Dottore commercialista, Esperto contabile, Revisore legale

Dall'1 gennaio 2008 i Dottori commercialisti e i Ragionieri e Periti commerciali sono confluiti, ai sensi del D.Lgs. 28/06/2005, n. 139, nell'albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili. L'albo è diviso in 2 sezioni, denominate rispettivamente: sezione A Commercialisti e sezione B Esperti contabili.

Il Decreto del Ministro della Giustizia, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, del 19 gennaio 2016, n. 63, emanato in attuazione dell’articolo 4 del D.Lgs. n. 39/2010, ha disciplinato l’esame di abilitazione all'esercizio della revisione legale definendo, tra le altre cose, anche i casi di equipollenza con esami di Stato per l’abilitazione all'esercizio di professioni regolamentate e le integrazioni necessarie.

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia
Via G. Allegri, 29/3 - 30174 Venezia
tel. 041 528 7708 fax  041 520 5342

Ragioneria Generale dello Stato c/o il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)
Via di Villa Ada, 55 - 00199 Roma

Sessioni 2022

Gli esami di Stato per l'accesso alla sezione A del relativo Albo avranno inizio:

  • per la prima sessione il giorno 25 luglio 2022;
  • per la seconda sessione il giorno 17 novembre 2022.

Gli esami di Stato per l'accesso alla sezione B avranno inizio:

  • per la prima sessione il giorno 27 luglio 2022;
  • per la seconda sessione il giorno 24 novembre 2022.

Requisiti di ammissione

Per l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista e per l’abilitazione all’esercizio della professione di esperto contabile si applicano le disposizioni transitorie di cui all’art. 71 del decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139.

Titoli di accesso:

  • Lauree specialistiche delle classi: 64/S - Scienze dell’economia, 84/S - Scienze economiche e aziendali;
  • Lauree magistrali delle classi: LM-56 - Scienze dell’economia, LM-77 - Scienze economiche e aziendali;
  • Diploma di laurea rilasciato dalle Facoltà di Economia secondo l’ordinamento previgente ai decreti emanati in attuazione dell’art. 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 (Economia, Economia e commercio, Scienze economico-marittime, Economia aziendale, Economia politica, Scienze economico-bancarie, Economia assicurativa e previdenziale, Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari, Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali, Economia bancaria, Economia del commercio internazionale e dei mercati valutari, Economia marittima e dei trasporti, Economia ambientale, Economia industriale, Discipline economiche e sociali, Economia e legislazione per l'impresa, Economia del turismo);
  • Titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente

unitamente a

  • Tirocinio professionale di almeno 18 mesi svolto presso lo studio di un professionista iscritto, da almeno cinque anni, nella sezione A Commercialisti dell’Albo. 

Data limite per il completamento del tirocinio

  • 24 luglio 2022 (per la prima sessione)
  • 16 novembre 2022 (per la seconda sessione)

Titoli di accesso:

  • Lauree triennali delle classi: 17 - Scienze dell’economia e della gestione aziendale, 28 - Scienze economiche;
  • Lauree delle classi: L-18 - Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-33 - Scienze economiche;
  • Titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente

unitamente a

  • Tirocinio professionale di almeno 18 mesi svolto presso lo studio di un professionista iscritto, da almeno cinque anni, nell'Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

Data limite per il completamento del tirocinio

  • 26 luglio 2022 (per la prima sessione)
  • 23 novembre 2022 (per la seconda sessione)

Titoli di accesso:

per i soggetti che intendono abilitarsi all'esercizio della professione di dottore commercialista o di esperto contabile:

  • Titoli accademici richiesti per le rispettive abilitazioni

unitamente a

  • Tirocinio professionale di durata triennale effettuato presso un revisore legale o presso una società di revisione legale, iscritti nel Registro nell'elenco dei revisori attivi.

per i soggetti che hanno già superato l'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni di dottore commercialista ed esperto contabile:

  • Tirocinio professionale di durata triennale effettuato presso un revisore legale o presso una società di revisione legale, iscritti nel Registro nell'elenco dei revisori attivi.

