Didattica e ricerca con il territorio

I laboratori didattici
La didattica innovativa inizia il suo percorso nel Campus Treviso nel 2015 con il The Urban Innovation Bootcamp, un laboratorio di imprenditorialità ad alto impatto sociale frequentato da giovani studenti e laureati, selezionati da diversi ambiti disciplinari e da diversi Atenei.
Focus del laboratorio è la diretta collaborazione con aziende, istituzioni pubbliche e private del territorio, tali da far accrescere l'ecosistema sociale, economico e culturale di Treviso. L'attività didattica si distingue dagli altri percorsi di formazione per la trasmissione e l'utilizzo di metodi e strumenti innovativi, capaci di intrecciare continuamente teoria e sperimentazione in uno stimolante percorso di co-progettazione.
Nel 2016 il The Urban Innovation Bootcamp si aggiudica il Premio per l'Innovazione e la Trasversalità della Didattica 2015/2016. Il The Urban Innovation Bootcamp nel 2017 diventa Active Learning Lab (ALL), affiancando il Contamination Lab nell'offerta formativa innovativa di Ca' Foscari.
Active Learning Lab IV Edition 2022
Focus: Mercati Africani Nuove Sfide per il commercio internazionale
- 30 Studenti
- 150 ore di studio e lavoro di gruppo: 6 CFU
- 3 Aziende: MASPE, Safari Crew Tanzania, Maschio Gaspardo
Main partner didattico: SELES S.p.A.
In collaborazione con:
- Camera di Commercio Treviso Belluno - CCIAA TV-BL
- Assindustria Veneto Centro AVC
- Assafrica & Mediterraneo
- Veneto Sviluppo SpA
- SACE
- ETC Group
- Infinite Area s.r.l.
- CISET
Active Learning Lab 2021
Focus: Tecnologie Digitali per l'internazionalizzazione d'impresa
- 30 Studenti
- 150 ore di studio e lavoro di gruppo: 6 CFU
- 3 Aziende
3 Principi fondamentali:
- Misurarsi con l'esperienza quindi problemi concreti;
- Collaborare in gruppi interdisciplinari;
- Fruibilità dei prodotti del laboratorio per le imprese del territorio e impatto potenziale sullo sviluppo dello stesso
Main partner didattico: SELES S.p.A.
In collaborazione con:
- Camera di Commercio Treviso Belluno - CCIAA TV-BL
- CISET
Active Learning Lab - Export Manager 2020
I partecipanti a questo laboratorio hanno acquisito competenze manageriali, tecniche e applicative attraverso il confronto con professionisti, imprenditori, esperti dei mercati internazionali, grazia a SELES - Everap S.p.A.
- 6 settimane (12 febbraio 2020 – 31/03/2020)
- 30 partecipanti
- 150 ore di lavoro - 6 CFU
- 6 aree di attività
- L’export manager e il contesto aziendale
- L’analisi del mercato
- Comunicare la proposta di valore
- Entry strategy
- Contattare i clienti
- Revisione dei project work
Active Learning Lab - Export Manager 2019
I partecipanti a questo laboratorio hanno potuto acquisire competenze manageriali, tecniche e applicative attraverso il confronto con professionisti, imprenditori, esperti dei mercati internazionali, grazia a SELES - Everap S.p.A.
- 6 settimane (13 febbraio - 22 marzo 2019)
- 23 partecipanti
- 150 ore di lavoro - 6 CFU
- 5 aree di attività
- L’analisi del contesto aziendale per l’elaborazione di una entry strategy
- La ricerca dei potenziali clienti e canali di vendita
- L’analisi della concorrenza
- L’analisi della proposta di valore e comunicazione
- Le tecniche e strategie di relazione in contesti socio-culturali internazionali
Active Learning Lab - Social Innovation in Finance 2018
Nel 2018 il tema è lo sviluppo di servizi finanziari volti a generare un impatto positivo sul territorio in termini di inclusione sociale, in collaborazione con Crédit Agricole.
