Agrifood

L'agroalimentare è uno dei comparti di eccellenza del Made in Italy e un settore in forte espansione in tutto il mondo, protagonista della tavola, del tempo libero e del web. Anche a Ca' Foscari è studiato come tema trasversale e che copre diversi ambiti di applicazione, dalla chimica all'economia, dalla storia culturale alle nuove tecnologie. L'accompagnamento nell'adozione di nuove strategie trova anche uno spazio e competenze dedicate nell'Agri-Food Management & Innovation Lab: insieme è possibile affrontare le sfide di oggi e di domani, come la digitalizzazione, l'internazionalizzazione dei mercati, l'innovazione dei prodotti e dei processi, i cambiamenti della domanda e dei consumatori.

Analisi Chimiche e Sicurezza Alimentare

Il personale di ricerca di Ca’ Foscari è in grado di effettuare rigorosi controlli sui contaminanti chimici negli alimenti ed effettuare una caratterizzazione dettagliata dei componenti, come elementi di traccia e metaboliti presenti in frutta e verdura, utilizzando sensori chimici e biosensori.

Gestiscono analisi specifiche per rilevare la presenza di PFAs in matrici acquose e alimentari, accompagnate da analisi isotopiche dell'acqua, estendendo la loro particolare attenzione nella valutazione e nell'identificazione dell'uso di nuovi additivi e di antiossidanti naturali, come i derivati della soia, per migliorare la qualità degli alimenti in modo sostenibile e naturale

A queste vanno aggiunte le competenze nell'analisi organolettica dei terreni e della loro capacità produttiva e gli studi sull'alimentazione e il microbiota umano


Analisi nutraceutiche degli alimenti

A Ca’ Foscari abbiamo sviluppato tecniche, anche attraverso estrazione con CO2 supercritica, per rilevare le proprietà farmacologiche ed estrarre principi attivi da elementi naturali, come la canapa sativa e i suoi semi, frutta, verdura, erbe, la propoli, gli scarti derivanti dalla lavorazione del pesce e della frutta.

Un filone specifico è riservato allo studio delle piante come alimento e medicinale nella cultura popolare, ma anche per la creazione di prodotti cosmetici green.


Valorizzazione degli scarti

Uno scarto, che non avrebbe altro uso e comporterebbe anzi costi di smaltimento, può trasformarsi in una risorsa preziosa in grado di portare beneficio all'impresa e all'ambiente. 

Le ricerche, anche brevettate, di Ca' Foscari possono infatti fornire metodi per l'estrazione di principi attivi, utili nella farmaceutica o per basi cosmetiche.
Il materiale di scarto, come dai processi di vinificazione, può attivare percorsi di economia circolare trasformandosi in energia, in biofertilizzanti o in materiali fotoattivi per applicazioni ottiche e nel fotovoltaico.

Dalle biomasse agricole e dal FORSU è possibile ottenere biogas con alto rendimento o bioplastiche per uso anche alimentare.


Innovazione industriale

Le ricerche di Ca' Foscari spaziano dalla sostenibilità dell'industria ittica, alla riduzione dell'impatto ambientale attraverso le coltivazioni in acquaponica: una tecnica antica valorizzata dalle nuove tecnologie per colture intensive sostenibili. 

Supportiamo il marketing 4.0 e l'internazionalizzazione verso nuovi mercati, come quelli asiatici, favorendo nuovi modelli di business e strategie orientate alla sostenibilità, valorizzando il food e la cultura culinaria con iniziative imprenditoriali e programmi didattici innovativi con studenti (Master in cultura del cibo e del vino, Agrifood Management and Innovation Lab).


Tecnologie

La contaminazione tra discipline porta a innovazioni tecnologiche: anche l'industria agroalimentare può avvalersi dell’intelligenza artificiale e degli strumenti 4.0, come la visione artificiale e il machine learning, per rinnovare produzione e processi.

Tra le applicazioni maggiori: classificazione automatica degli alimenti, app per la gestione della spesa e dei prodotti in frigoriferi e dispense, applicazione della robotica e dell’intelligenza artificiale nel business della ristorazione.


Storia e cultura del cibo

Studiamo le abitudini culinarie e i metodi di conservazione del cibo dei popoli antichi e moderni, dal Mediterraneo all’estremo Oriente.

Il food design e la cultura del cibo sono invece temi analizzati nella letteratura moderna e nella cultura antica e contemporanea (es. analisi dei blog di cucina, social media e news).

Di grande attualità il comparto bio-agroalimentare e gli studi degli effetti dei cambiamenti climatici sulle risorse alimentari, sul novel food  e sull'aggregazione sociale.


Economia del cibo

Tra i temi affrontati dagli studi cafoscarini, oltre all’economia circolare, figurano il settore agroalimentare con un focus sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale, la sicurezza degli alimenti e l’origine, la provenienza e tracciabilità degli alimenti secondo il diritto dell'Unione Europea. 

Le ricerche si focalizzano sull’uso sostenibile delle risorse agricole mediante analisi di carbon footprint, H2O footprint e Life Cycle Assessment (LCA). 

Il Master in Strategie e Marketing per le Imprese del Food and Wine si propone di valorizzare il food and wine italiano, favorendo il marketing, la digitalizzazione delle imprese e l’adozione di modelli di business sostenibili.

Completa il quadro lo studio approfondito della normativa europea e nazionale sulle indicazioni geografiche.

Last update: 11/07/2025