CDE - Centro di Documentazione Europea

Zattere, Palazzo Cosulich - Dorsoduro 1405, 30123 Venezia - mappa
Orari di apertura
dal lunedì al venerdì: 9.00-13.00
Servizi bibliotecari attivi
CDE eroga i propri servizi su prenotazione per garantire il rispetto del distanziamento sociale e la sicurezza delle persone. Gli utenti dovranno dotarsi di protezione adeguata (mascherina e guanti o sanificazione delle mani) ed essere muniti del badge di Ateneo. Non verranno forniti badge sostitutivi.
Prenotazioni tramite EasyPlanning
Gli utenti istituzionali devono prenotare tramite EasyPlanning e prossimamente anche con app MyUnive.
Per gli utenti esterni consultare le modalità di accesso alla pagina Accesso biblioteche.
Prestito
Il servizio è attivo durante l'orario di apertura su prenotazione - inserendo titolo e collocazione nel modulo e controllando la disponibilità per il prestito nel portale cerCa' o nel Catalogo di Ateneo - attraverso EasyPlanning - e prossimamente anche con app MyUnive - selezionando come sede BALI Palazzo Cosulich.
I libri richiesti saranno disponibili al punto prestito.
Non occorre prenotare il servizio di prestito se si è già prenotato per la consultazione: durante il proprio slot sarà possibile richiedere anche il prestito.
Consultazione del materiale librario
È attivo il servizio di consultazione per tutti gli utenti istituzionali (utenza di ricerca e studenti) su prenotazione durante l’orario di apertura delle sedi BALI. È possibile prenotare slot di 2 ore fino a un massimo di 4 ore al giorno tramite EasyPlanning - e prossimamente anche con app MyUnive - selezionando come sede BALI Palazzo Cosulich.
Fotocopiatura
Durante l'orario del servizio di consultazione saranno accessibili le fotocopiatrici per la riproduzione.
Restituzione libri
I libri possono essere restituiti negli appositi spazi predisposti all'ingresso della sede di Palazzo Cosulich durante l’orario di apertura.
Non è necessaria la prenotazione online.
Per agevolare gli utenti che sono fuori sede o che non possono recarsi in biblioteca è possibile richiedere la proroga del prestito scrivendo a cde@unive.it.
I libri restituiti sono assoggettati a quarantena di 3 giorni.
Servizio | Telefono | ||
---|---|---|---|
Informazioni e ricerche bibliografiche prestito e fornitura articoli |
cde@unive.it | 041 234 7817 |
Storia
Il CDE (Centro di Documentazione Europea) è stato istituito nel 1996 sulla base di apposita convenzione con la Direzione Generale X della Commissione Europea.
Le principali finalità del CDE sono:
- aiutare l'Università a promuovere e consolidare l'insegnamento e la ricerca nel campo dell'integrazione europea
- rendere accessibile ai cittadini europei l'informazione sull'Unione e le sue politiche
- partecipare al dibattito sull'Unione Europea, in contatto con gli altri centri e reti d'informazione europea operanti in Italia e negli altri paesi dell'UE.
Il CDE è uno dei punti di servizio delle Reti d'informazione dell'Unione Europea, fa parte della Rete dei Centri di Documentazione Europea e, a livello nazionale, della Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea.
Il CDE possiede 120 periodici correnti e circa 4000 monografie prodotte dalle istituzioni, agenzie e organismi decentrati dell’Unione europea, e collezionate a partire dal marzo 1996.
Tra il materiale posseduto annovera:
- Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea
- Relazione generale dell'Unione europea e Bollettino ufficiale dell'Unione europea
- Raccolta delle Sentenze della Corte di giustizia e del Tribunale di primo grado
- Pubblicazioni della Banca centrale europea e della Banca europea per gli investimenti
Viene inoltre distribuito gratuitamente materiale informativo di carattere generale sull'Unione Europea.
Il CDE dispone anche di una collezione di CD-ROM e DVD ricercabili nel catalogo di Ateneo.
