Settimana Europea Per la Riduzione dei Rifiuti

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - EWWR (European Week for Waste Reduction) è un progetto che si articola in eventi nazionali e locali, curati da enti, istituzioni, amministrazioni, associazioni, organizzazioni no profit, scuole, università e aziende.

Scopo dell'iniziativa è accrescere la consapevolezza dei cittadini rispetto all'impatto che i nostri consumi e le nostre abitudini hanno sull'ambiente e sui cambiamenti climatici, promuovendo azioni per la riduzione della quantità di rifiuti prodotta quotidianamente. Il progetto mira inoltre a sensibilizzare le istituzioni e i consumatori sulle strategie di prevenzione dei rifiuti proposte dall'Ue e sulle relative soluzioni adottate dagli Stati membri.

Maggiori informazioni su www.ewwr.eu

Di seguito le iniziative organizzate dall'Ateneo in occasione delle diverse edizioni della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.

Per il 2025 la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) si terrà dal 22 al 30 novembre.

Ciclo di webinar

VERITAS in collaborazione con Ca' Foscari, organizza il ciclo di seminari online "Acqua e rifiuti, sfide di sostenibilità da Venezia alla Luna". I webinar sono aperti a tutte e a tutti.

file pdfAgenda acqua, riciclo e sostenibilità Veritas
Qualità delle acque e ambiente. Le sfide della sostenibilità da Venezia alla luna"
4.43 M
file pdfProgramma ciclo webinar345 K

Programma degli incontri

Veritas, sostenibilità sociale e ambientale, tracciabilità dei rifiuti

6 novembre 2025 h. 14.30 - collegamento tramite zoom

Saluto

Massimiliano De Martin, assessore all’Ambiente del Comune di Venezia

Iscrizione 1° seminario

Forum

Chiara Bellon, direttrice Risorse Umane e Diversity manager Gruppo Veritas

Roberta Citarda, responsabile formazione Gruppo Veritas

Giuliana Da Villa, responsabile Sostenibilità ambiente e sicurezza Gruppo Veritas

Fabio Penzo, direttore Servizi ambientali Veritas (area Comune di Venezia)

Focus orientamento ai corsi di laurea unive

Cristina Cavinato, delegata terza missione Dipartimento Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell' Università Ca’ Foscari Venezia


Tutela qualità delle acque e processi di innovazione

13 novembre 2025  h. 14.30 - collegamento tramite ZOOM

Saluto 

Laura Besio, assessore Politiche Educative, Comune di Venezia

Iscrizione 2° seminario

Forum

Simone Grandin, direttore Servizio idrico integrato Veritas

Tommaso Focardi, responsabile del Laboratorio chimico del Servizio idrico integrato Veritas

Patrizia Ragazzo, responsabile Ricerca & Sviluppo Progetti Comunitari Servizio idrico integrato Veritas

Ricerca "Sensori elettrochimici per il monitoraggio dei contaminanti organici nelle acque"

Chiara Zanardi, professoressa ordinaria di chimica analitica, Università Ca’ Foscari Venezia


Progetto Biomoon, trattamento biologico dei reflui nelle stazioni spaziali

18 novembre 2025 h. 14.30 - collegamento tramite ZOOM

Saluto

Paola Mar, assessore con delega all’Università Comune di Venezia

Iscrizione 3° seminario

Forum:

Graziano Tassinato, responsabile Ricerca & Sviluppo GPLab - Veritas

Cristina Cavinato, professoressa impianti chimici, Università Ca' Foscari Venezia

Anna Stoppato, professoressa ingegneria energetica, Università di Padova

Focus Veritas - "Percorsi di educazione ambientale"

Riccardo Seccarello,  responsabile Comunicazione Veritas


Visita al campus scientifico di Ca' Foscari in via Torino - riservata agli Istituti superiori

15 dicembre 2025 h. 11.00

Iscrizione visita

Aula Magnasaluto e breve introduzione dei professori

Alessio Rovere, direttore corso di laurea in Scienze Ambientali, Università Ca' Foscari Venezia
Wilmer Pasut, direttore del corso di laurea in Ingegneria ambientale, Università Ca' Foscari Venezia

Visita in tre gruppi (da 25 studenti/esse)

Biblioteca, Laboratori didattici di chimica e biotecnologie

Confronto conclusivo con studenti/esse per orientamento scelta università

con la partecipazione della professoressa Cristina Cavinato, delegata alla terza missione Dipartimento Scienze Ambientali Informatica e Statistica, Università Ca' Foscari Venezia

Per il 2024 la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) si terrà dal 16 al 24 novembre.