Data limite per il completamento del tirocinio

  • il giorno precedente l'inizio delle prove integrative.

I candidati potranno compilare la domanda di ammissione:

  • alla prima sessione dal 25 maggio al 23 giugno 2022;
  • alla seconda sessione dal 20 settembre 2022 al 19 ottobre 2022.

Indicazioni generali

Tutti i candidati sono ammessi con riserva alla prova d'esame: l'amministrazione provvederà successivamente ad escludere i candidati che non siano risultati in possesso dei previsti requisiti di ammissione. Nel caso in cui, dalla documentazione prodotta dal candidato, risultino dichiarazioni false o mendaci, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, lo stesso decadrà automaticamente dal diritto di ammissione all'esame senza che gli possano essere rimborsate le tasse e i contributi versati.

I candidati che risultino assenti per qualunque motivo alle prove della prima sessione hanno facoltà di sostenere le prove relative alla seconda sessione presentando a tal fine una nuova domanda di partecipazione entro i termini stabiliti, e facendo riferimento alla documentazione già allegata alla precedente istanza (compreso il versamento delle tasse e dei contributi).

Il candidato che si ritira durante le prove è considerato respinto; può ripetere l'esame in qualunque sessione successiva, ma deve riformulare domanda e pagare nuovamente le tasse e i contributi previsti.

Il candidato dichiarato non idoneo, ripetendo l'esame nelle sessioni successive, è obbligato a ripetere tutte le prove anche quelle eventualmente superate nella precedente sessione. Dovrà ripresentare la domanda e pagare nuovamente le tasse e i contributi previsti.

Non è prevista la facoltà di far valere il pagamento, già effettuato, per sostenere l'esame in sessioni relative ad anni successivi, è previsto il rimborso delle tasse e contributi già versati.

I candidati con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), ai sensi della legge n. 104/1992, della legge n. 17/99 e della legge n. 170/2010, possono richiedere l’utilizzo di ausili e/o tempi aggiuntivi per sostenere le prove di accesso, in relazione alla propria condizione. Tale richiesta deve essere indicata nella compilazione della domanda online, durante la quale andrà allegato anche il relativo certificato.

Si consiglia di completare la domanda di ammissione online con congruo anticipo rispetto alla scadenza, onde evitare possibili problemi tecnici o di sovraccarico. Dopo la scadenza dei termini non sarà più possibile modificare la domanda di iscrizione online (resterà disponibile per la sola consultazione).

Per chiarimenti o supporto tecnico scrivere a:  esami.stato@unive.it.

Presentazione della domanda di ammissione

La domanda di ammissione deve essere compilata utilizzando l'apposita procedura online a cui si potrà accedere solo dopo che ci si sarà registrati sul sito. Le fasi da seguire sono:

  1. Registrazione sul sito di Ateneo www.unive.it/registrazione.
    Non dovranno effettuare la registrazione coloro che possiedono già le credenziali d’accesso all’Area riservata in quanto ex-studenti o preiscritti ad altri concorsi o corsi di Ateneo.
    (In caso di password dimenticata o scaduta, è possibile effettuare un rinnovo tramite il link https://apps.unive.it/newpass/recupera: avrà efficacia immediata).
  2. Accesso all’area riservata del sito www.unive.it che potrà avvenire secondo due opzioni a seconda dello status del candidato:

    1. chi è in possesso di matricola e password (perché ex studenti dell’Ateneo) potrà accedere con le credenziali in suo possesso;
    2. gli altri candidati che non hanno matricola e password, dovranno accedere obbligatoriamente con SPID (per ottenere lo SPID: www.spid.gov.it).

    L’accesso al sito sarà possibile dal giorno successivo alla registrazione al sito www.unive.it.

  3. Compilazione della domanda di ammissione, accedendo all'area riservata e seguendo il percorso: Menù > Segreteria > Esami di Stato.
    Nel caso di ex studenti di Ca' Foscari il percorso da seguire è: Carriere e servizi > Ammissione e immatricolazione > Iscrizione esami di Stato - S3.