- 6 settimane (11 giugno - 20 luglio 2018)
- 48 partecipanti di cui 5 rifugiati
- 3 atenei di provenienza
- 10 guest speakers
- 150 ore di lavoro - 6 CFU
- Partner didattico: Human Foundation
Active Learning Lab - Urban Innovation 2017
Nel 2017 il The Urban Innovation BootCamp entra a far parte dell'offerta formativa degli Active Learning Lab, diventando ALL - Urban Innovation, mantenendo quindi il focus sull'innovazione sociale.
- 6 settimane (19 giugno - 28 luglio 2017)
- 43 partecipanti di cui 8 richiedenti asilo
- 5 atenei di provenienza
- 10 guest speakers
- 150 ore di lavoro - 6 CFU
- Partner didattico: Azzurro Digitale
Doing Business Lab 2017
Laboratori gratuiti dove sono stati elaborate e proposte soluzioni aziendali adatte per un mercato specifico. I trainees hanno avuto modo di sperimentare sul campo le proprie conoscenze applicandole a casi concreti.
- 5 settimane (17 marzo - 19 aprile 2017)
- 44 trainees
- 36 studenti del Master ELEO + 8 studenti del Campus Treviso
- 2 attori internazionali coinvolti: Lotto-Sport e Confartigianato Vicenza - Distretto Orafo
The Urban Innovation BootCamp (2^ edizione - 2016)
La seconda edizione del laboratorio, svoltosi a giugno e luglio 2016, si è concentrata sui temi legati al turismo accessibile e all'integrazione di richiedenti asilo e rifugiati.
- 6 settimane (20 giugno - 29 luglio 2016)
- 44 partecipanti di cui 5 richiedenti asilo
- 3 atenei di provenienza
- 10 guest speakers
- 150 ore di lavoro - 6 CFU
- Partner didattico: Azzurro Digitale
The Urban Innovation BootCamp (1^ edizione - 2015)
Nasce nel 2015 il primo laboratorio di didattica innovativa con un percorso di 8 settimane, orientato sui temi della sostenibilità e della crescita inclusiva dell'economia locale di Treviso.
- 8 settimane (12 ottobre - 4 dicembre 2015)
- 42 partecipanti
- 3 atenei di provenienza
- 10 guest speakers
- 150 ore di lavoro - 6 CFU
- Partner didattico: The Loop
I progetti in partnership
Il Campus Treviso è partner in diversi progetti con i maggiori enti, aziende ed istituzioni del territorio, finalizzati sia a contribuire al benessere della comunità, mettendo a disposizione il proprio know-how accademico e scientifico, sia a favorire la formazione di nuovi progetti di ricerca, che combinino la visione e la creatività di ricercatori junior alle competenze dei ricercatori più strutturati.
URBECOM - il distretto del commercio di Treviso
45 enti, società ed istituzioni sono partner di questo protocollo avente capofila il Comune di Treviso, nato grazie alla deliberazione della Giunta Regionale n. 1531 del 25/09/2017, che ha l'intento di perseguire una generale finalità di sviluppo del settore commercio riservando un ruolo primario alle attività commerciali inserite nel tessuto urbano, favorendone la rigenerazione e ricercando nuove strategie di sviluppo commerciale sostenibile sotto il profilo economico, sociale, territoriale e ambientale.
Tra gli obiettivi: identificare un circolo virtuoso tra gli enti locali e gli attori del territorio; animare il centro storico tramite la valorizzazione dell'attività turistica e culturale; migliorare l'accessibilità e lo sviluppo di mobilità sostenibile; intraprendere analisi e misure tese a contrastare il fenomeno della chiusura degli esercizi commerciali; promuovere maggiore sinergia tra le attività culturali, commerciali e turistiche; favorire la formazione degli operatori commerciali; introdurre misure premianti; favorire il concetto di Temporary Shop atti a rivitalizzare in via sperimentale determinate aree; sperimentare servizi e tecnologie innovativi nell'accoglienza del consumatore e del turista.
Avvio del protocollo: 16 aprile 2018 - in corso
Last update: 05/07/2022