Network di ricerca
L’Università Ca’ Foscari Venezia tramite il Research Hub for Global Challenges supporta e incentiva la partecipazione dei suoi docenti e ricercatori a Piattaforme Tecnologiche Europee, associazioni, network e reti internazionali per la ricerca che:
- siano caratterizzati da alti contenuti innovativi, tecnologici o di ricerca in un particolare settore strategico o in una particolare area d’interesse
- riuniscano stakeholder di rilievo, quali imprese leader di settore, PMI, pubbliche amministrazioni, associazioni, centri di ricerca
- siano attivi per azioni di lobby e nella produzione di documenti, linee guida, analisi da presentare alle istituzioni competenti e in particolare alla Commissione Europea su tematiche prioritarie e di interesse strategico per le politiche e i Programmi di Finanziamento della Commissione Europea.
Con tale azione l’Ateneo intende rafforzare il dialogo, favorire lo scambio di know-how e la collaborazione scientifica tra diversi stakeholder.
L’Ateneo raccoglie le nuove richieste di adesione a reti e partenariati internazionali per la ricerca, supportando la partecipazione e sostenendo le fee di adesione e le missioni dei docenti per partecipare ai meeting previsti dalla rete.
Compila il form di richiesta.
Network attivi
SOFTCOMP – Soft Matter Composites
Si tratta di un network internazionale focalizzato sul design di ‘nanoscale functional materials’, conta numerosi membri, tra università e centri di eccellenza. L’adesione dà la possibilità di visitare gratuitamente i laboratori degli altri membri del network avendo così accesso a facilities sperimentali di elevato livello, partecipare alla conferenza annuale, nonché a eventi, workshop, di interesse per il settore;
Referente di Ateneo: prof. Achille Giacometti
IMISCOE - International Migration, Integration and Social Cohesion in Europe
È la più grande rete di studiosi nel campo delle migrazioni internazionali e dell’integrazione degli immigrati. All'interno delle attività della rete vengono valorizzati lavori di ricerca di carattere comparativo, organizzazione di eventi internazionali, formazione post-laurea, premi e riconoscimenti. Le conferenze IMISCOE sono diventate negli anni un evento chiave nella ricerca sulle migrazioni internazionali.
Referente di Ateneo: prof.ssa Francesca Campomori
Biobased Industries Consortium (BIC) - Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU)
Il Bio-based Industries Consortium (BIC) è un' organizzazione senza scopo di lucro costituita a Bruxelles nel 2013 per rappresentare il settore privato in un partenariato pubblico-privato (PPP) con la Commissione Europea, incentrato sul rafforzamento del settore delle bioindustrie in Europa. BIC ha anche membri associati come organizzazioni di ricerca, università e associazioni di categoria.
L’attuale partnership di BIC con la Commissione europea, operativa fino al 2030, è la Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU), che sostituisce la precedente Bio-Based Industries Joint Undertaking (BBI JU), mirando a valorizzarne il successo e ad affrontare le sfide attuali del settore.
Referente di Ateneo: prof. Paolo Pavan
Crowdelix Collaboration Intelligence
Si tratta di una piattaforma internazionale strutturata per aiutare enti e ricercatori a creare collaborazioni e costruire partenariati, a cui partecipano prestigiosi membri universitari e industriali. Permette di ottenere informazioni utili per cercare opportunità di finanziamento e trovare partner progettuali, in particolare nell'ambito del Programma Horizon Europe. Tutto il personale di Ateneo può registrarsi creando un profilo personale nella piattaforma, utilizzando il proprio account @unive.it. Questo darà la possibilità di caricare post per dare visibilità a idee progettuali, cercare un partner progettuale o una cordata a cui proporre il proprio expertise.
Crowdelix Collaboration Intelligence
EARMA - The European Association for Research Managers and Administrators
EARMA è l’associazione che riunisce research manager di tutta Europa, organizzando eventi e workshop su problematiche comuni, per la diffusione di buone pratiche e know-how nell'ambito dei finanziamenti e della progettazione europea.
IAM-I - The Innovative Advanced Materials Initiative
IAM-I è un'associazione internazionale senza scopo di lucro che istituisce e mantiene un ecosistema di ricerca e innovazione intersettoriale, multidisciplinare e collaborativo a livello europeo che accellerera' in modo significativo il time-to-market dei materiali avanzati innovativi sostenibili (IAM) e delle tecnologie associate, progettati per un'economia circolare digitale.
IAM-I fornirà un quadro comune e condiviso che coprirà tutte le catene del valore dei materiali, le esigenze e le sfide lungo il loro ciclo di vita, integrando tutte le parti interessate, dagli sviluppatori a monte, agli utilizzatori a valle e ai cittadini. IAM-I sarà l'entità che gestirà, insieme alla Commissione Europea, la nuova partnership europea di tipo "co-programmed" dal titolo “Innovative Advanced Materials for Europe (IAM4EU) Partnership”.
Referente di Ateneo: prof.ssa Elena Semenzin
EHMA - European Health Management Association
Dal 1982 EHMA è un'organizzazione associativa senza scopo di lucro aperta a tutti coloro che si impegnano a migliorare la salute e l'assistenza sanitaria, con un particolare focus sulla capacità e sulle competenze di gestione della salute e con l'obiettivo di sostenere l'attuazione efficace delle politiche e della pratiche sanitarie, ove possibile. EHMA rimane l'unica organizzazione associativa in Europa che invita e riunisce dirigenti sanitari e ospedalieri, professionisti della sanità, ricercatori, educatori, mondo accademico, politici e decisori.
Referente di Ateneo: prof.ssa Francesca Dal Mas
Last update: 11/07/2025