Focus ricerca

Materiali alternativi alle terre rare? Possibile grazie allo spinoff RARA Factory

Inaugurato il primo laboratorio italiano capace di garantire l’indipendenza tecnologica e la transizione green dei materiali critici - sostenuto da UniCredit e Motor Valley Accelerator, il programma della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital, che ha come co-investitori Plug and Play Tech Center, UniCredit e Fondazione di Modena

Mappata in 3D la temperatura in tessuti biologici grazie a luce e IA

Una nuova tecnologia pubblicata su Nature Communications da un gruppo di ricerca dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Universidad Autónoma de Madrid potrebbe rivoluzionare la diagnostica biomedica con una soluzione di imaging più sicura, portatile ed economica

Airview, nuova piattaforma interattiva sulla qualità dell'aria in Veneto

È online AirView, una nuova piattaforma per accedere ai dati sulla qualità dell’aria del Veneto raccolti dalla capillare rete di monitoraggio dell’agenzia regionale ARPAV. L’app, è stata sviluppata da Ca’ Foscari in collaborazione con l’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche e con l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto grazie al premio “Sostenibilità 2024” assegnato da Euregio Senza Confini al progetto Interreg Italia-Croazia ECOMOBILITY.

Cooling Poverty: il prezzo nascosto dell’aria condizionata in un mondo sempre più caldo

Una nuova ricerca internazionale pubblicata sul Journal of Environmental Economics and Management, guidata anche da un team cafoscarino e del CMCC, fa luce su uno dei paradossi più urgenti della crisi climatica: per difendersi dal caldo crescente, le famiglie adottano l’aria condizionata. Ma il prezzo – economico, ambientale e sociale – rischia di essere altissimo. E non per tutti allo stesso modo.

Antartide: prima evidenza di acque oceaniche calde sotto la piattaforma di ghiaccio del Mare di Ross

Uno studio internazionale coordinato dal Cnr-Isp e dall’Università Ca’ Foscari Venezia ha dimostrato che al termine dell’ultima era glaciale, la Corrente circumpolare profonda è riuscita a risalire il margine nel Mare di Ross, favorendo il ritiro della calotta di ghiaccio. Il lavoro, pubblicato su Science Advances, getta le basi per prevedere le possibili reazioni dell’ecosistema antartico in risposta al riscaldamento globale

Dal birrificio alla farmaceutica: lievito diventa "fabbrica" di composti

Un team internazionale coordinato dall’Università Ca’ Foscari Venezia è riuscito a trasformare i microrganismi del lievito comune usato nella produzione della birra in piccole fabbriche fluorescenti, ognuna in grado di creare un peptide unico con potenziali applicazioni terapeutiche. La ricerca è stata pubblicata oggi su Nature Communications

Nasce l’Osservatorio su Cultura e Creatività in Veneto: uno strumento per conoscere e supportare il sistema culturale della Regione

Ad un anno dall'avvio del progetto, Università Ca’ Foscari Venezia e Iuav hanno presentato i risultati della ricerca condotta grazie al finanziamento della Regione Veneto. Mappati e analizzati i domini di Arti performative, Cinema, Industrie Culturali e Creative, Patrimonio Culturale, Spazi culturali e creativi indipendenti e "Olimpiadi della Cultura", per fornire dati aggiornati e informazioni dettagliate sull’intero settore. 

Proteggere Venezia: la ricerca lagunare sul clima vince il premio Aspen

Il team di ricerca multidisciplinare guidato dal prof. Andrea Critto e composto da esperti di Ca’ Foscari Venezia e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, accanto a ricercatori attivi degli Stati Uniti, vince il Premio Aspen Institute Italia 2025 per la ricerca che mira a migliorare la resilienza dell’intero sistema lagunare veneziano e propone soluzioni di gestione del rischio efficaci in diversi scenari futuri

Dalla revoca delle sanzioni alle sfide per la ricostruzione: come sarà la Siria del futuro? Una lettura multidimensionale della ‘Marie-Curie’ Antea Enna

Il 14 maggio Donald Trump ha annunciato la possibile revoca delle sanzioni economiche verso la Siria, seguito dall’analoga decisione dell’Unione Europea. Subito dopo, ha incontrato in Arabia Saudita Ahmad al-Sharaa (Al-Jolani), leader siriano del dopo-Assad. Ma la guerra civile, in Siria, è davvero finita? Ne abbiamo parlato con Antea Enna, studiosa delle dinamiche di conflitto nel Levante e vincitrice di una borsa Marie Curie