Ciclo di webinar

VERITAS in collaborazione con Ca' Foscari, organizza il ciclo di seminari online "Modelli di sostenibilità idrica, recupero di rifiuti ed effluenti, ricerca sul bioidrogeno" per parlare di crisi idrica, gestione sostenibile dell'acqua, bioidrogeno dai rifiuti e molto altro. I webinar sono aperti a tutte e a tutti.

Programma degli incontri

CRISI IDRICA, SCENARI E STRATEGIE

5 novembre 2024 h. 14.30 - collegamento tramite ZOOM

Saluto
Massimiliano De Martin | assessore all’Ambiente del Comune di Venezia

Viveracqua, gestione e tutela risorsa idrica in Veneto
Massimo Cornaviera |direttore tecnico Viveracqua

Veritas, strategie per una gestione sostenibile dell’acqua
Simone Grandin |direttore servizio idrico integrato Veritas

Tutela qualità acqua potabile, Viveracqua lab
Stefano Della Sala |direttore Laboratorio servizio idrico integrato Veritas

FOCUS orientamento corsi unive
Cristina Cavinato |delegata terza missione Dipartimento Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell Università Ca’ Foscari Venezia


VERITAS, SOSTENIBILITA’ E RECUPERO DI RIFIUTI ED EFFLUENTI

14 novembre 2024 h. 14.30 - collegamento tramite ZOOM

Saluto 
Laura Besio | assessore Politiche Educative, Comune di Venezia

Veritas, Bilancio e Azioni per la sostenibilità
Giuliana Da Villa | Responsabile Sostenibilità ambiente e sicurezza Veritas

Caso studio Venezia B-WaterSmart, tecnologie per il riuso delle acque reflue
Patrizia Regazzo | responsabile ricerca e sviluppo progetti comunitari, servizio idrico integrato Veritas, e coordinatrice del Living Lab Venezia, progetto europeo B-WaterSmart

FOCUS PLASTIC SMART CITIES Piano di azione ed analisi merceologica cestini VetroPlasticaLattine in centro storico e lido
Giorgio Bagordo| senior expert Plastic Programmes, WWF Italia

FOCUS VERITAS Strategie e campagne di educazione ambientale
Riccardo Seccarello | responsabile comunicazione, Veritas


BIOIDROGENO DAI RIFIUTI, LE TECNOLOGIE DEL PROGETTO MODSEN

19 novembre 2024 h. 14.30 - collegamento tramite ZOOM

Saluto
Paola Mar | assessore con delega all’Università Comune di Venezia

Progetto MODSEN, il ruolo del Gplab Veritas nella collaborazione con Unive e UniPd Gli obiettivi e le sperimentazioni tecnologiche in corso

Forum con:

  • Graziano Tassinato | responsabile GPLab - Veritas
  • Cristina Cavinato | professoressa impianti chimici, Università Ca' Foscari Venezia
  • Anna Stoppato | professoressa ingegneria energetica, Università di Padova

VISITA AL CAMPUS DI CA’ FOSCARI IN VIA TORINO PER IL DECIMO ANNIVERSARIO - riservata agli Istituti superiori

28 novembre 2023 h. 11.00 

Aula Magna - saluto e breve introduzione del professor
Rossano Piazza | vice-coordinatore corso di laurea in Scienze Ambientali, Università Ca' Foscari Venezia

Visita in tre gruppi - Biblioteca, Laboratori didattici di chimica e biotecnologie

  • 1 gruppo da 25 studenti Ist. Stefanini
  • 2 gruppi da 25 studenti Ist. Pacinotti

Confronto conclusivo con studenti/esse per orientamento scelta università - con la partecipazione della professoressa
Cristina Cavinato | delegata alla terza missione Dipartimento Scienze Ambientali Informatica e Statistica, Università Ca' Foscari Venezia


Clean up

L’Università Ca’ Foscari organizza una giornate di Clean up per ripulire il territorio lagunare dalla plastica, nella giornata di venerdì 29 novembre, in zona Sacca Fisola. La raccolta si effettuerà su dragon boat.

