Scene ibride. Drammaturgia multimediale per la scena. 
Teatro Ca' Foscari 2025, Workshop

Dal 21 al 23 ottobre 2025

Teatro Ca' Foscari a Santa Marta, Dorsoduro 2137, 30123 Venezia

Workshop di drammaturgia e video di Agrupación Señor Serrano

21 ottobre 2025, dalle ore 15:30 alle 19:00;

22 ottobre 2025, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00

23 ottobre 2025, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30

Come partecipare

La selezione è rivolta a tutti gli studenti interessati e studentesse interessate di Università Ca' Foscari Venezia.

Per presentare la propria candidatura occorre compilare l'apposito modulo di iscrizione entro il 4 ottobre 2025 alle ore 12.00. I documenti da allegare all'interno del modulo sono:

  1. curriculum aggiornato con i dati anagrafici (nome, cognome e data di nascita), i recapiti (telefono cellulare e indirizzo e-mail), formazione ed esperienze utili ai fini della presentazione della candidatura
  2. lettera di motivazioni (massimo 1000 caratteri spazi inclusi)

Verranno prese in considerazione ai fini della selezione soltanto le domande dei/delle candidati/e complete di tutta la documentazione richiesta. Non sono richieste esperienze specifiche pregresse.

Il workshop è aperto a un numero massimo di 12 partecipanti.

La partecipazione è gratuita e la comunicazione degli esiti della selezione avverrà entro il 13 ottobre.

Il laboratorio

L’obiettivo del workshop è avviare i/le partecipanti alla messa in scena tramite l’uso di dispositivi digitali e attraverso la ricerca artistica condotta dalla Compagnia Agrupación Señor Serrano. Il lavoro si sviluppa attraverso casi pratici che i partecipanti sono chiamati a svolgere sia individualmente sia collettivamente. Il workshop mira a far immergere i/le partecipanti nella metodologia di lavoro della compagnia attraverso la realizzazione di piccole opere sceniche, applicando le risorse per cui è riconosciuta a livello internazionale: video, strumenti digitali, suono, movimento e oggetti.

Il workshop è articolato in modo da fare conoscere un processo creativo completo, dall'idea originale alla sua presentazione al pubblico, ponendo particolare enfasi sullo sviluppo drammaturgico e sul suo intreccio con elementi tecnologici. A partire da questo esercizio, la compagnia presenterà il suo percorso e la sua metodologia di lavoro in relazione all'uso del video sul palco attraverso le seguenti domande:

  • come può l’uso intensivo del video in scena influenzare la drammaturgia dello spettacolo?
  • che funzione ha la creazione di un codice scenico nella costruzione drammaturgica?
  • quali sono i potenziali scenici di una telecamera, di uno schermo o smartphone?
  • che ruolo gioca la drammaturgia audiovisiva e come si relaziona con i differenti elementi della messa in scena?

Il workshop si concluderà con una sessione di valutazione congiunta del lavoro svolto.

In collaborazione con VOS - Venice Open Stage

Venice Open Stage è un festival internazionale di teatro e arti performative che si svolge dal 2013 nel cuore di Venezia. Nato come piattaforma di incontro tra giovani in formazione, compagnie emergenti e professionisti affermati, il festival è uno spazio di condivisione, sperimentazione e dialogo, con particolare attenzione alle drammaturgie innovative e al teatro contemporaneo.

Agrupación Señor Serrano

Fondata da Àlex Serrano a Barcellona nel 2006, la compagnia Agrupación Señor Serrano (Leone d'argento della Biennale Teatro di Venezia nel 2015) crea produzioni originali basate su storie tratte dalla contemporaneità, utilizzando strumenti innovativi e tradizionali per estendere i confini del teatro. Basate su collaborazioni creative, le produzioni di Señor Serrano fondono performance, testo, video live, audio e modelli in scala per mettere in scena storie su aspetti discordanti dell’esperienza umana contemporanea. Attualmente, le produzioni della compagnia sono in tournée principalmente a livello internazionale. Al momento, il nucleo di Agrupación Señor Serrano è composto da Àlex Serrano, Barbara Bloin, Pau Palacios, Paula Sáenz de Viteri and David Muñiz, a cui si aggiunge per ogni singola produzione un team creativo interdisciplinare e variabile. 

Per maggiori informazioni

 teatro.cafoscari@unive.it

Last update: 22/09/2025