Al termine della presentazione della domanda di ammissione il candidato visualizzerà il pulsante “Pagamenti”, attraverso il quale potrà ottenere le indicazioni per effettuare il versamento del contributo universitario, pari a 350,00 euro. Si potrà scegliere se:

  • pagare online, cliccando sul pulsante "Paga online" e selezionando tra:
    • carta di credito, appoggiandosi ad uno degli istituti bancari proposti;
    • bonifico bancario (homebanking) ma solamente all'interno del circuito PagoPA.
  • pagare di persona, cliccando sul pulsante "Avviso di pagamento", stampando l'avviso di pagamento generatosi e presentandolo presso uno degli esercenti autorizzati o uno degli istituti di credito che aderiscono al sistema PagoPA.

Il pagamento verrà registrato automaticamente nel nostro sistema gestionale nei giorni immediatamente successivi alla data di effettivo versamento.

Alla fine della procedura di iscrizione al concorso, il candidato riceverà una mail di conferma.
Se così non fosse preghiamo di contattare il settore Carriere Post Lauream alla mail  esami.stato@unive.it.

È possibile sostenere nella stessa sessione le prove per abilitarsi alla professione di dottore commercialista o di esperto contabile e quelle integrative per abilitarsi per l'iscrizione al registro dei revisori legali. Per farlo è necessario presentare due distinte domande di partecipazione per:

  1. l'abilitazione all'esercizio della professione di dottore commercialista o di esperto contabile
  2. l'abilitazione all'esercizio della professione di revisore legale.

Per quanti vorranno partecipare alle prove integrative l'importo del contributo universitario è pari a 100,00 euro (nel caso di contestuale partecipazione agli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di dottore commercialista o di esperto contabile vanno aggiunti ai 350,00 euro).

Nel caso di contestuale partecipazione, l'iscrizione al registro dei revisori legali è subordinato al conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di dottore commercialista o di esperto contabile.

Documenti da allegare alla domanda

Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti (formati consentiti: pdf, doc, rtf, jpg, gif, png):

  • dichiarazione sostitutiva di certificazione del titolo di studio posseduto;
  • ricevuta del versamento della tassa di ammissione agli esami di Stato, pari a 49,58 euro, da effettuarsi utilizzando il prestampato disponibile in tutti gli uffici postali.
    Gli estremi per il versamento sono:
    Conto corrente postale n. 1016
    Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse Scolastiche (Università);
  • copia di un valido documento di identità.

Per i laureati a Ca' Foscari la documentazione relativa al conseguimento del titolo accademico può essere omessa.

I candidati che conseguono il titolo accademico successivamente alla scadenza del termine per la compilazione delle domande e comunque entro quelli fissati per il conseguimento del titolo stesso, sono tenuti a redigere la domanda di partecipazione online nei termini prescritti con l'osservanza delle medesime modalità stabilite per tutti gli altri candidati, allegando alla stessa una dichiarazione sostitutiva di certificazione dalla quale risulti che hanno presentato la domanda di partecipazione agli esami di laurea, precisandone anche la data.

All'atto del conseguimento del titolo, se non studenti di Ca' Foscari, dovranno inviare via e-mail a  esami.stato@unive.it opportuna autocertificazione attestante il conseguimento del suddetto titolo, corredata da una copia di un valido documento di identità.

Documentazione tirocinio

Oltre ai documenti previsti nella sezione precedente, i candidati dovranno caricare nella domanda la dichiarazione sostitutiva di certificazione di compimento del tirocinio professionale per l'ammissione all'esame di abilitazione all'esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile prescritto dal D.M. 7 agosto 2009, n. 143.

I candidati che al momento della compilazione della domanda di ammissione online non abbiano completato il tirocinio ma che comunque lo completeranno entro la data di inizio degli esami devono inserire la data presunta di conclusione.
Prima dell'inizio degli esami dovranno comunque inviare, tramite e-mail a  esami.stato@unive.it, una dichiarazione sostitutiva di compimento della pratica professionale unitamente ad una copia di un valido documento di identità.

