CAFFEX - FilmFestival Experience

CAFFEX - Ca’ Foscari FilmFestival Experience è una piattaforma di scambio pensata per quella parte del mondo accademico (studenti e studentesse, ricercatori e ricercatrici) interessata a interagire - in varie forme - con le realtà dei festival cinematografici. Grazie al coinvolgimento di docenti di Ca’ Foscari impegnati nell’ambito dei film studies, ma anche in quelli dell’inclusione, della sostenibilità, del diritto allo studio e delle politiche di genere, attraverso partnership con istituzioni prestigiose con cui attivare specifici progetti di collaborazione (giurie studentesche, laboratori di critica, esperienze curatoriali, partecipazioni a masterclass e talks, ecc.), CAFFEX si propone come un generatore di esperienze formative e professionalizzanti in un ambito come quello festivaliero tra i più dinamici e storicizzati nel mondo delle arti visive e performative.
Iniziative organizzate in collaborazione o con il patrocinio di:
Per ulteriori informazioni su call, forme e tempi di coinvolgimento, possibilità di riconoscimento CFU o altro: caffex@unive.it
Carta Bianca. Il ruolo della critica cinematografica nell’epoca dell’IA
Terza edizione, ottobre – dicembre 2025
Quattro incontri per interrogare il presente e il futuro della critica cinematografica in un’epoca segnata dall’intelligenza artificiale, dalla proliferazione dei media e dalla ridefinizione dei saperi. Dopo aver esplorato, nelle prime due edizioni, la storia dei film festival attraverso i racconti dei suoi protagonisti, Carta Bianca amplia ora il proprio orizzonte alle culture cinefile contemporanee, proponendo un nuovo ciclo di dialoghi e proiezioni in cui alcuni tra i più autorevoli critici italiani – Alberto Crespi, Marco Giusti, Cristina Piccino e Paolo Mereghetti – riflettono sul senso del proprio mestiere oggi: tra scrittura e algoritmi, tra memoria della sala e piattaforme digitali, in un paesaggio dove la cultura del gusto (e il gusto per la cultura) sembrano sempre più difficili da coltivare.
Ogni incontro è introdotto e moderato dai curatori Marco Dalla Gassa (Università Ca' Foscari Venezia) e Carmelo Marabello (Università Iuav di Venezia – Venice International University - VIU), ed è seguito dalla proiezione di un film scelto e commentato dall’ospite. Attraverso i film di Bernardo Bertolucci, David Lynch, Claire Simon e Louis Garrel, il ciclo copre una vasta gamma di possibilità espressive, dove film d'autore e di genere, commedia e dramma, fiction e documentario sfidano la solidità dei paradigmi critici e le abitudini della spettatorialità.
L’iniziativa fa parte dei progetti di Public Engagement 2025 dell’Università Ca’ Foscari Venezia ed è organizzata in collaborazione con Università Iuav Venezia, Venice International University, Veneto Film Commission e il Circuito Cinema del Comune di Venezia.
Premio Inclusione e Sostenibilità Edipo Re Giuria Giovani

Attività conclusa
Nel corso dell'edizione della Mostra del Cinema di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2025), sette studenti/studentesse di Ca’ Foscari hanno preso parte alla Giuria Giovani del “Premio Inclusione e Sostenibilità Edipo Re”, uno dei premi collaterali riconosciuti da Biennale Cinema, giunto alla sua settima edizione.
I partecipanti, selezionati a partire da una call for proposal, hanno preso a parte a un percorso formativo ed esperienziale che ha previsto 3 incontri con docenti e curatori festivalieri che si sono svolti online nel mese di luglio 2025. Durante i giorni della mostra gli studenti e le studentesse selezionati/selezionate hanno partecipato alle attività proprie dei giurati (visione dei film, incontro con le altre giurie, discussioni, fino all’assegnazione del premio con relativa redazione delle motivazioni). Il film premiato è stato presentato dalle giurate e dai giurati in una sala dell’Università Ca’ Foscari nell'anno accademico 2025/2026, fatte salve le disponibilità della società di distribuzione del film.
- Periodo di coinvolgimento: luglio - settembre 2025
- Numero di studenti coinvolti: sette
- Chi può partecipare: tutta la comunità studentesca cafoscarina
- Modalità di selezione: partecipazione a call for proposal con presentazione di CV e lettera motivazionale.
- Deadline: inviare la candidatura tramite apposito modulo online entro le ore 18.00 del 25 giugno 2025
- Attività previste: 3 incontri formativi (da remoto a luglio) + partecipazione a 8 giorni di festival (27 agosto - 6 settembre 2024) + una serata di presentazione del film (in autunno, data da stabilire).
