Franz FISCHER

Qualifica
Professore Associato
Telefono
041 234 6266
E-mail
franz.fischer@unive.it
SSD
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA [L-FIL-LET/08]
Sito web
www.unive.it/persone/franz.fischer (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Struttura
Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH)
Sito web struttura: https://www.unive.it/vedph
Sede: Malcanton Marcorà
Research Institute
Research Institute for Digital and Cultural Heritage

Attività e competenze di ricerca

Settore Scientifico Disciplinare (SSD) di afferenza
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA [L-FIL-LET/08]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD) affine
INFORMATICA [INF/01]
Aree geografiche in cui si applica prevalentemente l'esperienza di ricerca
Internazionale: Europa
Lingue conosciute
tedesco (scritto: madrelingua parlato: madrelingua)
inglese (scritto: avanzato parlato: avanzato)
francese (scritto: intermedio parlato: intermedio)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
since 2016: Digital Medievalist, Editor-in-Chief
since 2020: magazén – International Journal for Digital and Public Humanities, Editor-in-Chief
since 2014: RIDE – Review journal for digital editions and resources, Editor
since 2020: Edizioni Ca’ Foscari (ECF), Editorial board member
since 2008: SIDE – Schriften des Instituts für Dokumentologie und Editorik, Editorial board member
Partecipazione come referees di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
- Evaluator/Panel Expert: European Commission (ERC), Arts and Humanities Research Council of the UK (AHRC), Irish Research Council (IRC), Agence nationale de la recherché (ANR), Swiss National Science Foundation (SNSF), Fonds zur Förderung der wissenschaftlichen Forschung (FWF)
- Reviewer for conferences: Digital Humanities (ADHO); Digital Humanities im deutschsprachigen Raum (DHd); TEI conference; Associazione per l’Informatica Umanistica e le Culture Digitali (AIUCD)
- Peer-reviewer: Digital Scholarship in the Humanities (LLC/DSH); Journal of the TEI (TEI-J); Scholarly Editing: The Annual of the Association for Documentary Editing; Umanistica Digitale; Variants
- Founding member of Institute for Documentology and Scholarly Editing (IDE), https://www.i-d-e.de
- Member of the European Association for Digital Humanities (EADH), Association of Critical Heritage Studies (ACHS)
Aree e linee di ricerca
Area: Archeologia ed arti Linea: Archeologia e storia delle arti antiche
Area: Beni culturali Linea: Valorizzazione di beni culturali
Area: Filologia e Lingua Linea: Filologia medievale e umanistica
Area: Filologia e Lingua Linea: Filologie dell'età classica
Area: Filologia e Lingua Linea: Informatica umanistica
Area: Filologia e Lingua Linea: Storia del libro, biblioteconomia
Area: Informatica Linea: INFORMATION SYSTEMS
Area: Letteratura Linea: Critica del testo
Area: Letteratura Linea: Letterature comparate
Area: Storia e Antropologia Linea: Epigrafia e paleografia
Area: Storia e Antropologia Linea: Storia delle civiltà antiche
Digital Humanities
Description:
Digital Humanities
Parole chiave:
Middle Ages studies, European literature, Information science
Circolazioni, configurazioni, innovazioni: Il dramma europeo della prima età moderna
SSD:
L-LIN/13
Altri membri del gruppo di ricerca:
Maria Ida BIGGI
Cristina FOSSALUZZA
Maria Del Valle OJEDA CALVO
Adrián J. SÁEZ GARCÍA
Pier Mario VESCOVO
Claus Kurt ZITTEL
Goethe: "Venezianische Epigramme. Edizione digitale e commentario
SSD:
L-LIN/13
Altri membri del gruppo di ricerca:
Claus Kurt ZITTEL
EpiSearch. Codici epigrafici e Digital Humanities
Ente finanziatore:
MUR
Tipologia:
Altri programmi ministeriali
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2021 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Lorenzo CALVELLI
Thea SOMMERSCHIELD
Venice Centre for Digital and Public Humanities, Progetto di Eccelenza
Ente finanziatore:
Muir
Tipologia:
Altri programmi ministeriali
Ruolo nel progetto:
LD
Sito di progetto:
https://www.unive.it/pag/39287
Data inizio:
Anno: 2018 Durata mesi: 60