Vincitori assegni di ricerca
Romano Astolfo
ADAPT - Dati accessibili per prototipi accessibili nel settore sociale
Le attività di ricerca sono finalizzate alla progettazione e implementazione di una estensione delle infrastrutture del FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) in cui integrare, gestire, analizzare e valorizzare nei contesti opportuni le informazioni rilevanti che riguardano l’assistenza sociale e socio-sanitaria dei cittadini, con un focus specifico sulle persone anziane in condizione di non autosufficienza (totale o parziale).
Massimiliano Attanasio
FSE - Etichettatura nutrizionale e valorizzazione della cura nella gestione di prodotti freschi
ll progetto si pone l'obiettivo di avviare un nuovo processo organizzativo aziendale che renda effettiva la comunicazione al cliente del valore nutrizionale dei prodotti, sul piano funzionale e su quello legale della conformità alle discipline interne ed europee. La ricerca si svolgerà all’interno dell’ Area del controllo qualità del Gruppo PAM S.p.A sui prodotti a marchio PAM e riguarderà la creazione di un packaging ad hoc indicante claim nutrizionali, claim salutistici e la tabella nutrizionale. Inoltre si valorizzerà la cura nella gestione dei prodotti freschi e preincartati.
Valentina Cagnin
Lavoro e legalità nella società dell'inclusione
L’assegno di ricerca è dedicato al tema della legalità nel mondo del lavoro.
Nicola Camatti
Osservatorio Turistico della Regione del Veneto: aggiornamenti e sviluppi 2016-2017
L’obiettivo del progetto di ricerca è quello di dare continuità al miglioramento e aggiornamento pluriennale dell’attuale versione dell’ Osservatorio Turistico della Regione (OTR) del Veneto, del quale il Dipartimento è partner scientifico in modo esclusivo. La ricerca mira alla costruzione e aggiornamento di 4 indicatori strategici dello stato di salute del turismo in Veneto (attrattività, competitività, sostenibilità e qualità dell’offerta turistica in Veneto) nonché alla progettazione di un nuovo sistema di raccolta dati real-time che Osservatorio elaborerà in collaborazione con le maggiori categorie dell’industria turistica veneta in logica open-data e big-data.
Matilde Cassin
Pesticidi e sicurezza alimentare:quadro di riferimento normativo (internazionale ed europeo) e comportamento del consumatore.
L’attività di ricerca vuole analizzare presupposti, caratteristiche, diffusione e conoscenza di pratiche di difesa delle colture sostenibili, concentrando l’attenzione in particolare sull’agricoltura integrata. Questo obiettivo viene perseguito mediante: la ricostruzione del quadro normativo di riferimento in materia; l’analisi dello stato dell’arte e l’individuazione di best practices, con particolare riferimento al contesto europeo; l’investigazione della conoscenza dell’agricoltura integrata da parte dei consumatori e della loro propensione rispetto a prodotti ortofrutticoli ottenuti con tale pratica.
Fabio Cian
Remote Sensing and Open Data for Socioeconomic and Integrated Assessment of Disaster Risks
L’obiettivo della ricerca è quello di migliorare la capacità di valutazione del rischio indotta da disastri naturali, con attenzione particolare alla vulnerabilità e alle alluvioni, in scenari di cambiamento climatico e di cambiamenti socioeconomici mediante l’utilizzo di dati satellitari e open data. La ricerca mira a sviluppare la capacità di effettuare analisi spaziali accurate su variabili socio-economiche mediante l’uso di dati da satellite.
Elisa Contu
La regolazione giuridica della proprietà dei prodotti della ricerca e della didattica universitaria
Il progetto mira ad individuare le possibili soluzioni giuridiche alle questioni poste dal crescente utilizzo di tecnologie digitali per la diffusione e la valutazione dei risultati della ricerca universitaria e per lo svolgimento dell'attività didattica. Sono oggetto di indagine, in particolare, 1) l'esigenza di coordinare i vincoli di copyright con i principi di open access, il sistema degli Institutional Repository OA e l'obbligo o la scelta di rendere accessibili le proprie pubblicazioni; 2) la tutela dei diritti di proprietà intellettuale connessi alla crescente offerta di attività didattica in modalità e-learning.
Anna Rita Freda
FSE -Internet delle cose, soluzioni mobile, cloud computing ed e-Commerce: Profili giuridici comuni
La ricerca è articolata in tre fasi. La prima, si concentrerà sull’analisi della disciplina della privacy e della tutela dei dati raccolti, sull’applicazione della stessa al commercio elettronico, nazionale e worldwide e al campo dell’internet delle cose. Con particolare riferimento all’ultimo punto segnalato, l’indagine sarà indirizzata alle applicazioni dei dispositivi mobile. Nella seconda fase, l’Assegnista offrirà il proprio contributo all’Azienda Partner per riformulare e/o integrare la contrattualistica del sito e-Commerce. Nell’ultima verranno studiati i rapporti giuridici derivanti dal contratto di cloud computing, la piattaforma che supporta il sito di commercio elettronico dell’Azienda Partner.
Carolina Gavagnin
Cambiamenti climatici e sicurezza alimentare
L’attività di ricerca si focalizza sulla verifica di una relazione tra volatilità dei prezzi dei prodotti agricoli e variabilità climatica, e si svolge a partire da una rassegna della letteratura in materia, tramite la raccolta di dati e l’individuazione di un caso studio sul quale applicare metodi di elaborazione statistica ed econometrica.