L’iniziativa di Clean Up ha l'obiettivo di tutelare il territorio, ripulendo le aree lagunari dai rifiuti e di sensibilizzare i/le partecipanti sull’impatto che le nostre azioni hanno sull’ambiente che ci circonda e sull’importanza di assumere comportamenti sostenibili.   

Per partecipare all’iniziativa sarà necessario iscriversi inviando una mail all'indirizzo  sportnautici@unive.it. L'attività è aperta al personale e a tutti gli studenti e le studentesse di Ca’ Foscari.

L’Ufficio Promozione Culturale fornirà il materiale necessario a svolgere l’attività (casacche, guanti, pinze, retini e sacchi). Al termine della giornata sarà offerto un piccolo rinfresco.

Per il 2023 la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) si terrà dal 18 al 26 novembre.

Ciclo di webinar

VERITAS in collaborazione con Ca' Foscari, organizza il ciclo di seminari online "Scenari della Sostenibilità" per parlare di emergenza climatica, mobilità sostenibile, recupero degli scarti agricoli, tutela della risorsa idrica e molto altro. I webinar sono aperti a tutte e a tutti.

Programma degli incontri

CA’ FOSCARI E CNR, LE SCIENZE POLARI PER IL CLIMA. VERITAS, BILANCIO SOSTENIBILITÀ E RICERCHE DEL GPLAB

7 novembre 2023 h. 14.30 - collegamento tramite ZOOM

Saluto istituzionale 
Massimiliano De Martin | assessore all’Ambiente del Comune di Venezia

Le scienze polari per lo studio e la previsione dei cambiamenti climatici
Andrea Spolaor | ricercatore del CNR

Bilancio di Sostenibilità Veritas e obiettivi dell’Agenda ONU implementati
Giuliana Da Villa | responsabile Qualità ambiente e sicurezza Veritas

Biogasraffineria e progetti Cattura CO2 
Graziano Tassinato | responsabile GPLAB Veritas

FOCUS UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI corsi di laurea e attività di ricerca in scienze ambientali
Cristina Cavinato | professoressa associata di impianti chimici Università Ca’ Foscari Venezia

FOCUS UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI Dall’Agenda Onu al decalogo per stili di vita sostenibili
Ca’ Foscari Sostenibile | Università Ca’ Foscari Venezia

Iscrizione 1° seminario

ENERGIA DAI RIFIUTI, MOBILITA’ SOSTENIBILE, SPERIMENTAZIONI DI BIOCARBURANTI

14 novembre 2023 h. 14.30 - collegamento tramite ZOOM

Saluti istituzionali  
Renato Boraso | assessore alla Mobilità Comune di Venezia

Multiutilities, energia dai rifiuti e sostenibilità
Andrea Ballabio | economista, Laboratorio REF Ricerche

Mobilità sostenibile del Gruppo AVM
Timothi Pepe | responsabile Ambiente Gruppo AVM

Sperimentazioni e applicazioni di biocarburanti e-fuels
Graziano Tassinato | responsabile GPLAB Veritas

FOCUS UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI corso di laurea e ricerche in biotecnologie per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile
Cristina Cavinato | professoressa associata di impianti chimici Università Ca’ Foscari Venezia

Iscrizione 2° seminario

LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE, TRACCIABILITÀ DEL RIFIUTO ORGANICO VERITAS, RICERCA APPLICATA AL RECUPERO DEGLI SCARTI AGRICOLI

23 novembre 2023 h. 14.30 - collegamento tramite ZOOM

Saluti istituzionali
Paola Mar | assessore con delega all’Università Comune di Venezia

Sostenibilità alimentare e lotta allo spreco di cibo
Christine Mauracher | professoressa ordinaria di economia agroalimentare Università Ca’ Foscari Venezia e direttrice dell’Agrifood Management and Innovation Lab

Tracciabilità filiera Rifiuto Organico Veritas
Giuliana Da Villa | responsabile Qualità ambiente e sicurezza Veritas

Recupero scarti dei carciofi per cosmesi
Michela Signoretto | delegata della rettrice alla Ricerca Scientifica e professoressa ordinaria di chimica industriale Università Ca’ Foscari Venezia

Recupero residui di lavorazione vinicola
Cristina Cavinato | coordinatrice Centro di Ricerca Green and Blue Grouth e professoressa associata di impianti chimici Università Ca’ Foscari Venezia

