Giorni della Memoria e del Ricordo

Giorno della Memoria

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

L’Università Ca’ Foscari Venezia organizza cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, allo scopo di conservare la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.

Contatti

 giornomemoria@unive.it
Sara De Vido, Delegata della Rettrice per il Giorno della Memoria e per il Giorno del Ricordo
Ufficio Promozione Culturale, supporto organizzativo
Canale Youtube del Giorno della Memoria

Celebrazioni 2025  
Liberazione e restituzione / Liberation and restitution. Ottant’anni dalla liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau e dalla liberazione d’Italia

La comunità cafoscarina e gli Istituti del territorio potranno visionare alcuni documenti d'archivio dell'Ateneo sulla Resistenza.
Inaugurazione: lunedì 27 gennaio, ore 17.00
27 gennaio 2025 – 30 aprile 2025
Androne Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Apertura: da lunedì a venerdì, 9.00-18.00, sab. 9.00-12.00; ingresso libero 

A cura di: Fondo Storico, Archivio documentale e Ca' Foscari Tour

Durante tale periodo le visite guidate del CFTour saranno arricchite anche da un momento dedicato al Giorno della Memoria. Per info:  cafoscaritour@unive.it

Appuntamenti su Radio Ca’ Foscari alle ore 17.00

  • 29 gennaio: Presentazione del volume "Internati Militari Italiani. Una scelta antifascista." 
    Silvia Pascale e Orlando Materassi, autori
  • 5 febbraio: La restituzione dei beni culturali sottratti dal regime nazifascista
    Katharina Hüls-Valenti, Institut für Kunstgeschichte und Musikwissenschaften, Johannes Gutenberg-Universität
  • 12 febbraio: Veneziane a Bergen Belsen
    Maria Teresa Sega, Associazione rEsistenze
  • 19 febbraio: Il progetto "Pagina della Memoria"
    Aldo Winkler, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
  • 26 febbraio, Presentazione del volume "Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa, Italia 1939-19"
    Chiara Conterno ed Elena Pirazzoli, curatrici; Eleonora Cussini, Università Ca’ Foscari Venezia

Le puntate potranno essere ascoltate sotto forma di podcast.

Lunedì 27 gennaio 2025, ore 15.00
Aula Baratto Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246

Saluti: Sara De Vido, Delegata ai Giorni della Memoria, del Ricordo e alla parità di genere - Università Ca' Foscari Venezia

Introduce: Barbara Scrazzolo, Program Manager Laboratori di Didattica Attiva - Università Ca' Foscari Venezia

Cecilia Furioso Cenci e Maria Voltolina presenteranno il progetto vincitore del Contamination Lab: Il libro interattivo “Il sabato nero”, che vi catapulterà nel ghetto ebraico di Roma durante l’ottobre 1943.

Le studentesse del Contamination Lab "La Memoria è una storia complessa" esporranno al pubblico il prodotto finale realizzato grazie alla borsa di studio stanziata per un progetto legato alle celebrazioni per il Giorno della Memoria.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Martedì 28 gennaio 2025, ore 11.00
Aula Baratto Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246

Presentazione del volume Internati Militari Italiani. Una scelta antifascista di Silvia Pascale e Orlando Materassi. Saranno presenti gli autori.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Restitution of Nazi-confiscated Art

Lunedì 3 febbraio 2025, ore 10.30
Aula Baratto Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246

Saluti
Sara De Vido, Delegata ai Giorni della Memoria, del Ricordo e alla Parità di genere - Università Ca' Foscari Venezia

Intervengono
Francesca Ragno, Professoressa di Diritto internazionale Università di Bologna
Restitution claims of Nazi-looted art: are fair and just solutions a mere chimera in the international arena?
Katharina Hüls-Valenti, Institut für Kunstgeschichte und Musikwissenschaften, Johannes Gutenberg-Universität Mainz
Nazi-Era Provenance Research: The relevance of Italy in a transnational perspective.

Modera: Simon Levis Sullam, professore di Storia Contemporanea Università Ca’ Foscari Venezia

Il convegno si terrà in lingua inglese
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 10.30
Aula Baratto Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246

Saluti: Sara De Vido, Delegata ai Giorni della Memoria, del Ricordo e alla parità di genere - Università Ca' Foscari Venezia

Introduce: Maria Teresa Sega, Associazione rEsistenze

Intervengono:
Maria Bacchi, storica dell’infanzia in Guerra
Il filo di Arianna: alla ricerca di Luisa Levi
Maria Teresa Sega, Associazione rEsistenze
Niente fiori per gli ebrei”. Veneziane a Bergen Belsen

Letture di testimonianze a cura di studentesse dell’Università Ca’ Foscari Venezia

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Venerdì 21 febbraio 2025, ore 14.30
Sala Berengo Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246

Saluti: Sara De Vido, Delegata ai Giorni della Memoria, del Ricordo e alla parità di genere - Università Ca' Foscari Venezia

Introducono: Piera Rossetto ed Eleonora Cussini, DSAAM - Università Ca’ Foscari Venezia

Intervengono: Chiara Conterno ed Elena Pirazzoli, curatrici del volume 

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Giorno del Ricordo

Il Giorno del Ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del Ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

L’Università Ca’ Foscari Venezia, per diffondere la conoscenza di questi tragici eventi, realizza annualmente studi, convegni, incontri e dibattiti volti a valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell'Istria, di Fiume e delle coste dalmate. 

Contatti

 eventi@unive.it
Sara De Vido, Delegata della Rettrice per il Giorno della Memoria e per il Giorno del Ricordo
Ufficio Promozione Culturale, supporto organizzativo

Celebrazioni 2025

Martedì 11 febbraio 2025, ore 11.00
Aula Baratto - Ca' Foscari, Dorsoduro 3246, Venezia

Saluti: Ricciarda Ricorda, Archivio Scritture Scrittrici Migranti
Dialoga con l'autore Michela Rusi (Università Ca' Foscari Venezia)

Ingresso libero

Martedì 18 febbraio 2024, ore 16.00
Sala Berengo Ca' Foscari, Dorsoduro 3246, Venezia

Saluti: Sara De Vido, Delegata ai Giorni della Memoria, del Ricordo Università Ca’ Foscari Venezia

Intervengono Stefano Petrungaro (Università Ca’ Foscari Venezia) e Federico Carlo Simonelli (Università degli Studi di Milano)

Modera: Giulia Delogu, Università Ca’ Foscari Venezia

Ingresso libero

Iniziative anni precedenti

file pdf20242.29 M
file pdf20231.87 M
file pdf20221.06 M
file pdf20211.34 M
file pdf20201.96 M
file pdf20194.78 M
file pdf20181.74 M
file pdf20171.12 M
file pdf20163.67 M
file pdf20133.28 M
file pdf2012362 K
file pdf20106.95 M
file pdf2024466 K
file pdf20231.51 M
file pdf20222.04 M
file pdf2021378 K
file pdf20208.00 M
file pdf20192.52 M
file pdf20182.99 M
file pdf20173.74 M
file pdf20163.25 M
file pdf20153.17 M
file pdf20143.31 M
file pdf20132.59 M

Last update: 21/01/2025