Il programma 2017/2018 del Teatro Ca’ Foscari punta l’attenzione sugli slittamenti di senso che incontriamo sul nostro cammino, nello spazio che abitiamo e in ogni particella che forma il nostro pensiero e che non riesce a stabilire una giusta frequenza con le altre.
Lo sguardo di Leonardo Mello su Lettere dalla notte, che ha inaugurato la stagione
Venerdì 27 e sabato 28 aprile, alle 20.30, ultimo appuntamento della rassegna Correnti alternate va in scena Il violinista di Praga di Woodstock Teatro. Con Susi Danesin. Ebraista e voce off Matteo Corradini. Scrittura scenica e montaggio intervista Marco Gnaccolini. Scene e costumi Alessandra Dolce.
Uno spettacolo docu-teatrale e di clown civile, che raccontando di Terezin, una città poco distante da Praga, vuole indagare le infinite forme di resistenza in cui la vita si può dipanare. Temi contemporanei come il potere dell’omertà, della propaganda politica e della “guerra al diverso” vengono portati in scena attraverso fatti storici realmente avvenuti, durante il periodo d’occupazione nazista della città.
I biglietti si acquistano venerdì 27 e sabato 28 aprile, dalle 19 alle 20, presso la biglietteria del Teatro Ca' Foscari, Santa Marta, Dorsoduro 2137.
Riduzioni
Giovani fino a 28 anni, over 65, docenti e dipendenti Università Ca’ Foscari e IUAV, soci CRC Ca’ Foscari, soci CRC IUAV, diversamente abili (anche l’accompagnatore ha diritto al biglietto ridotto).
È necessario presentare in biglietteria il documento che attesti il diritto alla riduzione.
Il Teatro Ca’ Foscari riapre con la stagione 2009/2010, dopo un periodo di chiusura successivo alla gestione 2001-2004, affidata in convenzione a una struttura esterna.
Aver riportato il teatro all’interno dell’Ateneo,dopo l’esperienza folgorante e irripetibile di Giovanni Poli fondatore nel 1953 del Teatro Ca’ Foscari a Palazzo Giustinian dei Vescovi, ha favorito lo sviluppo di un forte senso di appartenenza nella comunità cafoscarina e ha rigenerato uno spazio che è prima di tutto dell’università, ma anche dell'intera città di Venezia.
Da allora, con le attività e i progetti di Teatro Ca' Foscari, l'Ateneo continua a offrire a studenti, docenti, cittadini, appassionati e artefici dello spettacolo un luogo in cui è possibile recuperare il senso di un impegno comune e rinnovare lo spirito di creatività, il gusto per il dibattito artistico e la capacità di giudizio critico.
![]() | 2016/2017 Correlazioni – Stare al mondo; Altre destinazioni | 700 K |
![]() | 2015/2016 Latitudini – Paesaggi teatrali | 750 K |
![]() | Febbraio-giugno 2015 LineaMenti – Profili del pensiero | 812 K |
![]() | Ottobre-dicembre 2014 RiGenerAzioni – Ripensare la scena | 360 K |
![]() | 2013/2014 GenerAzioni teatrali. A chi appartiene il mondo?; Molecole | 835 K |
![]() | 2012/2013 Sussulti, ancora; Molecole: esperienze, laboratori, spettacoli e letture | 388 K |
![]() | 2011/2012 Litanie del Caos; Molecole: esperienze, laboratori, spettacoli e letture | 420 K |
![]() | 2010/2011 Atelier; Ri-scontri: laboratori e proposte | 158 K |