Iscrizione 3° seminario

TUTELA RISORSA IDRICA, QUALITA’ DELL’ACQUA POTABILE VERITAS E CASO STUDIO VENEZIA PROGETTO EUROPEO B-WATERSMART

30 novembre 2023 h. 14.30 - collegamento tramite ZOOM

Saluti istituzionali
Laura Besio |assessora alle Politiche educative - Comune di Venezia

Servizio idrico integrato Veritas, Gestione sostenibile della risorsa acqua
Umberto Benedetti | direttore Servizio Idrico Integrato Veritas

Monitoraggio dell’acqua potabile ed evoluzione normative europee
Stefano Della Sala | direttore Laboratorio Servizio Idrico Integrato Veritas

Progetto europeo Water Smart per il riuso delle acque reflue
Patrizia Ragazzo | responsabile R&S Servizio Idrico Integrato Veritas e coordinatrice caso-studio Venezia progetto europeo B-WaterSmart

FOCUS UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI corso di laurea in ingegneria della transizione ecologica ed attività di ricerca
Cristina Cavinato | Università Ca’ Foscari Venezia

FOCUS EDUCAZIONE AMBIENTALE VERITAS Strategie di consumo idrico consapevole e Museo dell’Acqua
Riccardo Seccarello | responsabile comunicazione Veritas

Iscrizione 4° seminario

Clean up

L’Università Ca’ Foscari organizza una giornate di Clean up per ripulire il territorio lagunare dalla plastica, nella giornata di sabato 25 novembre, in zona Darsena di Campalto. La raccolta si effettuerà su dragon boat.

L’iniziativa di Clean Up ha l'obiettivo di tutelare il territorio, ripulendo le aree lagunari dai rifiuti e di sensibilizzare i/le partecipanti sull’impatto che le nostre azioni hanno sull’ambiente che ci circonda e sull’importanza di assumere comportamenti sostenibili.   

Per partecipare all’iniziativa sarà necessario iscriversi inviando una mail all'indirizzo  sportnautici@unive.it. L'attività è aperta al personale e a tutti gli studenti e le studentesse di Ca’ Foscari.

L’Ufficio Promozione Culturale fornirà il materiale necessario a svolgere l’attività (casacche, guanti, pinze, retini e sacchi). Al termine della giornata sarà offerto un piccolo rinfresco.

Nelle prossime settimane si terranno ulteriori giornate di Clean Up, scopri tutti gli appuntamenti a questo link.

Per il 2022 la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) si terrà dal 19 al 27 novembre.

Ciclo di webinar

VERITAS in collaborazione con Ca' Foscari, organizzano il ciclo di seminari online "Rifiuti, Risorse e Recupero" per parlare di ricerca e innovazione tecnologica, di sostenibilità e molto altro. I webinar sono aperti a tutte e a tutti.

Verrà inoltre presentata l’Agenda del riciclo Veritas 2022, uno strumento di aggiornamento su tracciabilità delle filiere, tecnologie ambientali avanzate e sensibilizzazione all’economia circolare.

Programma degli incontri

IL PROGETTO MODSEN: ENERGIA ELETTRICA DALL’IDROGENO PRODOTTO DAL TRATTAMENTO BIOLOGICO DEI RIFIUTI

10 novembre 2022 h. 14.30 - collegamento tramite ZOOM

14.30 Saluto istituzionale 
Massimiliano De Martin | assessore all’Ambiente del Comune di Venezia

14.40 Il progetto Modsen: idrogeno verde dai rifiuti
Graziano Tassinato | responsabile GpLab Veritas

15.00 Processi e tecnologie per ottimizzare il recupero dell’idrogeno dalla fermentazione dei rifiuti 
Cristina Cavinato | docente di Impianti chimici Università Ca’ Foscari Venezia

15.20 - Modello energetico del sistema e ripetibilità delle tecnologie utilizzate
Anna Stoppato | docente di Ingegneria industriale - Università degli Studi di Padova

15.40 - Comunicare l’ambiente
Riccardo Seccarello | responsabile Area comunicazione - Veritas

