Accessibilità di percorsi e sedi

Venezia una città accessibile

Per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, Venezia è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo ed è annoverata, assieme alla sua laguna, tra i patrimoni dell'umanità tutelati dall'UNESCO: questo fattore ha contribuito a farne la seconda città italiana con il più alto flusso turistico, in gran parte proveniente da fuori Italia.
Venezia è costituita da 121 isole collegate tra loro da 435 ponti e ad un prima impressione questa splendida città sembra difficile da percorrere e da fruire per le persone con ridotta capacità motoria.
In realtà grazie a un'efficace politica di trasporto pubblico e agli interventi avviati nel corso degli anni dall'Amministrazione comunale, il livello di accessibilità è molto più soddisfacente di quanto si possa immaginare. La mancanza di traffico automobilistico la rende inoltre una città "amichevole" e particolarmente vivibile per tutti.
Al fine di valorizzare tutte le potenzialità della città e di permettere al maggior numero di persone di spostarsi e di vivere appieno questa "grande isola", il Comune di Venezia ha avviato una vasta campagna di comunicazione e di sensibilizzazione. L'obiettivo è quello di diffondere il più possibile le informazioni, facendo conoscere le numerose opportunità offerte. Per saperne di più si consiglia di visitare la sezione web nel sito del Comune: Venezia città per tutti.

Accessibilità dei percorsi

Normalmente si pensa a Venezia come a un'unica "barriera architettonica" e quindi non accessibile. In realtà grazie al servizio di trasporto pubblico e agli interventi del Comune, l'accessibilità della città è migliore di quanto si possa immaginare. Il problema è che a saperlo sono in pochi. L'obiettivo di questi percorsi è proprio quello di diffondere il più possibile le informazioni riguardanti l'accessibilità di Venezia, in particolar modo i percorsi per raggiungere le sedi universitarie. La loro varietà è necessaria per accogliere le varie necessità degli studenti.
I percorsi consigliati possono prevedere l’utilizzo di mezzi di trasporto. Per accedere al sistema di navigazione del comune e agli altri mezzi di trasporto presenti a Venezia si riporta la pagina di Venezia Unica.
Poiché le linee predisposte variano nel tempo, è consigliabile controllare che quelle indicate siano ancora in vigore.

Per le persone con disabilità motoria c’è un servizio di trasporto gratuito. Per prenotare tale servizio si consiglia di contattare il Centro Unico di Prenotazione (CUP) della Mobilità.
Per le persone con disabilità visiva, l’ACTV fornisce il servizio di assistenza “Fermata Amica” che fornisce l’ausilio di un accompagnatore a Piazzale Roma per agevolare l’utilizzo dei mezzi.
Per chi arriva con il treno, può richiedere i servizi della Sala Blu. Si riporta la pagina a cui potersi rivolgere alla Sala Blu che fornisce un aiuto per l’accesso al treno in partenza con sistemazione al posto assegnato e l’accoglienza al treno in arrivo con accompagnamento all’uscita o al treno coincidente.

Last update: 09/10/2025