Chi intende partecipare alle prove integrative per l'iscrizione al registro dei revisori legali dovrà inoltre allegare:

  • dichiarazione sostitutiva di certificazione di compimento del tirocinio professionale per l'accesso all'esercizio dell'attività di revisore legale prescritto dal D.M. 25 giugno 2012, n. 146;
  • dichiarazione sostitutiva di certificazione del conseguimento della abilitazione all'esercizio delle professioni di dottore commercialista ed esperto contabile.
    (per i soggetti che hanno già superato l'esame di Stato).

I candidati che al momento della compilazione della domanda di ammissione online non abbiano completato il tirocinio ma che comunque lo completeranno entro la data di inizio degli esami devono inserire la data presunta di conclusione.
Prima dell'inizio degli esami dovranno comunque inviare, tramite e-mail a  esami.stato@unive.it, una dichiarazione sostitutiva di compimento della pratica professionale unitamente ad una copia di un valido documento di identità.

Chi sia in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente per la richiesta di esonero dalla prima prova scritta dovrà selezionare l'opportuna voce all'interno della procedura online e allegare il modulo di "Esonero prima prova" debitamente compilato e sottoscritto.

Commissione

Prof. Gianluca SICCHIERO (presidente)
Prof. Salvatore RUSSO
Dott. Pierantonio BIASIOTTO
Dott. Raffaella MARZOCCA
Dott. Maurizio INTERDONATO

Calendario esami

Gli esami di stato sono pubblici: coloro che intendono assistere alle prove orali degli esami di stato, devono preventivamente comunicarlo scrivendo una e-mail  a:  esami.stato@unive.it.
Dopo aver visionato il calendario degli esami è necessario specificare la data e l'orario prescelti. Le richieste saranno poi inviate alle Commissioni che concederanno l'accesso a coloro che ne abbiano fatto richiesta.
Saranno accolte solo le richieste pervenute almeno 3 giorni lavorativi prima della data prescelta.

L'esito della prova sarà visibile esclusivamente in area riservata, alla voce Esami di Stato.
La prova si intende superata con un punteggio pari o superiore a 30/50.

Sarà possibile chiedere l'attestato sostitutivo del diploma dopo la pubblicazione dell'elenco degli abilitati della sessione.

Comportamento durante gli esami

  • Al candidato potrà essere richiesto, al fine di consentire l’identificazione da parte della Commissione, di esibire un valido documento d’identità
  • Durante la prova non è permesso ai candidati di comunicare con terzi salvo che con i membri della Commissione esaminatrice
  • È vietato l’utilizzo di qualsiasi ausilio elettronico, salvo quelli strettamente necessari allo svolgimento dell’esame (PC, webcam, microfono)
  • È vietata la consultazione di testi e/o appunti
  • È escluso dall'esame chi contravviene alle disposizioni sopra indicate e a quelle che eventualmente potranno essere stabilite dalla Commissione per assicurare la sincerità degli esami
  • È vietata la registrazione audio/video degli esami di stato

Convenzione MIUR - Ministero della Giustizia - CNDCEC

A ottobre 2014 il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), il Ministero della Giustizia e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) hanno siglato, ai sensi dell'art. 43 del D.Lgs. 28 giugno 2005, n. 139, e dell'art. 6 del D.M. 7 agosto 2009, n. 143, una nuova Convenzione quadro al fine di disciplinare le condizioni che consentiranno:

  • di svolgere il tirocinio professionale per sei mesi in concomitanza con l’ultimo anno del corso di laurea o di laurea magistrale;
  • l'esonero dalla prima prova scritta dell'esame di Stato per l'accesso alle sezioni (A e B) dell'Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili;
  • di realizzare percorsi formativi espressamente finalizzati all'accesso alla professione di dottore commercialista e di esperto contabile.

Documenti allegati

Collegamenti

Convenzioni con ODCEC Venezia

Recependo la “Convenzione quadro” fra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero della Giustizia ed il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di ottobre 2014, l'Università Ca' Foscari Venezia e l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia hanno siglato, il 22 luglio 2015 - Dipartimento di Management e il 31 marzo 2020 - Dipartimento di Economia, due distinte Convenzioni che disciplinano lo svolgimento del tirocinio professionale in concomitanza con il percorso formativo e definiscono i requisiti minimi per l’esonero dalla prima prova scritta dell’esame di Stato sia per l’esercizio della professione di Dottore Commercialista che per quella di Esperto Contabile.