Approfondimenti
![]() | Guida al CDE-Centro di documentazione europea Presentazione del Centro di documentazione europea di Venezia e dei suoi servizi (2012) | 4.24 M |
![]() | Guida alle fonti d'informazione sull'Unione europea Guida per il cittadino sulle opportunità di studio e lavoro in Europa, su come tutelare i propri diritti o come ordinare una pubblicazione ufficiale dell'UE. Oltre alle risorse presenti nel portale EUROPA, vengono descritti i servizi d'infomazione sul territorio (2011) | 1.88 M |
![]() | UE - diritti e cittadinanza: l'ebook ad accesso aperto dei CDE italiani Panoramica dei diritti fondamentali tutelati dall'Unione europea. Questo documento è il prodotto finale del Progetto di rete dei CDE in Italia realizzato in occasione dell’Anno europeo 2013 "Diritti fondamentali e cittadinanza europea". L'ebook è consultabile in vari formati da questa pagina: http://bookshop.europa.eu/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/EU-Bookshop-Site/it_IT/-/EUR/ViewPublication-Start?PublicationKey=IE0313584 | 2.50 M |
![]() | Partire per l'Europa: diritti e opportunità Strumenti e risorse per conoscere e tutelare i propri diritti quando si viaggia in Europa. Intervento all'incontro formativo pre-partenza vincitori borse progetto Leonardo da Vinci - I see a leader (20 febbraio 2012) | 672 K |
![]() | Protezione e benessere degli animali nell'Unione europea, 2011-2012 Legislazione e lavori preparatori, giurisprudenza, comunicati stampa, principali siti web (2012) | 249 K |
![]() | Strategia dell'Unione europea per la protezione e il benessere degli animali 2012-2015 Documenti chiave e sintesi delle procedure interistituzionali (2012) | 291 K |
2021
Lavoro qualificato in Europa - 4 ottobre 2021
Il Centro di documentazione europea di Venezia ed Europe Direct in collaborazione con Eurocultura organizzano l'evento Lavoro qualificato in Europa, di cui sarà relatore Bernd Faas di Eurocultura.
Tema: Lavoro qualificato in Europa
Note: Informazioni pratiche per chi è alla ricerca di un lavoro in Europa
Organizzatore: Centro di documentazione europea di Venezia ed Europe Direct - Comune di Venezia; in collaborazione con Eurocultura
Relatore: Bernd Faas (Eurocultura)
Sede: Aula Mario Baratto - Ca' Foscari Dorsoduro 3246 - 30123 Venezia
Data: lunedì 4 ottobre 2021
Orario: 15.00
Durata: 2 ore
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al seguente link: forms.gle/crkGq3CmvJv9xfdj6
Per informazioni:
Centro di documentazione europea: cde@unive.it
Europe Direct - Comune di Venezia: infoeuropa@comune.venezia.it
Tel. 041 2748082 - numero verde 800 496200
Archivio eventi
2020
Lavoro qualificato nel mondo anglosassone - 12 novembre 2020
Il Centro di documentazione europea di Venezia ed Europe Direct in collaborazione con Eurocultura organizzano l'evento Lavoro qualificato nel mondo anglosassone, di cui sarà relatore Bernd Faas di Eurocultura.
L'evento sarà online su piattaforma Zoom.
Tema: Lavoro qualificato nel mondo anglosassone
Organizzatore: Centro di documentazione europea di Venezia ed Europe Direct - Comune di Venezia; in collaborazione con Eurocultura
Relatore: Bernd Faas (Eurocultura)
Data: 12 novembre 2020
Orario: 15.00
Durata: 90 minuti
Link Zoom: https://unive.zoom.us/j/87581779269
ID riunione: 875 8177 9269
Contatti:
Europe Direct - Comune di Venezia: tel. 345 8358360, infoeuropa@comune.venezia.it
Centro di documentazione europea: cde@unive.it
Per l'attestato compila questo form entro il 27 novembre 2020.
