Dipartimento di
Filosofia e Beni Culturali

News

DFBC Sustainability Talks a.a. 2025/2026
DFBC Sustainability Talks a.a. 2025/2026

Dal 25 novembre 2025 - Incontro con Anna Foa "Il suicidio di Israele"
Torna il ciclo di incontri dedicato alla sostenibilità in tutte le sue dimensioni: ambientale, economica e sociale. Undici appuntamenti per intrecciare ricerca, esperienze e dialogo in un percorso di confronto e crescita condivisa. Novità di questa edizione: incontri al mattino e l'introduzione della “Zona S – Visioni e pratiche di sostenibilità”, nuovo spazio di pensiero aperto alle connessioni tra saperi e linguaggi.

(Ri)pensare la vulnerabilità come strumento di trasformazione sociale: il progetto VULNAT
(Ri)pensare la vulnerabilità come strumento di trasformazione sociale: il progetto VULNAT

Come può la filosofia aiutarci a capire la vulnerabilità che attraversa le nostre società? Ripensare il concetto di vulnerabilità può contribuire a trasformare il mondo in cui viviamo? Da queste domande nasce VULNAT – Transactional Life and Vulnerability. A Bio-Social Account of Vulnerability for the Critique of Intersectional Social Pathologies, un progetto Seal of Excellence - Young Researcher finanziato dall’Unione Europea, ospitato dall’Università Ca’ Foscari Venezia e supervisionato dalla dott.ssa Francesca Sofia Alexandratos.

I prossimi appuntamenti di Incroci in Musica: suoni, strumenti e suggestioni da tutto il mondo
I prossimi appuntamenti di Incroci in Musica: suoni, strumenti e suggestioni da tutto il mondo

Da ottobre 2025 a febbraio 2026
Grazie ad Incroci in musica è possibile entrare in connessione con sonorità musicali provenienti da parti del mondo lontanissime, espressioni dell’inestimabile ricchezza di sensibilità e civiltà differenti. Una sorta di viaggio nello spazio e, in qualche modo, anche nel tempo, messo in scena sui palcoscenici di luoghi di cultura prestigiosi come Teatro Goldoni, Fenice e Auditorium Santa Margherita-Emanuele Severino a Venezia e M9 – Museo del ’900 a Mestre.

Centro di ricerca Filosofia Antica a Venezia
Centro di ricerca Filosofia Antica a Venezia

È online il nuovo sito web del Centro che promuove ricerca e la valorizzazione delle conoscenze nell’ambito della storia della filosofia antica a livello nazionale e internazionale. Il Centro raccoglie e sviluppa l’attività di ricerca avviata e promossa originariamente dal prof. Carlo Natali, successivamente portata avanti dal prof. Stefano Maso e dalla prof.ssa Francesca Masi in collaborazione con la prof.ssa Cristina Viano.

Il benvenuto di Giovanni Maria Fara, direttore del dipartimento

"L’offerta formativa e didattica del dipartimento è ampia e variegata, sulle aree di filosofia e scienze della formazione, storia delle arti e scienze sociali. La biblioteca di area umanistica a Malcanton Marcorà, a scaffale aperto, favorisce lo studio delle discipline umanistiche"

Giovanni Maria Fara,
direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

Agenda

Caricamento...

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari si articola in quattro aree di ricerca: scienze filosofiche, storia delle arti, scienze sociali, scienze della formazione.
Ciascuna di esse contribuisce alla costruzione di un sapere critico aperto all'interdisciplinarietà e all'internazionalizzazione, che costantemente si misura con i molteplici ambiti della filosofia (teoretica, logica, morale, politica, estetica, del linguaggio, della scienza, ecc.), con l'ampio spettro delle discipline storico-artistiche (architettura e arti figurative, museologia, collezionismo) e delle arti performative (musica, teatro, danza, cinema, media audiovisivi), con le varie prospettive pedagogiche, rivolte allo studio e alla formulazione dei processi educativi e di insegnamento, con i complessi e profondi mutamenti della società attuale, richiedenti nuovi modelli di governance e sviluppo sostenibile.

Progetti di ricerca

La nostra struttura è il primo dipartimento in Italia per numero (48) di Marie Skłodowska-Curie Actions in ambito delle arti e scienze umane e ospita anche 5 European Research Council grantees. Il carattere spiccatamente interdisciplinare della nostra ricerca costituisce una piattaforma ideale per la progettazione nazionale, europea e internazionale.

EXIT - Exploring sustainable strategies to counteract territorial inequalities from an intersectional approach

Responsabile: Fabio Perocco;
Durata: 36 mesi

INFO-POW - Assessment of the channels of information and their use in the posting of workers

Responsabile: Fabio Perocco;
Durata: 18 mesi

HealthXCross - Remaking Health in a Microbial Planet by Crossing Space, Time, Species and Epistemic Cultures.

Responsabile: Roberta Raffaetà;
Durata: 60 mesi

Pubblicazioni

Le pubblicazioni del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali riflettono l'eterogeneità dell'interesse scientifico dei suoi componenti. La maggior parte della produzione rientra quindi nell'ambito della filosofia, della storia delle arti, delle scienze sociali e della formazione.

Non mancano, tuttavia, testi di storia, psicologia, architettura, chimica, matematica e giurisprudenza, provenienti da una quota minoritaria di docenti del Dipartimento che afferisce a tali settori. Frequenti sono, per altro, i contributi di taglio interdisciplinare, segno del dialogo proficuo tra i diversi campi del sapere.
In progressivo aumento, inoltre, sono le pubblicazioni in lingua straniera, redatte nell'ottica di una maggiore internazionalizzazione.

Le informazioni bibliografiche relative ai prodotti di ricerca del Dipartimento sono consultabili in ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto di Ca' Foscari.