Documenti allegati

Approfondimenti

Condizioni per l’esonero dalla prima prova dell’esame di Stato

È possibile ottenere l’esonero della prima prova scritta per l’accesso all’Albo B rispettando le condizioni di seguito indicate:

  • Possesso di una delle seguenti lauree:

    • "Economia aziendale - curriculum Economia aziendale" (per gli immatricolati fino all'a.a. 2015/2016 "Economia aziendale/Economics and management - curriculum Economia aziendale") della classe L18 - Scienza dell'economia e della gestione aziendale
    • "Economia e Commercio" (classe L33 – Scienze Economiche)

  • Acquisizione all'interno del percorso di studi della laurea triennale dei crediti formativi nei corrispondenti settori scientifico-disciplinari indicati nella Tabella 1

Tabella 1

Ambiti disciplinari Crediti formativi
SECS-P/07 Economia aziendale Almeno 24 crediti
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
SECS-P/09 Finanza aziendale
SECS-P/10 Organizzazione aziendale
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
Almeno 15 crediti

È possibile ottenere l’esonero della prima prova scritta per l’accesso all’Albo A rispettando le seguenti condizioni (1 e 2) che riguardano sia il percorso di Laurea, che quello di Laurea magistrale/specialistica:

Condizione 1:

  • Possesso di una laurea nelle classi

    • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
    • L-33 - Scienze economiche;
    • 17 - Scienze dell’economia e della gestione aziendale (ex DM509/99)
    • 28 - Scienze economiche (ex DM509/99)
    • o altra classe di laurea

  • Acquisizione all'interno del percorso di studi della laurea triennale dei crediti formativi nei corrispondenti settori scientifico-disciplinari indicati nella Tabella 1

Nota bene:

  • La Laurea può essere stata conseguita in un Ateneo anche diverso da Ca’ Foscari;
  • I crediti devono essere stati tutti maturati all’interno del corso di laurea, non sono ammesse integrazioni con corsi singoli.

Tabella 1

Ambiti disciplinari Crediti formativi
SECS-P/07 Economia aziendale Almeno 24 crediti
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
SECS-P/09 Finanza aziendale
SECS-P/10 Organizzazione aziendale
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
Almeno 15 crediti

Condizione 2:

  • Possesso di una delle seguenti lauree magistrali:

    • "Amministrazione, finanza e controllo" (per gli immatricolati fino all'a.a. 2017/2018 “Amministrazione, Finanza e Controllo - curriculum Consulenza amministrativa") della classe LM 77 – Scienze economico aziendali
    • "Economia e Finanza" (classe LM 56 - Scienze dell'economia)

  • Acquisizione all'interno del percorso di studi della laurea magistrale/specialistica dei crediti formativi nei corrispondenti settori scientifico-disciplinari indicati nella Tabella 2

Nota bene:

  • Parte dei crediti formativi di cui alla Tabella 2 possono essere già stati acquisiti all’interno del corso di laurea triennale in aggiunta a quelli di cui alla Tabella 1.
  • I crediti devono essere stati tutti maturati all’interno del percorso di studi (triennale e magistrale/specialistica), non sono ammesse successive integrazioni con corsi singoli.

Tabella 2

Ambiti disciplinari Crediti formativi
SECS-P/07 Economia aziendale Almeno 18 crediti
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
SECS-P/10 Organizzazione aziendale
SECS-P/09 Finanza aziendale
Almeno 9 crediti
IUS/04 Diritto commerciale
IUS/05 Diritto dell'economia
IUS/12 Diritto tributario
IUS/15 Diritto processuale civile
IUS/17 Diritto penale
Almeno 18 crediti

Per informazioni riguardanti l'iscrizione all'esame di Stato e al suo svolgimento i candidati possono rivolgersi a:

Per informazioni riguardanti il percorso formativo gli studenti possono rivolgersi a:

Last update: 28/02/2023