Sostenibilità e Green Economy

La sostenibilità come finalità aziendale, senza limiti di settore o applicazione: è quanto stanno scoprendo sempre più business che affiancano al profitto una riflessione sulle implicazioni dell'attività di impresa e sul suo impatto sulla società e l'ambiente. Nuovi modelli decisionali governano le operazioni produttive e pongono l'accento su rinnovate domande strategiche e una rivalutazione di processi. Si intraprende così un percorso che ricerca una relazione più stabile e positiva tra profitto economico, accettabilità sociale e rispetto per la natura.

Ca' Foscari ha le competenze per supportare l'impresa sostenibile.

Sostenibilità ambientale

La ricerca di Ca' Foscari valorizza biomasse di scarto, ad es. dalla produzione agro/industriale, attraverso processi a basso impatto ambientale e l'uso di materie di origine rinnovabile, da cui si possono ottenere materiali innovativi ad elevate prestazioni. 

"Verde" e "circolare" sono le parole chiave di una produzione sostenibile.

Le applicazioni sono le più diverse: lignine, tannini e chitina, derivati dai residui agricoli e forestali, possono essere trasformati in materiali micro e nanostrutturati per l'ottenimento di composti applicabili in coating, vernici e resini con elevate proprietà (antibatteriche, antimicrobiche, anti-UV...) ideali per la cosmetica, la nutraceutica e la farmaceutica, ma anche la sensoristica e il packaging.

Dagli scarti dell'industria agroalimentare (ad es. conserviera o vitivinicola) e ittica si possono estrarre, anche tramite CO2 supercritica, principi attivi o coloranti naturali per la preparazione di celle fotovoltaiche o per la produzione di biogas, anche con l'uso di microalghe.

Abbiamo sviluppato processi per trasformare il rifiuto solido urbano (FORSU) in plastica completamente biodegradabile, valorizzare le biomasse producendo idrogeno da bioetanolo di scarto e convertire le "molecole piattaforma" rinnovabili (C5, C6, glicerolo e sorbitolo) in aromi, additivi e intermedi per l'industria chimica. Questi processi sostengono la decarbonizzazione e una gestione sostenibile unendo scienza e cultura.


Sostenibilità economica

Ca' Foscari supporta le realtà aziendali nello studio e nella definizione di strategie di sostenibilità, sviluppando strumenti personalizzati per misurare l'impatto ambientale (CO2, acqua, energia), anche attraverso modelli customizzati. Favorisce una maggiore consapevolezza interna e esterna attraverso l'analisi della percezione aziendale e il miglioramento della brand awareness.

Le azioni strategiche volte a allineare gli obiettivi di crescita aziendale con obiettivi di sostenibilità includono strumenti come: CO2 e H2O footprint, LCE - life cycle assessment, carbon management tools, azioni di compensazione, certificazioni anche per facilitare il dialogo con gli stakeholder e il consumatore finale. Un focus particolare è rivolto allo sviluppo territoriale e alla sostenibilità turistica, alla promozione di business model inclusivi e democratici e alla finanza sostenibile.

Di sostenibilità si parla anche in relazione alla tracciabilità: studio di soluzioni progettuali volte a consolidare e implementare processi di riconoscibilità o valorizzazione del prodotto o del servizio, integrazione di modelli organizzativi sostenibili, valorizzazione delle potenzialità della raccolta dati e della gestione delle informazioni.


Sostenibilità sociale

L'azienda è posta di fronte a scelte legate alle condizioni lavorative dei propri dipendenti e al benessere della comunità in cui è inserita, allo stesso modo può farsi promotrice del pluralismo culturale e delle tradizioni locali attraverso pratiche di concertazione social.

Ca' Foscari può accompagnare le imprese nell'indentificare una roadmap per navigare la sostenibilità sociale: equità all’accesso ai servizi, analisi sulla globalizzazione, diritti sociali e mercato, empowerment di tutte le categorie di lavoratori, partecipazione politica e identità culturale.

Anche la Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) può essere un strumento a disposizione delle aziende per dare un orientamento alla propria strategia di business, favorendo innovazione e un miglior posizionamento sui mercati globali.

Last update: 04/06/2025