DE RUBEIS Flavia

Qualifica
Professoressa Ordinaria
Incarichi
Presidente della Biblioteca di Area Umanistica (BAUM)
Rappresentante del personale docente nel Senato Accademico
Telefono
041 234 9839
E-mail
flaviadr@unive.it
Fax
041 234 9860
SSD
PALEOGRAFIA [M-STO/09]
Sito web
www.unive.it/persone/flaviadr (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Struttura
Centro Interuniversitario per la Storia e l’Archeologia dell’Alto Medioevo (SAAME)
Sito web struttura: http://saame.it/
Sede: Malcanton Marcorà

Attività e competenze di ricerca

Settore Scientifico Disciplinare (SSD) di afferenza
PALEOGRAFIA [M-STO/09]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD) affine
ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA [M-STO/08]
Aree geografiche in cui si applica prevalentemente l'esperienza di ricerca
Internazionale: Europa
Lingue conosciute
francese (scritto: avanzato parlato: madrelingua)
inglese (scritto: intermedio parlato: intermedio)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Membro del comitato scientifico della rivista Scripta - An International Journal of Codicology and Paleography
Direttrice (con Dorit Raines, DSU) della collana ECF "Studi di archivistica, biblioteconomia, paleografia"
Partecipazione come referees di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
referee per i Progetti PRIN 2013 e SIR 2014


Aree e linee di ricerca
Area: Archeologia ed arti Linea: Archeologia medievale
Area: Beni culturali Linea: Valorizzazione di beni culturali
Area: Filologia e Lingua Linea: Epigrafia e paleografia
Area: Letteratura Linea: Letteratura italiana medievale
Area: Letteratura Linea: Letterature dell'età classica
Area: Storia e Antropologia Linea: Epigrafia e paleografia
insegnamento della storia della scrittura latina nel corso dei secoli. riconoscimento e datazione delle scritture a partire dalla tradizione romana classica fino alla fine del medioevo
Description:
studio della cultura grafica in Europa e nel bacino mediterraneo e delle relazioni culturali tra aree. studio, datazione e localizzazione dei materiali epigrafici.
Parole chiave:
Medieval history, Paleography, Archaeology
Codice ATECO:
[85.42] - istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Scrittura latina libraria ed epigrafica Roma età moderna
SSD:
M-STO/09
epigrafi medievali Italia settentrionale
SSD:
L-ANT/08
epigrafia tardo antica e cristianesimo
SSD:
L-ANT/08
scritture epigrafiche metriche dalla tarda antichità al medioevo
SSD:
M-STO/09
scritture minuscole secolo IX europee
SSD:
M-STO/09
ESSEP (European Summer School in Epigraphy - Poitiers)
Ente finanziatore:
European Commission
Tipologia:
LLP - Erasmus
Ruolo nel progetto:
PT
Sito di progetto:
sha.univ-poitiers.fr/essep
Data inizio:
Anno: 2011 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Claudia ANTONETTI
Lorenzo CALVELLI
Giovannella CRESCI
Stefania DE VIDO
Antonio PISTELLATO
Stefano RICCIONI
Historical Landscapes, Traditions and Cultural Identities
Ente finanziatore:
MIUR
Tipologia:
Altri programmi ministeriali
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2023 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Carlo BELTRAME
Memoria poetica e poesia della memoria. Ricorrenze lessicali e tematiche nella versificazione epigrafica e nel sistema letterario.
Ente finanziatore:
MIUR
Tipologia:
PRIN
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2012 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Paolo MASTANDREA
Tiziano ZANATO
Venice Time Machine
Ente finanziatore:
Rettorato Ca' Foscari
Tipologia:
Altri finanziamenti per progetti di ricerca
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2019 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Diego CALAON
Lorenzo CALVELLI
Dorit RAINES
Luigi SPERTI
•Time Machine H2020-FETFLAG-2018-2020
Ente finanziatore:
EU commission
Tipologia:
H2020 - Excellence Science - FET
Ruolo nel progetto:
PT
Sito di progetto:
https://www.timemachine.eu/
Data inizio:
Anno: 2019 Durata mesi: 12
Altri membri del gruppo di ricerca:
Dorit RAINES
Andrea TORSELLO
Giovanni VAIA