Giappone

Il Gioco del Destino e della Fantasia

Il Gioco del Destino e della Fantasia è un film del regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, presentato alla 71esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, dove ha ottenuto l’Orso d’Argento Gran Premio della Giuria. Questo film giapponese racconta 3 storie, fatte di coincidenze e di equivoci, di relazioni e di scelte. Tre episodi tra di loro sconnessi, scanditi da un estratto delle Kinderszenen di Schumann.

Like Father, Like Son

A 10 anni dalla sua premiazione con il premio della giuria al Festival di Cannes 2013, proponiamo un breve articolo sull’opera Like Father, Like Son (そして父になる, Soshite Chichi ni Naru), dal regista Koreeda Hirokazu.

In omaggio a Sakamoto Ryūichi

Diamo il nostro ultimo saluto a Sakamoto Ryūichi, compositore, pianista e attore venuto a mancare pochi giorni fa all’età di 71 anni. Mente creativa ed estremamente poliedrica, lo si ricorda per il suo importante contributo nei campi della musica contemporanea e del jazz e della world music, essendo stato uno dei primi compositori ad utilizzare elementi di musica etnica dell’Asia orientale nella musica contemporanea.

Čeburaška: personaggio oltre i confini

La popolarità di Čeburaška nei paesi dell’ex blocco sovietico si deve soprattutto al successo dei cortometraggi animati. Nonostante le difficoltà di distribuzione internazionale però Čeburaška è stato conosciuto anche in molti altri paesi. In Giappone già nel 1970 fu pubblicata un’edizione delle storie illustrate di Uspenskij (la prima edizione sovietica era del 1966), in cui il protagonista è ancora il coccodrillo Gena e Čeburaška è raffigurato come un procione. A seguito della realizzazione delle pellicole animate e del loro grande successo in madrepatria, già negli stessi anni ci furono delle prime proiezioni in Giappone. Tra il 2001 ed il 2002 le pellicole furono ri-proiettate in 15 sale cinematografiche e sono state successivamente inserite nel Ghibli Museum Library.

Channel wa Sonomama!

Channel wa Sonomama! (trad. Non cambiare canale!) conosciuta anche come Stay Tuned! è un’altra serie televisiva giapponese incentrata intorno alla figura di una giovane giornalista.

Little/Boy

Regia Kudo Wataru; 20’37’’ - Giappone, 2010.

La storia dell’amicizia tra il piccolo Otarō e Sachi, la ragazza del suo allenatore di baseball.

L’uomo senza talento

Munō no hito (無能の人)

Tsuge Yoshiharu 


Presentiamo il manga di Tsuge Yoshiharu, autore di diversi lavori tra gli anni ’50 e gli ’80 del secolo scorso e inattivo da allora. Tsuge viene considerato uno dei pionieri del watakushi manga, o “manga su di me”, con storie semi-autobiografiche e drammatiche. L’uomo senza talento, il cui protagonista è un alter-ego dell’autore, rientra in questo filone.

Petit ami parfait

Alain Della Negra, Kaori Kinoshita, Petit ami parfait (Perfect Boyfriend), Francia-Giappone, 2021, 88’.

Questo documentario, presentato su Arte, televisione franco-tedesca, è un lavoro a 4 mani tra i due registi, rispettivamente francese e giapponese, che hanno già lavorato insieme a diversi progetti, interpellando nei loro documentari e lavori di finzione tematiche contemporanee come internet, cultura di massa e videogiochi ed evidenziando il problema della solitudine.