EQUIS (EFMD Quality Improvement System)

Venice School of
Management

News

Scopri Ca’ Foscari e le prime novità sui corsi di laurea 2025/2026
Scopri Ca’ Foscari e le prime novità sui corsi di laurea 2025/2026

Tra le novità dell'offerta formativa, anche i corsi offerti dalla Venice School of Management: il corso triennale in Business Administration and Management, i corsi magistrali in Tourism Management and Sustainability, Innovation and Management for Art Culture and Creativity e Marketing Management.

Scopri i nostri Master: formazione d'eccellenza per il tuo futuro
Scopri i nostri Master: formazione d'eccellenza per il tuo futuro

Esplora gli 11 Master di VSM, pensati per neo-laureati, professioniste e professionisti, aziende e Pubbliche Amministrazioni. I programmi forniscono competenze specifiche e professionalizzanti, adottando metodologie didattiche all'avanguardia che alternano lezioni teoriche frontali con workshop e seminari. I Master di VSM sono realizzati in collaborazione con Ca' Foscari Challenge School.

Automotive: nuova analisi dell'Osservatorio Tea (Cami)
Automotive: nuova analisi dell'Osservatorio Tea (Cami)

In Italia quasi la metà delle aziende automotive non prevede investimenti significativi in nuovi prodotti, e, tra chi investe, la maggioranza intende farlo nella mobilità elettrica. È quanto emerge dall’analisi presentata dall’Osservatorio TEA, l’osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano, guidato dal Center for Automotive & Mobility Innovation (CAMI)

Iscriviti a
Iscriviti a "Bridging Ideas", la nuova newsletter della Venice School of Management

Bridging Ideas è la newsletter della Venice School of Management dell'Università Ca’ Foscari Venezia. Ogni mese raccogliamo gli eventi e i seminari, le proposte e le opportunità formative, i progetti e le pubblicazioni riguardanti la ricerca, per raccontare tutte novità e le attività svolte dalla School.

Il benvenuto di Anna Comacchio, direttrice della Venice School of Management

"Siamo un ponte tra passato e futuro, tra Venezia e il mondo, che connette ricerca, cultura, formazione, imprese, sostenibilità e innovazione. Offriamo un'esperienza di apprendimento unica: internazionale, competitiva, arricchita da una rete globale di Alumni e attenta allo sviluppo delle soft skills per preparare studentesse e studenti al mondo del lavoro. Ecco cosa significa per noi Bridging Ideas"

Anna Comacchio,
Direttrice della Venice School of Management

Agenda

Caricamento...

La nostra ricerca

Aree di ricerca

La Venice School of Management (VSM) si distingue per l’innovazione nella didattica, l’eccellenza internazionale nella ricerca e un continuo dialogo con il tessuto economico e sociale di Venezia e del territorio.

VSM conduce ricerca teorica e applicata in tutte le più importanti discipline connesse ai management studies, tra cui  innovazione e imprenditorialità, internazionalizzazione e lavoro, nuove tecnologie e digitalizzazione, organizzazione e contabilità. Il nostro approccio è apertamente multi-disciplinare con attenzione all’economia e alla finanza, alla storia e alla società, al diritto e all’informatica.

VSM affronta la sfida dell’eccellenza della ricerca con standard sempre più elevati nelle pubblicazioni scientifiche grazie alla specializzazione dei nostri laboratori e centri che conducono progetti di rilevanza internazionale, nazionale e locale.

 

 

Progetti di ricerca
MIMOSA - Maritime and multimodal sustainable passenger transport solutions and services, Interreg Italy - Croatia.

Responsabile: Andrea Stocchetti;
Durata: 01/01/2020 - 30/06/2023

S.LI.DES - Smart strategies for sustainable tourism in LIvely DEStinations

Responsabile: Michele Tamma;
Durata: 01/01/2019 - 30/06/2022

Pubblicazioni

La ricerca della Venice School of Management è supportata da un’ampia rete di partnership regionali, nazionali e internazionali e attraversa diverse aree quali: nuovi business model, innovazione e digital transformation, imprenditorialità e internazionalità, sostenibilità, competenze soft e leadership, management delle produzioni culturali e dei settori food and wine e turismo, trasformazioni del lavoro, dell'industria automotive e della mobilità, banca e finanza.

Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto di Ca' Foscari.