insegnato anche nelle Università di Padova e Siena.

All’interno dell’Ateneo, il prof. Mazzocchin è stato preside di Facoltà dal 1981 al 1996 contribuendo significativamente al suo sviluppo. Infatti, dalla configurazione iniziale di Facoltà di Chimica Industriale, con un solo corso di laurea, sotto la sua guida essa è diventata Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali con l’istituzione di tre corsi di laurea: Chimica Industriale, Scienze Ambientali (primo corso del genere in Italia) e Informatica.

In ambito nazionale, Mazzocchin è stato membro del Comitato Chimico del CNR, di Consigli Scientifici di vari Istituti, di Consigli di Amministrazione di Università Italiane, e Presidente della divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI).

Nel corso della sua carriera accademica ha pubblicato più di 150 articoli su riviste internazionali di riconosciuto prestigio nell’ambito della Chimica Analitica ed Elettrochimica; nell’ultimo periodo di attività, l’interesse scientifico di Mazzocchin si è rivolto anche all’ambito dei beni culturali, in particolare all’archeometria.  Per meriti scientifici nel 2009 è stato insignito della Medaglia Canneri dalla Divisione di Chimica Analitica della SCI.

La sua esperienza politico-amministrativa è iniziata nel 1992, entrando nella giunta comunale di Venezia come tecnico, assumendo l'Assessorato all'ambiente, occupandosi tra l’altro dell’elaborazione del protocollo per lo smaltimento dei fanghi inquinati dei canali veneziani, consentendo così la ripresa dello scavo e manutenzione, attività che erano bloccate da anni. Dopo un periodo come Assessore nel comune di Padova, dal 1996 è stato eletto Deputato del Parlamento Italiano, carica mantenuta fino al 2001. Come parlamentare ha preso parte attiva ai lavori della Commissione Cultura, Scienza ed Istruzione della Camera ed è stato relatore di numerosi provvedimenti di iniziativa Governativa e Parlamentare.

I collaboratori e le collaboratrici del gruppo di ricerca che ha creato e fatto crescere negli anni, lo ricordano per le grandi qualità umane oltre che scientifiche. Persona schietta e concreta, era sempre disponibile ad ascoltare e dare una mano a chi si trovava in difficoltà, sia che si trattasse di problemi scientifici che umani. Persona dalla mente aperta e dall’ampia visione, ha stimolato i suoi collaboratori ad aprire nuove strade, facendo importanti esperienze internazionali per poi portare a Ca’ Foscari nuove conoscenze ed idee che hanno consentito di sviluppare tecniche analitiche innovative, applicate in campo ambientale, biomedico e dei beni culturali. Mazzocchin amava le sfide, è stata una di quelle persone che lasciano il segno, con un impatto concreto e positivo sulle realtà con cui è venuto a contatto.    

Il ricordo del professor Maurizio Selva, direttore del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi: “Ho conosciuto il prof. Mazzocchin nella seconda metà degli anni 80, come docente di chimica analitica dell’allora Facoltà di Chimica Industriale di Ca’ Foscari. Un rapporto che negli anni si è mantenuto e consolidato quando ho ritrovato il collega Mazzocchin come preside della Facoltà di Scienze di Ca’ Foscari dove ho iniziato la mia carriera accademica nei primissimi anni 90. Oggi, come direttore del dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, desidero ricordarne l’abilità di combinare la sua notevole competenza e conoscenza di scienziato ad una spiccata determinazione e al contempo, ironia e capacità di ascolto. Il Prof. Mazzocchin è stato a lungo preside di Facoltà segnando un contributo fondamentale alla crescita delle discipline scientifiche nel nostro Ateneo, in un percorso che forte anche di quell’impulso, è proseguito nel tempo crescendo ed evolvendo nelle attività dei due attuali dipartimenti scientifici cafoscarini.”

Le parole del professor Salvatore Orlando, direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica: “Il Prof. Mazzocchin, nella sua veste di Preside di Facoltà di Scienze MM.FF.NN, fu colui che mi accolse a Ca' Foscari a Febbraio 1994 come ricercatore di Informatica per la nuova Laurea in Scienze dell'informazione, istituita nel 1991/92 (primo corso di studi di queste genere in Veneto). Ricordo Mazzocchin per la sua grande umanità, simpatia e cordialità, oltre che per il suo impegno di gestione in Ateneo, che portò anche all'attivazione del primo corso di Laurea in Scienze Ambientali, attualmente offerto dal Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, di cui attualmente ricopro la carica di Direttore.”

I funerali si sono tenuti mercoledì 3 settembre presso la chiesa di San Girolamo a Padova.