Musica

Ca’ Foscari offre alla propria comunità un'ampia offerta culturale anche nell'ambito delle produzioni musicali  che coinvolgono di anno in anno studentesse e studenti attraverso proposte differenziate e collaborazioni con istituzioni e realtà del territorio. Negli anni, attraverso attività laboratoriali, si sono formati diversi gruppi: il Coro, il Gruppo Vocale, l'OrchestraUnive Ensemble ed Elettrofoscari. Ca' Foscari propone anche concerti e rassegne aperte al pubblico. Nel 2025 prende avvio la rassegna Incroci in musica.

Incroci in musica

Incroci in musica è una rassegna realizzata da Università Ca’ Foscari Venezia, Fondazione di Venezia e Fondazione Università Ca’ Foscari con la collaborazione di Veneto Jazz. Vuole essere un'occasione per entrare in connessione con sonorità musicali provenienti da parti del mondo lontanissime, espressioni dell’inestimabile ricchezza di sensibilità e civiltà differenti. Una sorta di viaggio nello spazio e, in qualche modo, anche nel tempo, messo in scena sui palcoscenici di luoghi di cultura prestigiosi come Teatro Goldoni, Fenice e Auditorium Santa Margherita-Emanuele Severino a Venezia e M9 – Museo del ’900 a Mestre.

Da ottobre a febbraio 2026, sette appuntamenti accompagneranno il pubblico cittadino fino all’inizio della nuova edizione di Incroci di civiltà - Festival Internazionale di Letteratura in un’ideale connessione tra musica e parole.
Con Incroci in musica si amplia significativamente la dimensione del Public Engagement di Ca’ Foscari, nel segno dell’internazionalizzazione e di una feconda commistione tra linguaggi artistici e rispettivi pubblici di riferimento.

Incroci in musica

musicafoscari

musicafoscari, progetto delle attività musicali di Ca' Foscari attivo dal 2010, propone un’intensa serie di iniziative rivolte a tutta la comunità cafoscarina, ai cittadini e agli ospiti della città, in una prospettiva culturale internazionale come conviene a Venezia.

musicafoscari intende costituire un centro di produzione e diffusione della cultura musicale in sinergia con le diverse realtà e istituzioni territoriali che operano nell’ambito della musica. La linea proposta per le scelte musicali riguarda ambiti innovativi, trasversali e interessanti per le fasce più giovani: musica contemporanea, popular e improvvisazione, attraverso eventi di alto profilo in collegamento con la ricerca musicologica nazionale e internazionale.

Musicafoscari rassegna