2019
Destinazione Germania, Austria e Svizzera: eins, zwei, drei! - 11 novembre 2019
Il Centro di documentazione europea di Venezia ed Europe Direct - Comune di Venezia, in collaborazione con Eurocultura, organizzano l'evento Destinazione Germania, Austria e Svizzera: eins, zwei, drei! con l'obiettivo di dare informazioni pratiche per chi è alla ricerca di un lavoro in Europa.
Sede: Aula Mario Baratto - Ca' Foscari
Data: 11 novembre 2019
Orario: 15.00 - 17.00
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni: contattare Europe Direct - Comune di Venezia, tel. 041 2748082 / numero verde 800 496200, infoeuropa@comune.venezia.it, cde@unive.it
![]() | Locandina | 311 K |
Lavorare per l’Unione europea: profili richiesti, modalità di selezione, esperienze - 21 maggio 2019
Il Centro di documentazione europea di Venezia ed Europe Direct - Comune di Venezia, in collaborazione con EPSO, organizzano l'evento Lavorare per l’Unione europea: profili richiesti, modalità di selezione, esperienze, durante il quale verrano fornite informazioni pratiche su come affrontare i test di selezione EPSO per funzionari permanenti presso istituzioni comunitarie.
Questo evento è inserito nel programma della Festa dell'Europa 2019.
Sede: Aula Mario Baratto - Ca' Foscari
Data: 21 maggio 2019
Orario: 10.00 - 13.00
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni: numero verde 800 496200, infoeuropa@comune.venezia.it, cde@unive.it
![]() | Locandina | 355 K |
![]() | Il concorso EPSO per funzionari permanenti (Osmani-Cervi) | 915 K |
![]() | Traineeships (Silvi Serreqi) | 567 K |
![]() | EU back to university (Monica Favaro) | 2.05 M |
![]() | Careers abroad (Borgotti-Kuzminova) | 2.91 M |
Il relatore Matteo Manzonetto ha segnalato la seguente documentazione presente nel sito della Commissione europea:
Staff Key Figures [EN]
2018
Laurea in tasca. Cosa fare all'estero? - 12 novembre 2018
12 novembre 2018 ore 15.00-17.00, Ca' Foscari (aula Baratto)
L'evento è organizzato dal CDE Europe Direct di Venezia in collaborazione con Eurocultura all'interno del ciclo di incontri Explore the World 2018.
Ingresso gratuito su prenotazione: Europe Direct del Comune di Venezia, n° verde 800 496200, email infoeuropa@comune.venezia.it.
![]() | Locandina | 202 K |
![]() | Laurea in tasca | 607 K |
2017
Lavoro in aziende ed organizzazioni internazionali - 13 novembre 2017
Durante l'evento Lavoro in aziende ed organizzazioni internazionali Bernd Faas, esperto in mobilità internazionale, darà delle indicazioni pratiche per chi è interessato a lavorare presso multinazionali od organismi come Unione europea, ONU, Banca Mondiale, UNESCO.
L'evento è organizzato dal Centro di documentazione europea ed Europe Direct di Venezia in collaborazione con Eurocultura all'interno del ciclo di incontri Explore the World 2017.
Sede: aula Baratto - Ca' Foscari
Data: 13 novembre 2017
Orario: 15.00 - 17.00
Destinazione USA e Canada - 12 gennaio 2017
Questa giornata informativa dedicata a coloro che sono alla ricerca di un lavoro in USA e Canada è organizzata dal CDE ed Europe Direct di Venezia in collaborazione con Eurocultura all'interno del ciclo di incontri Explore the World 2016.
Sede: aula Baratto - Ca' Foscari
Data: 12 gennaio 2017
Orario: 15.00 - 17.00
2016
Un mercato unico digitale per l’Europa: competenze digitali nell’industria 4.0 - 8 novembre 2016
L'incontro, realizzato all'interno del progetto di rete dei CDE italiani Un mercato unico digitale per l'Europa, è organizzato da: Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università Ca’ Foscari - Venezia, Centro di Documentazione Europea e BAS-Biblioteca di Area Scientifica, con la collaborazione di Europe Direct di Venezia, Associazione Ca’ Foscari Alumni ed Eurosportello del Veneto
Sede: Auditorium del Campus Scientifico di Via Torino, Mestre
Data: 8 novembre 2016
Orario: 9.30 - 14.00
È presente in Phaidra la collezione Un mercato unico digitale per l’Europa: competenze digitali nell’industria 4.0 che raccoglie i filmati e documenti prodotti durante l'evento.