- Facilities offerte ai/alle partecipanti: Accredito Culturale della Mostra del Cinema, ticket per il pranzo e accesso agli spazi di Isola Edipo. Le altre spese sono a carico degli studenti/delle studentesse
- Impegni: Le studentesse e gli studenti selezionate/i si impegnano a presentare, nell’ a.a. 2025/2026, il film vincitore in una proiezione pubblica in una delle sedi dell’Università Ca’ Foscari.
Segnalazioni da altri festival
In questa sezione troveranno sede le news provenienti dal mondo dei festival e dedicate agli studenti universitari: agevolazioni per ospitalità e accomodation, partecipazioni a giurie e masterclass, laboratori, cicli di incontri e conferenze, convenzioni per tirocini, ecc..
Per essere inseriti nell'indirizzario di CAFFEX e ricevere direttamente nella propria posta questi e altri avvisi scrivere a caffex@unive.it. Il tuo indirizzo email sarà trattato al solo fine di inviarti le predette comunicazioni e, in ogni momento, sarà possibile chiedere di essere cancellati dall'indirizzario e/o di non ricevere più alcuna comunicazione scrivendo direttamente a CAFFEX oppure al Responsabile della Protezione dei Dati dell'Università all'indirizzo email: dpo@unive.it.
InLaguna Film Festival è un festival internazionale di cinema indipendente che si svolgerà a Venezia alla Casa del Cinema - Sala Pasinetti dal 30 novembre al 3 dicembre.
InLaguna Film Festival è organizzato dall’associazione di promozione sociale Rete Cinema in Laguna attiva a Venezia nell’organizzazione di eventi cinematografici e che riunisce varie realtà e professionisti del settore audiovisivo attivi nell’area della laguna veneta.
Il festival arrivato alla sua terza edizione prevede un concorso internazionale con 12 film, tra lungometraggi, mediometraggi e cortometraggi, di fiction, documentario e animazione.
A far parte della giuria ufficiale del festival, tra gli altri, Tommaso Santambrogio, regista di "Los Océanos son los Verdaderos Continentes", presentato in apertura alle Giornate degli Autori 2023 alla Mostra del Cinema di Venezia, e Nine Antico, graphic novelist, illustratrice e filmmaker francese.
A comporre il programma del concorso internazionale ci saranno il delicato "Remembering Every Night", opera prima della giapponese Lui Kiyohara e presentato al Forum della Berlinale, "Le Gang des Bois du Temple", ultimo lavoro del franco algerino Rabah Ameur-Zameiche, ganster movie di lotta tra classi sociali nella banlieu francese, "Z.O" di Loris Giuseppe Nese, animazione sull’amicizia tra tre ragazzi salernitani, "How I Became a Communist" di Declan Clarke, presentato al FIDMarseille che gioca tra saggio e autobiografia, "Nocturno para uma floresta", cortometraggio della regista portoghese Catarina Vasconcelos, celebre per "La Metamorfosi degli uccelli", candidato agli oscars, "Cielo Abierto", opera prima del peruviano Felipe Esparza Perez, documentario che riflette sulla tecnologia e le differenze tra generazioni, "Eami" di Paz Encina, documentario vincitore dell’IFFR Rotterdam, su una comunità Indios minacciata dalla modernità, "Last Things" di Deborah Stratman, mediometraggio di psichedelia mineraria e "Two Giants that Exist Here" di Gianna Schölten, cortometraggio vincitore della sezione Nuovi Segni a Lago Film Fest e del Premio Alice Guy a FIDMarseille.
Altri titoli saranno annunciati durante la conferenza stampa di presentazione del festival.
A giudicare i film in concorso oltre alla giuria ufficiale ci sarà una giuria composta da 3 studenti delle Università Ca’ Foscari di Venezia e IUAV che assegneranno la menzione speciale della giuria studentesca.
Come da tradizione al programma dei film in concorso ci saranno, nelle giornate di sabato 2 e di domenica 3 dicembre, vari incontri per professionisti e aspiranti del settore audiovisivo presso lo spazio ICI VENICE, in Campo San Simeon Grando.
Per partecipare alla giuria studentesca compila il form InLaguna FIlm Festival.
Le iscrizioni per partecipare alla giuria studentesca termineranno il 7 di novembre 2023. I profili selezionati verranno notificati entro il 10 novembre 2023.
Last update: 28/10/2025



