Management artistico 
Minor a.a. 2022/2023

Cos'è

Il Minor è un percorso complementare al corso di laurea, che ti permette di arricchire il tuo ambito di formazione prevalente con competenze trasversali utili sia per il proseguimento degli studi che per le richieste del mondo del lavoro.

Il Minor è composto da tre insegnamenti da 6 CFU ciascuno. Dopo aver superato i tre esami che compongono il Minor, otterrai un’attestazione del percorso svolto e un Open Badge: una certificazione digitale che descrive le competenze acquisite.

Contatti, FAQ

Obiettivi formativi

Nel Minor in Management Artistico si imparano e si mettono in pratica le tecniche di espressione artistica, sempre più richieste dalle aziende per il proprio storytelling ma anche per introdurre e rafforzare la variabile culturale nei luoghi di lavoro. Si risponde così al crescente interesse delle imprese per figure manageriali con competenze trasversali, in possesso di conoscenze sia creative che tecniche. 

Il Minor propone una nuova idea di manager, consapevole delle risorse offerte dai linguaggi dell’arte. Sarà così in grado di generare cambiamento agendo sulla cultura organizzativa delle imprese e sul potenziale emotivo e creativo delle persone che vi lavorano. Questo è il potenziale che nasce dall’incrocio tra narrazione (scrittura), immagine (video), parola e corpo (teatro) che supera i linguaggi settoriali ed arricchisce il bagaglio culturale di competenze creative. 

Gli studenti che vi partecipano saranno guidati alla progettazione di una narrazione dedicata a una realtà aziendale per  ciascun corso: un’azienda verrà interpretata con i linguaggi del teatro, una con quelli della letteratura e la terza con quelli del video.
Una parte significativa delle lezioni sarà condotta in forma laboratoriale come esercitazione concreta di storytelling aziendale. La costante frequenza di tali attività è obbligatoria ai fini del sostenimento degli esami.

Referente

Prof. Fabrizio Panozzo

Moduli che compongono il Minor

Anno Accademico 2022/2023

Destinatari e riconoscimento CFU

Il Minor è gratuito per gli studenti di laurea triennale e laurea magistrale di Ca’ Foscari.

È inoltre possibile iscriversi al Minor anche come utente esterno pagando una tassa di iscrizione pari a 496 Euro (480 Euro + 16 Euro per la marca da bollo). Se sei iscritto a un altro Ateneo, il contributo è ridotto a 336 Euro (320 Euro + 16 Euro per la marca da bollo).

Per gli studenti iscritti a una laurea triennale di Ca’ Foscari, il Minor è inoltre riconoscibile tra le attività a libera scelta, con le seguenti esclusioni:

  • per gli immatricolati a partire dall'a.a. 2020/2021 il Minor non è riconoscibile tra le attività a libera scelta nel corso di laurea in Digital Management. I voti degli esami non fanno media nella carriera triennale;
  • per gli immatricolati fino all'a.a. 2019/2020: non sono previste esclusioni.

Iscriversi, frequentare i corsi e sostenere gli esami

È previsto un numero massimo di 30 partecipanti, selezionati tramite apposito bando tra ottobre e novembre 2022.
Gli studenti ammessi potranno immatricolarsi secondo le scadenze definite nel bando.

Il Minor è gratuito per gli studenti iscritti a un corso di Laurea triennale di Ca’ Foscari. Prima di iscriverti al Minor, devi aver perfezionato l’immatricolazione al tuo corso di Laurea, altrimenti ti verrà addebitata una tassa di 496 euro (480 + 16 euro per la marca da bollo).

Studenti immatricolati dall’a.a. 2020/2021

Il Minor è gratuito per gli studenti iscritti a un corso di Laurea triennale di Ca’ Foscari. Prima di iscriverti al Minor, devi aver perfezionato l’immatricolazione al tuo corso di Laurea, altrimenti ti verrà addebitata una tassa di 496 euro (480 + 16 euro per la marca da bollo).

IMPORTANTE: È possibile interrompere il percorso Minor tramite rinuncia, ma, una volta archiviata l’iscrizione, un’eventuale successiva iscrizione sarà a pagamento.

Puoi iscriverti al Minor durante l’anno di corso che preferisci: il primo, il secondo o il terzo anno del tuo corso di laurea triennale. Per poter frequentare le lezioni del Minor, iscriverti agli appelli e sostenere gli esami, dovrai prima aver effettuato l’iscrizione al percorso Minor.

