Fotocopie, stampe, scansioni 
tramite stampanti multifunzione

Le stampanti mutifunzioni permetto di stampare, fare la scansione o fotocopiare documenti. Si trovano presso le sedi dell'Ateneo e sono a disposizione di studenti, ospiti e personale. Di seguito le istruzioni per l'utilizzo.

Stampare dal personal computer fisso

È possibile inviare la stampa dal computer dell’ufficio per il personale oppure presso le postazioni delle biblioteche per ospiti e studenti. Per indirizzare la stampa su una stampante/scanner/fotocopiatrice Multifunzione scegliere la stampante EE_Xerox_XXX.

  1. Per ritirare una stampa, recarsi presso una qualsiasi stampante multifunzione e avvicinare la propria tessera al dispositivo di lettura del badge.
  1. Dal dispositivo di lettura del badge, selezionare la voce Stampa e successivamente il documento che si vuole stampare.

Stampare da un dispositivo mobile

Collegarsi alla pagina webprint.unive.it, selezionare ed inviare il file da stampare e seguire le indicazioni proposte sopra.

Stampare tramite e-mail

Puoi stampare un documento inviandolo come allegato ad un'e-mail. L'e-mail viene accettata solo se è spedita da un account del dominio @unive.it oppure @stud.unive.it.

Se mandi un'e-mail a uno dei seguenti indirizzi, devi ritirare il documento direttamente presso la stampante scelta:

Se invece mandi un'e-mail all'indirizzo generico  print@unive.it, poi dovrai collegarti alla pagina web webprint.unive.it per scegliere da quale stampante ritirare il documento.

Fotocopiare e stampare

Per utilizzare i dispositivi multifunzione come fotocopiatrice è necessario avvicinare la propria tessera al dispositivo di lettura dei badge selezionare la voce Copia. 
Le operazioni successive di stampa sono pilotate dal pannello di controllo della stampante multifunzione.

Scansione e inoltro via e-mail

Per utilizzare i dispositivi multifunzione per acquisire testi e/o immagini, in formato file, bisogna avvicinare la propria tessera al dispositivo di lettura dei badge e selezionare la voce Copia. 
Sul pannello del fotocopiatore selezionare email, aggiungere l’indirizzo e-mail del destinatario del documento e procedere come se si stesse effettuando una fotocopia.
L'acquisizione di documenti è gratuita, ma la tessera usata deve contenere un credito minimo di 6 centesimi.

Come ottenere il badge

Studenti
A tutti viene consegnata una tessera identificativa multiservizi. Se la tessera è stata smarrita, o non è mai stata consegnata, contattare l’URP. La tessera va ricaricata prima di poter essere utilizzata.

Personale strutturato
A tutti viene consegnata una tessera identificativa multiservizi, da utilizzare sia per il rilevamento presenze che per l’accesso ai servizi di stampa/copia.  Il costo delle copie/stampe viene addebitato all’ufficio di appartenenza.

Carta musltiservizi

Personale non strutturato
Il personale non strutturato può richiedere la tessera multiservizi presso l’ufficio personale o presso una delle biblioteche BEC, BAUM, CFZ. Quando il personale è assegnato ad un ufficio, il costo delle copie/stampe viene addebitato all’ufficio di appartenenza. In alternativa la tessera va caricata prima di poter essere utilizzata.

Ospiti
Gli ospiti ricevono, al momento della registrazione, una tessera identificativa da utilizzare, oltre che per l’accesso, anche per le stampe/copie. La tessera va ricaricata prima di poter essere utilizzata.

Tessera identificativa

Come caricare del credito nel badge 
solo per studenti e ospiti esterni

Ricarica la tessera
Recarsi presso uno dei caricatori di banconote presenti nelle biblioteche di Ateneo, avvicinare la tessera al caricatore ed inserire il denaro. Ricarica minima 5 Euro pari a 500 punti copia.

Conoscere il credito punti residuo
Per conoscere il credito residuo si può procedere in 2 modi:

  • avvicinando la tessere ad un caricatore verrà visualizzato il credito residuo
  • collegandosi alla pagina www.unive.it/print fornendo le proprie credenziali di identificazione (username e password) sarà possibile vedere il credito residuo e anche tutti i movimenti fatti (ricariche/stampe/copie)

Dove trovare le stampanti multifunzione

  • Presso la Biblioteca Area Linguistica - BALI - Ca' Bembo
  • Presso la Biblioteca Area Linguistica - BALI - P.zzo Cosulich
  • Presso la Biblioteca Area Linguistica - BALI - Ca' Bernardo
  • Presso la Biblioteca Area Linguistica - BALI - Ca' Cappello
  • Presso la Biblioteca Area Linguistica - BALI - P.zzo Vendramin
  • Presso la Biblioteca Area Scientifica - BAS - Via Torino (Mestre)
  • Presso la Biblioteca Area Umanistica - BAUM - Palazzo Malcanton Marcorà
  • Presso la Biblioteca di area economica - BEC- S. Giobbe
  • Presso la Biblioteca di area economica - BEC- Ca' Bottacin
  • Presso Ca' Foscari Zattere - CFZ
  • Presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati - P.zzo Cosulich

Problemi più frequenti

La tessera non viene riconosciuta 
Può capitare che avvicinando la propria tessera al lettore di schede venga richiesta una password. In questo caso, la tessera non è stata riconosciuta.
Per risolvere il problema è necessario recarsi presso una delle colonnine informative presenti nelle biblioteche (o in androne a Ca’ Foscari), accostare la tessera a quella disegnata sulla colonnina ed eseguire l’accesso proposto a schermo.
Una volta completata questa breve operazione la tessera sarà operativa e riconosciuta.

Addebitare il costo della stampa/copia sul proprio conto personale
Il personale che desiderasse effettuare delle stampe o copie ad uso personale, può registrarsi come ospite presso una delle biblioteche di Ateneo. Riceverà una tessera che potrà ricaricare ed utilizzare.

Last update: 26/05/2023