16.00 Confronto con i partecipanti


L’ECODISTRETTO DI FUSINA E LA GESTIONE DELLE RACCOLTE DIFFERENZIATE DI VERITAS

17 novembre 2022 h. 14.30 - collegamento tramite ZOOM

14.30 Saluto  
Massimiliano De Martin | Assessore Urbanistica, Edilizia privata  Ambiente - Comune di Venezia

14.35 L’Ecodistretto di Fusina
Alessio Bonetto | Progetti speciali - Veritas

14.50 Il trattamento delle raccolte differenziate all’interno dell’Ecodistretto
Ennio Scridel | direttore generale - Eco-ricicli Veritas

15.10 La qualità delle differenziate di Veritas
Giuliana Da Villa | responsabile Qualità, ambiente e sicurezza - Veritas

15.30 La valorizzazione energetica del rifiuto secco residuo
Luca Stecca | responsabile Impianti trattamento rifiuti e produzione Css - Ecoprogetto Venezia

15.45 Strategie di comunicazione per la riduzione dei rifiuti
Riccardo Seccarello | responsabile Area comunicazione - Veritas

16.00 - Presentazione Agenda riciclo Veritas 2022
Laura Valentini | Qualità ambiente sicurezza - Veritas

16.15 Confronto con i partecipanti

 

 


LA RICONVERSIONE GREEN DI PORTO MARGHERA

24 novembre 2022 h. 14.30 - collegamento tramite ZOOM

14.30 Venezia capitale della sostenibilità
Simone Venturini | assessore allo Sviluppo economico - Comune di Venezia

14.40 - I processi di produzione di biopolimeri da flussi di scarto: le logiche di implementazione industriale
Paolo Pavan | docente di Impianti chimici - Università Ca’Foscari

15.00 - Dalla ricerca alle applicazioni, il ruolo della Fondazione Ca’ Foscari
Petra Scanferla | project manager - Fondazione Università Ca’ Foscari

15.15 - La riconversione green di Porto Marghera
Dennis Wellington | Servizio Gestione Progetti Strategici - Direzione Generale - Comune di Venezia

15.30 – GpLab, accordo ministero transizione ecologica e Comune di venezia
Paola Ravenna | dirigente Ricerca fonti di finanziamento e politiche comunitarie - Comune di Venezia

15.45 - Dalle alghe la bioplastica del futuro?
Graziano Tassinato | responsabile GpLab - Veritas

16.00 - I residui di rifiuti organici per la sintesi di polimeri biodegradabili
Cristina Cavinato | docente di Impianti chimici - Università Ca’ Foscari

16.15 - Confronto con i partecipanti


RESPONSABILITÀ DEI CITTADINI ED EDUCAZIONE AMBIENTALE

1 dicembre 2022 h. 14.30 - collegamento tramite ZOOM

14.30 Saluto
Laura Besio |assessora alle Politiche educative - Comune di Venezia

14.40 Paola Mar | assessora all’Università - Comune di Venezia

14.50 Ciclo di vita dei prodotti, responsabilità dei consumatori e impatto ambientale
Elena Semenzin | delegata alla Sostenibilità - Università Ca’ Foscari

15.10 La tutela delle fonti idriche
Stefano Della Sala | direttore Laboratorio - Veritas

15.25 Plastic Smart Cities, la sperimentazione dei cestini per i rifiuti da passeggio differenziati a Venezia e al Lido
Fabio Penzo | responsabile Servizi ambientali nel Comune di Venezia - Veritas
Giorgio Bagordo | senior expert Plastic campaigns - WWF Italia

15.45 L’attività di Veritas nelle scuole
Riccardo Seccarello | responsabile Area comunicazione - Veritas

16.00 Coinvolgimento e partecipazione ai temi di sostenibilità, l’esperienza di Ca’ Foscari sostenibile
Martina Gonano | Direttrice Ufficio Sostenibilità dell’Università Ca’ Foscari Venezia

16.15 - Confronto con i partecipanti

Visita guidata agli impianti Veritas

L'Ateneo ha organizzato per la giornata di martedì 22 novembre una visita guidata a due impianti Veritas di selezione dei materiali da raccolta differenziata, aperta a studentesse, studenti e al personale dell'Università Ca' Foscari.

La visita permetterà di conoscere nel dettaglio il sistema di raccolta, selezione e separazione dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata (in particolare vetro, plastica e lattine) presso l'impianto "Eco+Eco riciclo" e la gestione del rifiuto secco indifferenziato presso l'impianto "Eco+Eco valorizzazione", un'occasione per conoscere nel dettaglio come conferire i rifiuti in modo corretto e responsabile. 