L’iscrizione al Minor dura un anno: è obbligatorio frequentare i tre corsi durante lo stesso anno e sostenere gli esami nei quattro appelli previsti per ciascun insegnamento. Non potrai completare il Minor l’anno successivo. 

Dopo che avrai superato i tre esami, potrai scaricare l’attestazione dall’area riservata e riceverai un Open Badge. I CFU acquisiti potranno essere riconosciuti tra i crediti a libera scelta del tuo piano di studio (verifica eventuali esclusioni nella sezione "Destinatari" del Minor).

Se non superi tutti e tre gli esami, invece, avrai la certificazione dei soli esami sostenuti, che però non potranno essere riconosciuti tra le attività a libera scelta del tuo piano di studio.

Studenti immatricolati fino all’a.a. 2019/2020

Se ti sei immatricolato a una laurea triennale di Ca’ Foscari fino all'a.a. 2019/2020, non devi iscriverti al Minor, ma puoi scegliere se completare il Minor sostenendo i 3 esami che lo compongono, ottenendo la relativa attestazione e certificazione Open Badge, oppure se frequentare solo singoli insegnamenti (se l'accesso al Minor è regolato da un bando, fai riferimento a quanto scritto nel bando).

Per poter frequentare le lezioni del Minor, iscriverti agli appelli e sostenere gli esami, dovrai prima aver inserito gli insegnamenti di tuo interesse nel tuo piano di studio. Puoi inserire due insegnamenti del Minor tra gli esami a libera scelta, per un totale di 12 CFU, mentre un terzo (6 CFU) deve essere inserito tra gli esami in sovrannumero. Gli studenti iscritti a Economia aziendale hanno un piano di studio che prevede 18 CFU a scelta libera, per cui possono anche non ricorrere ai crediti sovrannumerari.

Il Minor è gratuito per gli studenti iscritti a una laurea magistrale di Ca’ Foscari, ma non può essere riconosciuto tra le attività a libera scelta. Prima di iscriverti al Minor, devi aver perfezionato l’immatricolazione al tuo corso, altrimenti ti verrà addebitata una tassa di 496 euro (480 + 16 euro per la marca da bollo).

Una volta iscritto, potrai completare il Minor anche dopo il conseguimento del titolo: l'importante è che tu sia regolarmente iscritto a Ca' Foscari al momento dell'immatricolazione al Minor.

IMPORTANTE: È possibile interrompere il percorso Minor tramite rinuncia, ma, una volta archiviata l’iscrizione, un’eventuale successiva iscrizione sarà a pagamento.

Per poter frequentare le lezioni del Minor, iscriverti agli appelli e sostenere gli esami, dovrai prima aver effettuato l’iscrizione al percorso Minor.

L’iscrizione al Minor dura un anno: è obbligatorio frequentare i tre corsi durante lo stesso anno e sostenere gli esami nei quattro appelli previsti per ciascun insegnamento. Non potrai completare il Minor l’anno successivo.

Dopo che avrai superato i tre esami, potrai scaricare l’attestazione dall’area riservata e riceverai un Open Badge. Se non superi tutti e tre gli esami, avrai la certificazione dei soli esami sostenuti.

Chi non è iscritto a una laurea triennale o magistrale di Ca’ Foscari può iscriversi al Minor pagando una tassa di iscrizione pari a 496 Euro (480 Euro + 16 Euro per la marca da bollo).

Se sei iscritto a un altro Ateneo, il contributo è ridotto a 336 Euro (320 Euro + 16 Euro per la marca da bollo). Fermati prima di effettuare il pagamento e apri una segnalazione al Settore immatricolazioni attraverso il portale www.unive.it/aiutostudenti: sarai contattato e ti sarà spiegato come ottenere la riduzione sulla tassa di iscrizione.

Dovrai iscriverti al percorso Minor, composto da 3 insegnamenti. Dopo che avrai superato i 3 esami, ti verrà rilasciata la relativa attestazione e certificazione Open Badge.

Per poter frequentare le lezioni del Minor, iscriverti agli appelli e sostenere gli esami, dovrai prima aver effettuato l’iscrizione al Minor.

L’iscrizione al Minor dura un anno: è obbligatorio frequentare i tre corsi durante lo stesso anno e sostenere gli esami nei quattro appelli previsti per ciascun insegnamento. Se non superi tutti gli esami in tempo, avrai la certificazione dei soli esami sostenuti, ma gli esami non potranno essere riconosciuti tra le attività a libera scelta del tuo piano di studio. Non potrai completare il Minor l’anno successivo.