News

Chiusura estiva 2022 sedi e biblioteche di Ateneo
Le sedi dell'Università Ca' Foscari Venezia e del Campus di Treviso chiuderanno dal 15 al 19 agosto 2022, per poi riaprire lunedì 22 agosto. Chiusure e le variazioni di orario delle Biblioteche di Ateneo per il mese di agosto.

Il carico emotivo e fisico dell'assistenza a genitori non autosufficienti
Una ricerca condotta da economisti dell’Università Ca’ Foscari Venezia (Giacomo Pasini, Agar Brugiavini, Elena Bassoli) e dell’Université Paris Dauphine (Eric Bonsang) e pubblicata su Applied Economics Letters dimostra come lo sforzo necessario a seguire un genitore bisognoso di assistenza possa avere un legame con l’insorgere di sintomi di depressione.
Economia e illegalità, ampliato il protocollo con la Guardia di Finanza
Università Ca’ Foscari Venezia (Dipartimenti di Economia e di Management), Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza, Infocamere S.c.p.a., Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto, Intesa Sanpaolo S.p.a. e Direzione Regionale Veneto dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale, hanno stipulato un accordo per studi e ricerche sulla legalità nel sistema economico del Veneto.

International Master in Economics and Finance: il bando è online!
Scade il 10 settembre 2022 il termine per inviare la propria candidatura alla 26° edizione del Master IMEF (International Master in Economics and Finance). L'obiettivo di IMEF, erogato interamente in lingua inglese, è quello di formare gli studenti ad acquisire una conoscenza più profonda e più sofisticata dell'analisi economica dei mercati e delle istituzioni finanziarie. IMEF vanta la collaborazione, tra gli altri, di quattro importanti partner: Generali, KPMG, Objectway e Prometeia, che assicurano borse di studio e un inserimento lavorativo immediato.
Il benvenuto di Michele Bernasconi, direttore del dipartimento
"Con un’offerta formativa che garantisce elevati tassi di occupazione ai nostri laureati rispondiamo alle nuove sfide globali, formando esperti di Big Data, intelligenza artificiale e finanza green.
Il Dipartimento è un ambiente internazionale di incontro e di studio, dove si sviluppa una ricerca d’avanguardia"
Michele Bernasconi,
Direttore del Dipartimento di Economia
La nostra ricerca

Aree di ricerca
Le attività di ricerca del Dipartimento di Economia (DEC) si basano su una consolidata tradizione di studi economici risalenti alle origini dell'Università Ca' Foscari, che venne fondata nel 1868 come prima Scuola Superiore di Commercio in Italia.
Il Dipartimento si occupa di un'ampia gamma di aree di ricerca, quali Econometria, data science e metodi quantitativi; Economia comportamentale e sperimentale; Economia dell’ambiente, delle risorse naturali e dei cambiamenti climatici; Economia empirica e valutazione delle politiche: lavoro, salute e invecchiamento; Economia pubblica e politiche economiche; Finanza e macroeconomia; Geografia antropica e sociologia; Geografia economica, scienze regionali ed economia del turismo; Matematica e statistica per le scienze economiche, sociali e giuridiche; Scienze giuridiche; Teoria economica.
La varietà delle aree di ricerca del Dipartimento ci permette di sviluppare traiettorie di ricerca innovative, basate su un approccio interdisciplinare.
![]() | La nostra ricerca | 5.19 M |
WaterLANDS - Water based solutions for carbon storage, people and wilderness
Responsabile: Carlo Giupponi;
Durata: 01/10/2021 - 30/09/2026
TranspArEEnS - mainstreaming Transparent Assessment of Energy efficiency in Environmental social governance ratingS
Responsabile: Monica Billio;
Durata: 01/06/2021 - 31/12/2023
ALTER ECO PLUS - Underpinning mainstreaming processes of the Carrying Capacity Limit calculation tool to improve tourism policies and strategies in MED territories
Responsabile: Nicola Camatti;
Durata: 01/06/2021 - 30/06/2022
EPOC - Economic Policy in Complex Environments
Responsabile: Paolo Pellizzari;
Durata: 01/03/2021 - 28/02/2025
SHARE-COVID19 - Non-intended health, economic and social effects of the COVID-19 epidemic control decisions: Lessons from SHARE
Responsabile: Agar Brugiavini;
Durata: 01/11/2020 - 30/10/2023
Harstad, Bård; Lancia, Francesco; Russo, Alessia
Prices vs. Quantities for Self-enforcing Agreements
in JOURNAL OF ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND MANAGEMENT, 2022
DOI 10.1016/j.jeem.2021.102595
Roncoroni, Alan; Battiston, Stefano; D’Errico, Marco; Hałaj, Grzegorz; Kok, Christoffer
Interconnected banks and systemically important exposures
in JOURNAL OF ECONOMIC DYNAMICS & CONTROL, 2021
DOI 10.1016/j.jedc.2021.104266
Jagannathan, Ravi; Pelizzon, Loriana; Schaumburg, Ernst; Sherman, Mila Getmansky; Yuferova, Darya
Recovery from fast crashes: Role of mutual funds
in JOURNAL OF FINANCIAL MARKETS, 2021
DOI 10.1016/j.finmar.2021.100646
Berardi, Andrea; Markovich, Michael; Plazzi, Alberto; Tamoni, Andrea
Mind the (Convergence) Gap: Bond Predictability Strikes Back!
in MANAGEMENT SCIENCE, 2021
DOI 10.1287/mnsc.2020.3847
Billio Monica; Maillet Bertrand; Pelizzon Loriana
A meta-measure of performance related to both investors and investments characteristics
in ANNALS OF OPERATIONS RESEARCH, 2021
DOI 10.1007/s10479-020-03771-w