Marco Parussolo
Studio di un Modello di Promozione del Territorio di Riferimento e di Sviluppo di un Campus Sostenibile.
La ricerca mira all’analisi del Campus di Treviso e del Campus Economico di San Giobbe (attività, storia, fattori critici di successo, relazioni intra-universitarie ed extra-universitarie, ecc.) ed all’analisi del territorio di riferimento (connessioni con enti, istituzioni, imprese, associazioni, gruppi, ecc. presenti nel bacino geografico di interesse); lo studio si prefigge di proporre e attuare di nuove iniziative sostenibili di orientamento verso uno "Smart Campus" anche in collaborazione con importanti enti istituzionali del territorio.
Giovanni Rataj
Valorizzazione dei sistemi di sorveglianza e supporto alla valutazione del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018
La ricerca svolge un’analisi metodologica ed evolutiva dei sistemi di sorveglianza, con supporto all’analisi dei dati dei principiali indicatori con riferimento a quelli utili alla stesura del Piano Regionale di Prevenzione (PRP); un’analisi di trend sui principali indicatori utili a fissare gli obiettivi regionali del PRP; valutazione e monitoraggio delle declinazioni aziendali dei piani di prevenzione (PPA).
Martina Sartori
La valutazione degli impatti economici dei grandi eventi: questioni teoriche e metodologiche dell'analisi di equilibrio economico generale.
Il progetto ha lo scopo di analizzare i diversi strumenti e i modelli che sono stati utilizzati per valutare l'impatto economico dei grandi eventi, soffermandosi in particolare sulle questioni teoriche e metodologiche. Si vuole capire quanto i risultati economici ottenuti siano influenzati dal tipo di metodologia seguita e dalle assunzioni presenti nei vari modelli. In base ai risultati trovati, si proporrà lo strumento d'indagine più adegato per l'analisi dell'impatto economico dei grandi eventi.
Maria Diamante Stivanello-Gussoni
FSE -E-Commerce in the Cloud: Studio giuridico di una relazione funzionale
La ricerca si sviluppa su due canali che si intersecano in una relazione funzionale: da un lato, si analizzerà la contrattualistica fondamentale per garantire l'operatività del sito di vendita, dall'altro si individueranno gli esatti rapporti tra gli utenti titolari dei dati salvati nel cloud, l'azienda venditrice che a sua volta ha scelto di conservare nella nuvola molte delle proprie informazioni, il provider del servizio di archiviazione dotato di server che si trovano in Paesi Extra EU.
Cristina Trocin
Il governo integrato dei sistemi informativi sanitari in ambito regionale
L’evoluzione dell’innovazione tecnologica in sanità oggi è animata da molteplici meccanismi, quali ad esempio: la trasformazione della domanda di servizi sanitari, la trasformazione del rapporto tra soggetti richiedenti e soggetti erogatori, l’utilizzo di tecnologie di diagnosi e di trattamento complesse, la continuità assistenziale nonché la trasparenza informativa e nuove forme di accountability. Questa ricerca indaga i meccanismi di governo, in termini di processi decisionali, organizzativi che permettono una gestione efficace dei flussi e sistemi informativi sanitari a livello regionale.
Francesco Visentin
Patrimonio delle vie d’acqua europee (EU.WAT.HER): rivalutazione dei fiumi e dei canali minori europei come paesaggi culturali.
Lo scopo del progetto EUWATHER è la diffusione di conoscenza per il recupero del rilevante patrimonio culturale relativo ai fiumi e ai canali minori in quattro regioni europee scelte come caso studio (Italia; Spagna; Gran Bretagna; Paesi Bassi). La ricerca prevede la co-progettazione di applicazioni digitali con le popolazioni locali al fine di produrre un insieme di informazioni in grado di definire il patrimonio culturale, sociale e artistico lungo le vie d’acqua minori con l’obiettivo inoltre di elaborare un’infrastruttura digitale di libero accesso e mappe interattive. Lo studio vuole favorire in tal modo nuove modalità comunicative di tale patrimonio e sostenere l’ecoturismo lungo i segmenti idrografici minori.
Francesca Volo
Rischio sovrano: un modello macro-finanziario per la struttura a termine dei tassi d’interesse dei titoli di stato
Il progetto mira a individuare un modello che consenta di fare analisi di scenario sui tassi della struttura a termine, declinando i possibili sviluppi della situazione economica e di politica monetaria. L’indagine è concentrata sull’Area Euro. Per raggiungere lo scopo è necessario individuare un modello in grado di interpretare al meglio l’andamento dei tassi d’interesse relativi ai sovereign bond, considerando anche la componente macroeconomica.
Michele Zanette
Valutazione economica del sistema sanitario della Regione Veneto
L’obiettivo del progetto è quello di valutare la performance del sistema sanitario e sociale della Regione Veneto. In particolare saranno sviluppate analisi relative a: a) il posizionamento dell’economia veneta nel contesto nazionale, europeo e internazionale, soprattutto alla luce della crisi economica, relativamente alle variabili relative alla popolazione, alla struttura dell’economia e alle caratteristiche legate al servizio
Last update: 28/08/2024