La visita è programmata per le ore 10.00 e durerà due ore. È previsto il trasporto dalla sede del Campus Scientifico di Mestre al centro Veritas, con partenza alle ore 9.30 e rientro per le ore 12.30.
La visita è aperta a un gruppo di massimo 30 persone.

Le iscrizioni sono chiuse, in quanto è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti.

Clean up

L’Università Ca’ Foscari organizza, tre giornate di Clean up per ripulire il territorio lagunare dalla plastica, nelle giornate di:

  • martedì 22 novembre ANNULLATA per maltempo;
  • giovedì 24 novembre a Mestre (Canal Salso e Canale Osellino) dalle 10.00 alle 12.00 (in barca) - massimo 15 persone;
  • sabato 26 novembre a Passo Campalto, si svolgerà in barca (1 dragon boat,1 caorlina e una barca a motore) nella barena. Il ritrovo è alle 9:30 a Passo Campalto - massimo 45 persone.

L’iniziativa di Clean Up ha l'obiettivo di tutelare il territorio, ripulendo le aree lagunari dai rifiuti e di sensibilizzare i/le partecipanti sull’impatto che le nostre azioni hanno sull’ambiente che ci circonda e sull’importanza di assumere comportamenti sostenibili.   

Per partecipare all’iniziativa sarà necessario iscriversi inviando una mail all'indirizzo  sportnautici@unive.it. L'attività è aperta al personale e a tutti gli studenti e le studentesse di Ca’ Foscari.

L’Ufficio Promozione Culturale fornirà il materiale necessario a svolgere l’attività (casacche, guanti, pinze, retini e sacchi). Al termine di ciascuna giornata sarà offerto un piccolo rinfrescoSi raccomanda abbigliamento comodo e adatto al meteo delle singole giornate.

Nel mese di novembre si terranno ulteriori giornate di Clean Up, scopri tutti gli appuntamenti a questo link.

Per il 2021 la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) si terrà dal 20 al 28 novembre.
Il tema della tredicesima edizione è “Comunità circolari” per questo verranno realizzate iniziative per sensibilizzare la comunità in merito ad azioni volte a prevenire la produzione di rifiuti, agendo insieme per dare forma a comunità circolari. 

Ciclo di seminari "La sfida della transizione ecologica nell’epoca della complessità"

VERITAS in collaborazione con Ca' Foscari e IUAV, organizzano il ciclo di seminari online "La sfida della transizione ecologica nell’epoca della complessità" per parlare di ricerca e innovazione tecnologica, di tutela dell’acqua come bene pubblico, di sostenibilità e molto altro.

Verrà inoltre presentata l’Agenda del riciclo Veritas 2021, uno strumento di aggiornamento su tracciabilità delle filiere, tecnologie ambientali avanzate e sensibilizzazione all’economia circolare.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

TRANSIZIONE ECOLOGICA - Le nuove frontiere della ricerca e dell'applicazione

11 novembre 2021 h. 14.30 - collegamento tramite ZOOM

14.30 Saluto istituzionale 
Massimiliano De Martin - assessore all’Ambiente del Comune di Venezia

15.00 Ricerca sperimentale e applicata in Veritas. Il Green propulsion Laboratory Veritas
Graziano Tassinato direttore GP Laboratory

15.30 Ricerca e innovazione tecnologica a Ca’ Foscari. Bioeconomia e sostenibilità 
Cristina Cavinato | ricercatrice Università Ca’ Foscari

16.00 Focus | Plastic smart cities. La dichiarazione di intenti del Comune di Venezia
Enrico De Polignol coordinatore progetto Plastic Smart Cities Comune di Venezia

16.15 Confronto con i partecipanti


ACQUA BENE PUBBLICO - Tutela della qualità e monitoraggio degli inquinanti

18 novembre 2021 h. 14.30 - collegamento tramite ZOOM

14.30 Il valore dell’acqua potabile per la tutela della salute pubblica. Il sistema di monitoraggio del laboratorio Veritas
Stefano Della Sala - direttore Laboratorio servizio idrico integrato Veritas