![]() | Locandina | 4.40 M |
![]() | Rassegna stampa | 215 K |
2015
Lavoro qualificato nel Regno Unito - 12 ottobre 2015
Evento organizzato dal CDE ed Europe Direct del Comune di Venezia, in collaborazione con Eurocultura
Il ruolo dei diritti economici e sociali nell’attività di cooperazione allo sviluppo dell’UE - 11 giugno 2015
Il workshop Il ruolo dei diritti economici e sociali nell’attività di cooperazione allo sviluppo dell’UE. Diritto al cibo, diritto all’acqua è stato organizzato dal CDE e dal CESTUDIR all'interno del progetto Anno europeo dello Sviluppo 2015. Il nostro mondo, la nostra dignità, il nostro futuro, realizzato dalla Rete italiana dei Centri di documentazione europea con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Interventi in programma
Carlo Giupponi, Delegato del Rettore alla Cooperazione e sviluppo, Università Ca’ Foscari
Luigi Perissinotto, Direttore Dip. Filosofia e beni culturali, Università Ca’ Foscari
Luigi Tarca, Direttore Centro Studi sui Diritti Umani
Luigi Barbieri, Responsabile Centro Pace, Comune di Venezia
Lauso Zagato, Università Ca’ Foscari
E. Baroncini, La politica globale degli investimenti dell’UE
S. Pinton, Dal riconoscimento del diritto al cibo alla sua attuazione concreta; quadro di riferimento internazionale e prospettiva UE
S. De Vido, Il diritto umano all’acqua nell’attività di cooperazione internazionale dell’UE
C. Fioravanti, Le guerre per l’acqua: scenari odierni
G. Conti, Diritto al cibo e diritto all’agricoltura famigliare nell’epoca del land grabbing e dell’alimentazione globalizzata
M. Omizzolo, Land grabbing, nuova frontiera della finanza speculativa. Nascita del latifondo finanziario?
M. Pace, Libertà economiche, diritti sociali e Millennium Development Goals nello spazio giuridico dell’UE
P. Confalonieri, Dalla sicurezza alimentare alla sovranità alimentare: teoria e prassi nella cooperazione internazionale
G. Goisis, Il diritto all’acqua, il suo valore simbolico
2014
Lavoro qualificato in Germania - 17 novembre 2014
Giornata informativa dedicata a coloro che sono alla ricerca di un lavoro in Germania, organizzata all'interno del ciclo di incontri Explore the World 2014 - Veneto in movimento dal CDE ed Europe Direct Venezia Veneto, in collaborazione con Eurocultura.
Festa dell'Europa - 9 maggio 2014
Workshop-reading Parlamento europeo e diritti umani
Organizzato il 13 maggio dal CDE all'interno delle iniziative per la Festa dell'Europa (9 maggio 2014) e del progetto di rete dei CDE italiani Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro. Con performance di Shylock CUT di Venezia.
Performance-dibattito Europa della guerra, Europa della pace
Organizzato l'8 maggio da Europe Direct del Comune di Venezia e dal CDE all'interno delle iniziative per la Festa dell'Europa (9 maggio 2014) e del progetto di rete dei CDE italiani Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro. Con performance di Shylock CUT di Venezia Fotogrammi del progresso tra Ottocento e Novecento.
I padri fondatori dell'Unione europea
La mostra I padri fondatori dell'Unione europea è stata organizzata da Europe Direct del Comune di Venezia e dal CDE all'interno delle iniziative per la Festa dell'Europa (9 maggio 2014) nell'androne di Ca' Foscari, dal 5 al 15 maggio 2014.
2008-2013
Last update: 25/05/2022