società

Più asili, più madri al lavoro: l'impatto delle politiche per l'infanzia sull'occupazione femminile

Uno studio coordinato da Ca' Foscari analizza gli effetti di un piano nazionale di finanziamento del 2007, rivelando che l'aumento dei posti nei nidi ha incrementato del 16,8% la probabilità per le neomamme di tornare a lavorare

Emergia: una nuova metrica per misurare e affrontare la complessità delle azioni per il clima

Un gruppo di ricerca interdisciplinare tra fisica e giurisprudenza propone, in un articolo pubblicato su una rivista del gruppo Nature, l'analisi emergetica come strumento per quantificare in modo oggettivo i costi ambientali e sociali delle politiche climatiche, con importanti implicazioni anche per i contenziosi legali sul clima

Venezia, come cambiano i tesori nascosti tra calli e campielli poco noti

Uno studio dell'Università Ca' Foscari Venezia basato su un confronto fotografico decennale documenta lo stato dei "beni erratici" minacciati dal cambiamento climatico e propone nuovi itinerari nel sestiere di Cannaregio, per un turismo sostenibile

Assistenza agli anziani: più benessere e meno costi con le giuste politiche pubbliche

Una raccolta di studi internazionali coordinata da Giacomo Pasini dell'Università Ca' Foscari Venezia con colleghi di università statunitensi fa il punto sulle politiche di assistenza agli anziani e non autosufficienti 

Pubblicato il nuovo report sui servizi educativi per l'infanzia in Italia

Lo studio è frutto della collaborazione tra il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Istat e il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari. Aumento dei posti, ma anche aumento della domanda, diseguaglianze territoriali e sociali i punti chiave della ricerca 

Fenomeno Coworking, specchio delle trasformazioni del mondo del lavoro

Ricerca di Ca’ Foscari fa emergere opportunità e criticità del modello di condivisione degli spazi di lavoro. Solo in Veneto si contano circa 200 spazi di questo tipo, come emerge da un recente studio pubblicato da Busacca, Fontana e Bellè

Smartworking e salute mentale: studio su over-50 mostra impatto diseguale durante la pandemia

Impatto soprattutto su donne, single e persone con figli conviventi. Ricerca pubblicata sulla rivista Journal of the Economics of Ageing da economisti ed economiste dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Padova e IFO Institute di Monaco

Rimpatri, riammissioni e CPR: i risultati preliminari del progetto MORE al Parlamento Europeo

I risultati preliminari del progetto ‘MORE – Motivations, experiences and consequences of returns and readmissions policy: revealing and developing effective alternatives’ sono stati presentati il 26 marzo al Parlamento Europeo. L’analisi ha coinvolto anche i CPR, su cui il 10 aprile si terrà la conferenza -aperta al pubblico- ‘Inferno CPR’ che prende in esame le condizioni di vita e di detenzione e i meccanismi di funzionamento del sistema.

Ca’ Foscari raccoglie idee coraggiose per il futuro sostenibile di Venezia

Call NextGen Venice aperta fino al 30 aprile, si partecipa anche via Instagram. I nove migliori progetti avranno in premio un abbonamento annuale al trasporto pubblico acqueo e automobilistico per Venezia

Sportello contro la violenza di genere a Ca' Foscari. Prenotazioni aperte

Dal 18 febbraio 2025 apre a Ca’ Foscari un uno sportello antiviolenza, uno spazio di ascolto protetto e di sostegno per tutte le donne dell’Ateneo – studentesse e lavoratrici - che vivono situazioni di violenza di genere o che desiderano avere informazioni sul tema.