15.00 Gli inquinanti emergenti e le microplastiche nella Laguna di Venezia
Andrea Gambaro - professore ordinario Università Ca’ Foscari

15.30 Focus | La filiera della plastica nella città metropolitana di Venezia. Analisi dei dati Veritas
Federica Gerla - ricercatrice Università IUAV di Venezia

16.00 Focus | Plastic smart cities. La campagna internazionale del WWF
Giorgio Bagordo - senior expert Plastic Campaigns WWF Italy

16.30 Confronto con i partecipanti


SOSTENIBILITÀ - Le sfide economiche, sociali e ambientali

25 novembre 2021 h. 14.30 - collegamento tramite ZOOM

14.30 Saluto istituzionale
Paola Mar - assessore delegato all’Università del Comune di Venezia

14.40 Il bilancio di sostenibilità del Gruppo Veritas
Andrea Razzini - direttore generale Veritas

15.00 Analisi del ciclo di vita (LCA) delle alternative di trattamento dei rifiuti
Alex Zabeo - CTO Green Decision srl | spin off Università Ca’ Foscari

15.20 Ridistribuire il cibo per ridurre lo spreco alimentare. Valutazione delle implicazioni ambientali mediante l’approccio LCA
Elena Semenzin - professoressa Università Ca’ Foscari

15.40 Focus | Il decalogo delle azioni concrete per la sostenibilità
Martina Gonano - direttrice ufficio Ca’ Foscari Sostenibile

16.00 Focus | Presentazione Agenda del riciclo Veritas 2021
Giuliana Da Villa - responsabile Qualità, ambiente e sicurezza Veritas

16.30 Confronto con i partecipanti


Clean up

L’Università Ca’ Foscari organizza, quattro giornate di Clean up per ripulire il territorio lagunare dalla plastica, nelle giornate di:

  • sabato 20 novembre a Mestre (Canale Osellino e barene circostanti) dalle 10.00 alle 12.30 (a piedi e in barca) - massimo 28 persone;
  • martedì 23 novembre a Mestre (Canal Salso) dalle 10.30 alle 12.30 (in barca) - massimo 14 persone (l'attività è rimandata da lunedì 22 novembre a martedì 23 novembre a causa delle condizioni meteorologiche avverse);
  • mercoledì 24 novembre a Mestre (Canal Salso) dalle 10.30 alle 12.30 (in barca) - massimo 14 persone (l'attività è anticipata da giovedì 25 novembre a mercoledì 24 novembre a causa delle condizioni meteorologiche avverse);
  • sabato 27 novembre al Lido (Murazzi) dalle 10.30 alle 12.30 (a piedi) - massimo 30 persone.

L’iniziativa di Clean Up ha l'obiettivo di tutelare il territorio, ripulendo le aree lagunari dai rifiuti e di sensibilizzare i/le partecipanti sull’impatto che le nostre azioni hanno sull’ambiente che ci circonda e sull’importanza di assumere comportamenti sostenibili.   

Per partecipare all’iniziativa sarà necessario iscriversi compilando il modulo online della giornata a cui si desidera partecipare. L'attività è aperta al personale e a tutti gli studenti e le studentesse di Ca’ Foscari.
L’Ufficio Sport Nautici di Ca’ Foscari fornirà il materiale necessario a svolgere l’attività (casacche, guanti, pinze, retini e sacchi). Al termine di ciascuna giornata sarà offerto un rinfresco. Nella giornata di sabato 20 novembre il rinfresco sarà organizzato in collaborazione con la Darsena di Campalto e la Municipalità di Favaro.


Nuova distribuzione della borraccia di Ca’ Foscari

Dal 15 novembre al 3 dicembre presso le sedi di Ca’ Foscari centrale, Treviso, Mestre e San Giobbe saranno organizzati dei banchetti di distribuzione dove sarà possibile, per chi non lo avesse ancora fatto, ritirare su prenotazione la borraccia di Ca’ Foscari. La distribuzione è riservata a studenti/esse neo immatricolati/e, studenti/esse regolarmente iscritti/e ai corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato, laureandi/e triennali e laureati/e magistrali della sessione autunnale.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata.


