Dipartimento di
Filosofia e Beni Culturali

News

Scelte in Corso: Filosofia, Arte, Cultura e Società
Scelte in Corso: Filosofia, Arte, Cultura e Società

9 settembre 2025 dalle 10 alle 17 | Iscrizioni aperte
Una giornata di orientamento esperienziale dedicata a chi vuole scoprire i corsi di laurea triennale e magistrale dell’area filosofica, storico-artistica e sociale. Incontri con docenti, studentesse/studenti e professioniste/professionisti, attività interattive, testimonianze e momenti di dialogo ti accompagneranno alla scoperta dell’offerta formativa del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali.

Giulia #studentvoices:
Giulia #studentvoices: "A Ca' Foscari ho trovato un ambiente coeso e collaborativo e il tirocinio mi ha fatto capire che ho scelto la strada giusta per me"

Leggi l’intervista a Giulia Ardizzon, studentessa al terzo anno di Scienze della società e del servizio sociale, che racconta come il percorso universitario abbia inciso profondamente sulla sua crescita personale e professionale.

Nasce l’Osservatorio su Cultura e Creatività in Veneto: uno strumento per conoscere e supportare il sistema culturale della Regione
Nasce l’Osservatorio su Cultura e Creatività in Veneto: uno strumento per conoscere e supportare il sistema culturale della Regione

Ad un anno dall'avvio del progetto, Università Ca’ Foscari Venezia e Iuav hanno presentato i risultati della ricerca condotta grazie al finanziamento della Regione Veneto. Mappati e analizzati i domini di Arti performative, Cinema, Industrie Culturali e Creative, Patrimonio Culturale, Spazi culturali e creativi indipendenti e "Olimpiadi della Cultura", per fornire dati aggiornati e informazioni dettagliate sull’intero settore.

La prima lezione di... Migration Policy
La prima lezione di... Migration Policy

Guarda come inizia il corso di 'Migration Policy' tenuto in lingua inglese dalla professoressa Francesca Campomori. In questa lezione vengono introdotti i concetti di base sull'immigrazione in quanto politica pubblica e di come essa si declini nelle politiche migratorie subnazionali, nazionali ed europee. Viene data inoltre una prima panoramica su cosa sia un problema pubblico relativo alle migrazioni internazionali e quali siano gli attori che progettano, decidono ed implementano le politiche.

Il benvenuto di Giovanni Maria Fara, direttore del dipartimento

"L’offerta formativa e didattica del dipartimento è ampia e variegata, sulle aree di filosofia e scienze della formazione, storia delle arti e scienze sociali. La biblioteca di area umanistica a Malcanton Marcorà, a scaffale aperto, favorisce lo studio delle discipline umanistiche"

Giovanni Maria Fara,
direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

Agenda

Caricamento...

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari si articola in quattro aree di ricerca: scienze filosofiche, storia delle arti, scienze sociali, scienze della formazione.
Ciascuna di esse contribuisce alla costruzione di un sapere critico aperto all'interdisciplinarietà e all'internazionalizzazione, che costantemente si misura con i molteplici ambiti della filosofia (teoretica, logica, morale, politica, estetica, del linguaggio, della scienza, ecc.), con l'ampio spettro delle discipline storico-artistiche (architettura e arti figurative, museologia, collezionismo) e delle arti performative (musica, teatro, danza, cinema, media audiovisivi), con le varie prospettive pedagogiche, rivolte allo studio e alla formulazione dei processi educativi e di insegnamento, con i complessi e profondi mutamenti della società attuale, richiedenti nuovi modelli di governance e sviluppo sostenibile.

Progetti di ricerca

La nostra struttura è il primo dipartimento in Italia per numero (48) di Marie Skłodowska-Curie Actions in ambito delle arti e scienze umane e ospita anche 5 European Research Council grantees. Il carattere spiccatamente interdisciplinare della nostra ricerca costituisce una piattaforma ideale per la progettazione nazionale, europea e internazionale.

EXIT - Exploring sustainable strategies to counteract territorial inequalities from an intersectional approach

Responsabile: Fabio Perocco;
Durata: 36 mesi

INFO-POW - Assessment of the channels of information and their use in the posting of workers

Responsabile: Fabio Perocco;
Durata: 18 mesi

HealthXCross - Remaking Health in a Microbial Planet by Crossing Space, Time, Species and Epistemic Cultures.

Responsabile: Roberta Raffaetà;
Durata: 60 mesi

Pubblicazioni

Le pubblicazioni del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali riflettono l'eterogeneità dell'interesse scientifico dei suoi componenti. La maggior parte della produzione rientra quindi nell'ambito della filosofia, della storia delle arti, delle scienze sociali e della formazione.

Non mancano, tuttavia, testi di storia, psicologia, architettura, chimica, matematica e giurisprudenza, provenienti da una quota minoritaria di docenti del Dipartimento che afferisce a tali settori. Frequenti sono, per altro, i contributi di taglio interdisciplinare, segno del dialogo proficuo tra i diversi campi del sapere.
In progressivo aumento, inoltre, sono le pubblicazioni in lingua straniera, redatte nell'ottica di una maggiore internazionalizzazione.

Le informazioni bibliografiche relative ai prodotti di ricerca del Dipartimento sono consultabili in ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto di Ca' Foscari.