Focus ricerca

Antartide: prima evidenza di acque oceaniche calde sotto la piattaforma di ghiaccio del Mare di Ross

Uno studio internazionale coordinato dal Cnr-Isp e dall’Università Ca’ Foscari Venezia ha dimostrato che al termine dell’ultima era glaciale, la Corrente circumpolare profonda è riuscita a risalire il margine nel Mare di Ross, favorendo il ritiro della calotta di ghiaccio. Il lavoro, pubblicato su Science Advances, getta le basi per prevedere le possibili reazioni dell’ecosistema antartico in risposta al riscaldamento globale

Dal birrificio alla farmaceutica: lievito diventa "fabbrica" di composti

Un team internazionale coordinato dall’Università Ca’ Foscari Venezia è riuscito a trasformare i microrganismi del lievito comune usato nella produzione della birra in piccole fabbriche fluorescenti, ognuna in grado di creare un peptide unico con potenziali applicazioni terapeutiche. La ricerca è stata pubblicata oggi su Nature Communications

Nasce l’Osservatorio su Cultura e Creatività in Veneto: uno strumento per conoscere e supportare il sistema culturale della Regione

Ad un anno dall'avvio del progetto, Università Ca’ Foscari Venezia e Iuav hanno presentato i risultati della ricerca condotta grazie al finanziamento della Regione Veneto. Mappati e analizzati i domini di Arti performative, Cinema, Industrie Culturali e Creative, Patrimonio Culturale, Spazi culturali e creativi indipendenti e "Olimpiadi della Cultura", per fornire dati aggiornati e informazioni dettagliate sull’intero settore. 

Proteggere Venezia: la ricerca lagunare sul clima vince il premio Aspen

Il team di ricerca multidisciplinare guidato dal prof. Andrea Critto e composto da esperti di Ca’ Foscari Venezia e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, accanto a ricercatori attivi degli Stati Uniti, vince il Premio Aspen Institute Italia 2025 per la ricerca che mira a migliorare la resilienza dell’intero sistema lagunare veneziano e propone soluzioni di gestione del rischio efficaci in diversi scenari futuri

Dalla revoca delle sanzioni alle sfide per la ricostruzione: come sarà la Siria del futuro? Una lettura multidimensionale della ‘Marie-Curie’ Antea Enna

Il 14 maggio Donald Trump ha annunciato la possibile revoca delle sanzioni economiche verso la Siria, seguito dall’analoga decisione dell’Unione Europea. Subito dopo, ha incontrato in Arabia Saudita Ahmad al-Sharaa (Al-Jolani), leader siriano del dopo-Assad. Ma la guerra civile, in Siria, è davvero finita? Ne abbiamo parlato con Antea Enna, studiosa delle dinamiche di conflitto nel Levante e vincitrice di una borsa Marie Curie

Bridging Time and Technology: il progetto DIGITALIA porta il patrimonio culturale europeo nel futuro

Come possiamo proteggere il patrimonio culturale dai rischi ambientali, dalle catastrofi naturali e dal trascorrere del tempo? In che modo possiamo trasformare siti archeologici, iscrizioni antiche e monumenti storici in dati digitali funzionali alla ricerca, alla conservazione e alla comunicazione? A questi e ad altri interrogativi cerca di rispondere DIGITALIA

In salvo la memoria del Grand Combin grazie alla sinergia tra Ice Memory e Sea Beyond

Un team di ricerca coordinato da Cnr e Università Ca’ Foscari ha lavorato intensamente per 15 giorni a 4.100 metri di quota sul ghiacciaio Corbassière, sul massiccio del Grand Combin, al confine tra Italia e Svizzera. Estratte due carote di ghiaccio profonde fino alla base del ghiacciaio.  Una di queste sarà destinata al Santuario Ice Memory in Antartide perché sia conservata per le future generazioni di scienziati e scienziate. 

Dai margini dei manoscritti all’intelligenza artificiale: l’ERC di Silvia Di Vincenzo che contribuisce a riscrivere la storia della filosofia araba

‘UnMaP – The Uncharted Margins of Philosophy: An AI-Enhanced Material History of Arabic Logic Across Time (12th-19th c.) and Frontiers (from Spain to India)’ si propone di ripensare la storia della filosofia del mondo islamico (e non solo) attraverso fonti e strumenti finora poco esplorati. Il progetto, avviato a marzo, coinvolgerà - oltre a Ca’ Foscari - anche l’Unità  MUSAM - Multi-scale Analysis of Materials della Scuola IMT Alti Studi Lucca e l’Istituto di Linguistica Computazionale Antonio Zampolli del CNR.

Pubblicato il nuovo report sui servizi educativi per l'infanzia in Italia

Lo studio è frutto della collaborazione tra il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Istat e il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari. Aumento dei posti, ma anche aumento della domanda, diseguaglianze territoriali e sociali i punti chiave della ricerca