Ca' Foscari Esposizioni
Ca’ Foscari Esposizioni è lo spazio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, presso la sua sede centrale, dedicato ad ospitare prestigiose esposizioni internazionali. Gli spazi espositivi occupano il piano terra e il primo piano di Ca’ Giustinian dei Vescovi e fanno parte del complesso cafoscarino che si affaccia sul Canal Grande.
Gli spazi si sviluppano in quasi ottocento metri quadri ripartiti tra l’androne al piano terra, l’ampio salone al primo piano e altre sale più raccolte. Stucchi, travature decorate policrome e dorate, caminetti monumentali e pavimentazioni alla veneziana impreziosiscono i locali. Di fronte la scalinata che collega i due piani, un suggestivo cortile interno ospita il complesso monumentale della Niobe, uno dei luoghi più significativi del palazzo.
Nel corso degli anni sono state ospitate importanti esposizioni realizzate in collaborazione con prestigiose Istituzioni internazionali: per citarne alcune ricordiamo "William Congdon a Venezia (1948-1960): uno sguardo americano", "Il Mondo di Han Meilin a Venezia – The World of Han Meilin in Venice", "Jewel of the Silk Road. Buddhist Art from Dunhuang". Per conoscere nel dettaglio tutte le iniziative realizzate si rinvia agli appuntamenti trascorsi nell'agenda di seguito.
Uzbekistan: l'Avanguardia nel deserto. La forma e il simbolo
Mostra a cura di Silvia Burini, Giuseppe Barbieri
17 aprile - 8 settembre 2024
Promossa e sostenuta dalla Fondazione per lo Sviluppo dell'Arte e della Cultura dell'Uzbekistan
Preview per la stampa martedì 16 aprile 2024, dalle 10 alle 18
Inaugurazione martedì 16 aprile, 16.30
Martedì-Domenica: 10.00 -18.00
Lunedì chiuso
Ingresso libero
Apertura straordinaria serale sabato 22 giugno in occasione di Art Night

La mostra "Uzbekistan: l'Avanguardia nel deserto" svela al pubblico italiano e internazionale una pagina di storia artistica poco conosciuta della prima metà del XX sec., presentando oltre 100 opere provenienti dal Museo di Tashkent e da quello di Nukus, da tempo definito come il "Louvre del deserto". Curata da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, la mostra evidenzia la connessione tra l'Avanguardia russa e l'arte dell'Asia Centrale. Il sottotitolo della mostra è “la forma e il simbolo” e rinvia alle influenze reciproche che si stabiliscono tra la cultura del Centro Asia e l’Avanguardia storica russa: una selezione di straordinaria qualità, mai in precedenza inviati fuori dei confini dell’Uzbekistan, tra cui 4 opere di Kandinskij (due olii e due disegni su carta): Lentulov, Maškov, Popova, Rodčenko, Rozanova, sono solo alcuni dei protagonisti dello scenario proposto. A queste si aggiunge un’ampia selezione di opere dell’Avanguardia Orientalis. Sono l’esito di un dialogo culturale e artistico profondissimo tra le secolari tradizioni delle sete sfavillanti e la raffinata palette delle decorazioni architettoniche e l’esigenza non più rinviabile di un codice pittorico nuovo, mai in precedenza sperimentato nell’Oriente islamico.
Presentazione in anteprima alla presenza dei curatori lunedì 8 aprile 2024 alle ore 16.30 presso l'Aula Magna Silvio Trentin, Ca' Dolfin.
Ca’rte Lab - Laboratori per bambini 6-11 anni
Ca’rte Lab è il progetto del Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia che riunisce tutte le attività e i laboratori connessi alle mostre. In occasione della mostra “Uzbekistan: l’Avanguardia nel deserto - La forma e il simbolo”Ca’rte Lab torna negli spazi di Ca’ Foscari.
La metodologia prescelta esclude apprendimenti nozionistici per incentivare invece un rapporto creativo con l’universo artistico attraverso le sollecitazione suscitate dalle opere esposte. Le opere d’arte vengono usate non come testo passivo di conoscenza, ma come pretesto per un coinvolgimento diretto e creativo legato ai processi del “fare”, artistico e contemporaneo.
I laboratori si tengono presso Ca’ Foscari Esposizioni - Dorsoduro 3246
Info e prenotazioni: cartelab@unive.it
![]() | Locandina laboratori | 1.37 M |
Calendario appuntamenti
- 10 maggio 2024 ore 16:30 - 1,2,3... Trovami
Alla scoperta dei particolari. Solo gli esploratori più arguti sapranno affrontare e portare a termine l’intricata ricerca che li attende. Laboratorio dinamico - 17 maggio 2024 ore 16:30 - Quanti colori
Per l’essere umano le infinite sfumature dei colori sono in grado di dar vita a immagini, sensazioni, ricordi, sentimenti, suoni… Laboratorio sensoriale - 24 maggio 2024 ore 16:30 - Punto, Linea, Superficie
Diamo forma alle forme. Laboratorio creativo - 7 giugno 2024 ore 16:30 - Mi guardo, Ti guardo
Divertiamoci con il “Ritratto”. Laboratorio esperienziale/artistico - 22 giugno 2024 ore 18:30 - Speciale Art Night
Sei curioso? Ti aspettiamo! Laboratorio a sorpresa… - 28 agosto 2024 ore 16:30 - La trama e l’ordito
Crea il tuo tessuto; dall’ideazione alla realizzazione. Saranno i meravigliosi indumenti e ricami esposti a Venezia, esempi preziosi di un’Arte spesso dimenticata, la Moda, a guidarci in quest’esperienza. Laboratorio creativo - 1 settembre 2024 ore 16:30 - Il mondo che mi circonda
Disegnando il paesaggio. Laboratorio artistico
Prossima esposizione
Mettersi alla prova in roccia

Progetto educativo triennale volto alla crescita umana e sociale di minorenni e giovani adulti affidati all’Ufficio Servizio Sociale per Minorenni.
Ideato ed attuato dall'associazione La Gabbianella e altri animali, grazie al finanziamento della Regione del Veneto, in collaborazione con il Centro per la Giustizia Minorile di Venezia e con l’Ufficio Servizio Sociale per Minorenni di Venezia del Ministero di Giustizia.
Inaugurazione: 10 settembre 2025, ore 17.30
Tesa 1 CFZ, Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392, 30123 Venezia
Entrata libera
La mostra sarà aperta dall’11 al 23 settembre 2025
lun > sab, 10.00 - 18.00 / dom, 15.00 - 18.00
Un progetto nato con l’obiettivo di educare alla disciplina, alla fatica, ma anche alla solidarietà, alcuni giovani che hanno avuto dei problemi con la giustizia, dandogli l’opportunità di mettersi alla prova in montagna, imparando ad arrampicare sulla roccia.
Si ringraziano i partners CAI e CeVe e la Fondazione Silla Ghedina per il loro contributo.
![]() | Locandina mostra | 1.72 M |