Visita guidata all'impianto Ecoricicli Veritas

In collaborazione con Ecoricicli e il Green Propulsion Laboratory di Veritas, Ca’ Foscari organizza per studenti e studentesse dei corsi di Scienze Ambientali e Biotecnologie per l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile, una visita presso l’impianto di recupero di vetro, plastica e lattine e il GPLab, laboratorio in cui ricercatori/trici cafoscarini/e si occupano di recupero e riciclo degli scarti a Marghera.

In occasione della SERR 2020 VERITAS e Ca' Foscari organizzano un ciclo di seminari online sui temi della raccolta differenziata, dell'economia circolare e della filiera del rifiuto.

Per la terza volta consecutiva Venezia è la prima Città metropolitana d’Italia per raccolta differenziata con il 69,1% dei rifiuti totali che vengono avviati al riciclo; l’obiettivo previsto dalle indicazioni europee e dalle norme nazionali e regionali è quindi superato.

Veritas gestisce l’igiene ambientale in un territorio di circa 2.500 kmq, con 900.000 abitanti e 50 milioni di presenze turistiche. Un’area complessa che comprende costa sabbiosa, città d’arte, aree densamente urbanizzate e agricole, e i 55.000 ettari della Laguna di Venezia, uno degli ecosistemi più importanti e tutelati al mondo.

Per vincere la sfida dell’economia circolare è necessario promuovere tra i cittadini la cultura della raccolta differenziata e far loro comprendere che è essenziale porre la massima attenzione quando si differenziano i rifiuti, eliminando scarti e materiali impropri. Gli errori, infatti, costano ogni anno 8 milioni di euro.

L’Università Ca’ Foscari Venezia è da tempo impegnata sul fronte della sostenibilità con la realizzazione di programmi di studio mirati e avanzate attività di ricerche sul tema, nonché con un notevole impegno per la diffusione della cultura dell’economia circolare e della sostenibilità.

Veritas e Università Ca’ Foscari Venezia promuovono quindi un ciclo di seminari, allo scopo di far conoscere la tracciabilità e la certificazione di tutte le filiere della differenziata.
Presentano inoltre, l’Agenda del riciclo, uno strumento di aggiornamento su tracciabilità delle filiere, tecnologie ambientali avanzate e sensibilizzazione all’economia circolare.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

L’AGENDA DEL RICICLO VERITAS 2020

20 novembre 2020 h. 14.30 - collegamento tramite ZOOM

Venezia al primo posto in Italia per la raccolta differenziata
Andrea Razzini: direttore generale - Veritas

Circolarità e sostenibilità dell'economia e raccolta differenziata
Carlo Giupponi: docente di Economia - Università Ca’ Foscari Venezia


TRACCIABILITÀ E CERTIFICAZIONE DEL RIFIUTO SOLIDO URBANO

24 novembre 2020 h. 14.30 - collegamento tramite ZOOM

Tracciabilità e certificazione della filiera del rifiuto urbano residuo
Giuliana Da Villa: responsabile Qualità ambiente e sicurezza - Veritas
Alessio Bonetto: direttore tecnico - società Eco-ricicli Veritas

La produzione di rifiuti nella comunità cafoscarina
Denis Bragagnolo: waste manager - Università Ca’ Foscari Venezia
Martina Gonano: direttrice Ca' Foscari Sostenibile


TRACCIABILITÀ E CERTIFICAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA

27 novembre 2020 h. 14.30 - collegamento tramite ZOOM

Tracciabilità e certificazione della filiera della frazione organica del rifiuto
Giuliana Da Villa: responsabile Qualità ambiente e sicurezza - Veritas
Alessio Bonetto: direttore tecnico - società Eco-ricicli Veritas

Recupero del carbonio dalla frazione organica dei rifiuti in un'ottica di economia circolare
Paolo Pavan: docente di Impianti chimici - Università Ca’ Foscari Venezia


LA FILIERA DI VETRO PLASTICA LATTINE E METALLI

1 dicembre 2020 h. 14.30 - collegamento tramite ZOOM

Tracciabilità e certificazione della filiera di carta, vetro plastica e metalli
Giuliana Da Villa: responsabile Qualità ambiente e sicurezza - Veritas
Alessio Bonetto: direttore tecnico - società Eco-ricicli Veritas

Tecnologie di trattamento della biomassa ligno cellulosica per il recupero di prodotti ad alto valore aggiunto
Claudia Crestini: docente di Chimica generale e inorganica - Università Ca’ Foscari Venezia

Last update: 10/10/2025