Laboratorio Beni Culturali Lionello Puppi

Tramite l'istituzione del Laboratorio, formalizzata nel 1995, Il Dipartimento, già dotato di archivi documentari e collezioni di interesse storico artistico, di attrezzature e strumentazioni scientifiche e didattiche, di materiali di ricerca e di personale tecnico, ha regolamentato e coordinato le operazioni connesse alla gestione di questo consistente e complesso patrimonio nell’ottica della sua valorizzazione in ottemperanza a quanto previsto dal d. lg 490/1999 e dal Codice dei Beni Culturali d. lg. 22 gennaio 2004, n. 42 e in linea con gli obiettivi fissati dal Piano strategico di Ateneo e dal 2022 dal Piano di Sviluppo.

Il Laboratorio, provvisto di un regolamento autonomo e di specifica carta dei servizi, è struttura tecnica di servizio per le collezioni e gli archivi scientifici legati a diversi ambiti di studio del Dipartimento (storia dell'arte, storia della musica, storia del cinema, storia del teatro, metodologia della ricerca).

Il Laboratorio è supportato da un tecnico al quale è affidata la cura degli Archivi scientifici e che garantisce le seguenti attività: inventariazione e catalogazione dei materiali, assistenza alla consultazione, digitalizzazione di documenti su specifiche richieste dell’utenza, realizzazione di progetti volti a migliorare le condizioni di conservazione, accessibilità, divulgazione di insiemi di particolare interesse storico artistico.

Le iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale conservato (mostre, pubblicazioni, catalogazioni e progetti di ricerca, campagne di digitalizzazione e di salvaguardia) si avvalgono dell’ausilio di collaborazioni esperte, di attività di tirocinio, di assegnisti e borsisti.

Archivi scientifici dipartimentali

Il Dipartimento Filosofia e Beni Culturali possiede tre importanti archivi storici, frutto dell'acquisizione, nel corso degli anni '80 del secolo scorso, di materiali di studio (libri, appunti, disegni, fotografie) appartenuti ad insigni storici dell'arte: Antonio Morassi (1893-1976), Sergio Bettini (1905-1986) e Giuseppe Mazzariol (1922-1989). Rientrano nei beni archivistici del Dipartimento anche numerosi documenti inediti relativi alla ricerca prodotta da alcuni suoi docenti, oltre ad una diateca, svariate raccolte fotografiche in digitale e una mediateca.

Archivio Fototeca Sergio Bettini
Archivio Sergio Bettini

Archivio e fototeca di Sergio Bettini, maestro di numerosi docenti di storia dell'arte che hanno insegnato a Ca' Foscari

Archivio Antonio Morassi
Archivio Antonio Morassi

Archivio e fototeca Antonio Morassi, storico dell’arte formatosi a Vienna, nel corso della sua articolata attività raccolse un consistente insieme di materiali di inestimabile  valore scientifico

Archivio Giuseppe Mazzariol
Archivio Giuseppe Mazzariol

Archivio e fototeca Giuseppe Mazzariol docente di storia dell'arte contemporanea a Ca’ Foscari

Archivio delle ricerche
Archivio delle ricerche

L'Archivio delle ricerche raccoglie, cataloga e conserva i materiali documentali prodotti da ricerche dipartimentali e di singoli docenti

Altre raccolte
Altre raccolte

Diateca, Raccolte fotografiche digitali, Mediateca

Delegata agli Archivi e fondi dipartimentali: 
prof.ssa Michela Agazzi

Responsabile: 
Barbara Lunazzi (041 234 6225,  lunazzi@unive.it)

Documenti allegati

Last update: 11/07/2025