Formazione docenti

L’Università Ca’ Foscari investe nella valorizzazione e nello sviluppo di competenze e professionalità dei docenti, che determinano la qualità e la reputazione dell’Ateneo.
Video, contenuti digitali e iniziative di sviluppo professionale sono a disposizione, attraverso un sistema integrato di formazione continua, sia per docenti di ruolo che per nuovi assunti.
L’obiettivo è quello di far conoscere o approfondire le specificità della didattica, della ricerca e della terza missione che caratterizzano la comunità cafoscarina.

La formazione è ad accesso libero, progettata per rispondere in modo efficace sia alle strategie di sviluppo di Ateneo che ai tempi di apprendimento e ai bisogni dei docenti di ogni Dipartimento.

Formazione iniziale
per nuovi docenti

Interviste
La voce dei docenti

Formazione iniziale per nuovi docenti

A chi non è capitato di entrare in una nuova realtà lavorativa e desiderare una ‘guida’ che accompagni l’inserimento in modo veloce e proficuo? Qui forniamo le conoscenze di base per entrare a far parte del corpo docente di Ca’ Foscari. A disposizione di tutti i nuovi assunti: video informativi, materiale digitale da scaricare, link a corsi Moodle. Tutto il necessario, in breve, per conoscere Ca’ Foscari e scoprire valori, strumenti e processi che la caratterizzano.

Informazione

Formazione

  • A integrazione del percorso di informazione iniziale verranno svolti dei laboratori dipartimentali per i nuovi assunti coordinati dai Delegati alla formazione

Strumenti

Formazione continua per docenti di ruolo

Ca’ Foscari presta grande attenzione alle trasformazioni culturali, tecnologiche, ambientali e sociali che incidono, di volta in volta, sul panorama universitario. Per affrontare le nuove sfide di didattica, ricerca e terza missione servono strumenti, metodologie e competenze sempre nuove. Tutti i docenti possono trovare qui video informativi, materiale digitale, link a corsi Moodle utili per il proprio sviluppo professionale.

Didattica

“La priorità dopo due anni di pandemia è concepire una didattica integrata e partecipativa”. Ca’ Foscari punta sulla formazione dei docenti, dall’inserimento dei ricercatori nella realtà universitaria alle esigenze di una formazione sempre più internazionale. La prof.ssa Luisa Bienati, prorettrice alla didattica, presenta il piano di valorizzazione e potenziamento della didattica e i percorsi di formazione del personale docente.

Informazione

Formazione

Strumenti


Ricerca

“Una ricerca di qualità deve essere innovativa, trasversale, multidisciplinare e collaborativa”. La prof.ssa Maria Del Valle Ojeda Calvo, prorettrice alla Ricerca, presenta la necessità di una formazione mirata per una ricerca scientifica sempre più all’avanguardia.

Informazione

Formazione

  • Percorso di formazione continua sugli strumenti a supporto della ricerca, che al momento ospita risorse su:

    • Trattamento dati personali/privacy nei progetti di ricerca
    • Europrogettazione/EU project
    • Tools a supporto dell' Open Science
    • Intellectual Property (IP)

Il percorso è fruibile autonomamente ed è accessibile con l'account di Ateneo.

Strumenti


Terza missione

“Da quest’anno analizziamo la nostra produzione di Ricerca e Didattica in condivisione con il mondo esterno”. La prof.ssa Caterina Carpinato, prorettrice alla Terza Missione, presenta il ruolo della Terza Missione, la riflessione che Ca’ Foscari ha avviato in questo ambito su indicazione del Ministero e dell'Anvur, e le attività di formazione previste.

Informazione

Formazione

  • Percorso formativo dedicato alla Terza missione di Ca' Foscari, che attualmente ospita risorse su:

    • cosa si intende per 'Terza missione'? Quali obiettivi si propone? Quali sono i campi di azione della Terza missione?
    • tematiche inerenti la comunicazione della ricerca
    • Intellectual Property (IP)

    Il percorso è fruibile autonomamente ed è accessibile con l'account di Ateneo.

Interviste La voce dei docenti

Massimiliano Costa

Perché investire oggi nella formazione docenti? 

“Solo investendo nel talento e nella formazione del corpo docente l’università può trasformare le sfide del presente in opportunità di futuro sostenibile, inclusivo e competitivo.”

Investire nella formazione delle docenti e dei docenti e delle ricercatrici e dei ricercatori non significa soltanto garantire aggiornamento, ma rappresenta una scelta strategica per consolidare il capitale intellettuale, relazionale e sociale dell’università, rafforzandone al contempo l’impatto in una società in profonda trasformazione. Le sfide dell'università contemporanea – innovazione didattica, ricerca interdisciplinare, accountability – incrociano oggi nuovi bisogni e nuove modalità di apprendimento delle nostre studentesse e dei nostri studenti. Il talento del corpo docente rappresenta il motore fondamentale dello sviluppo accademico e della generazione di valore per l’università. È attraverso le loro competenze, visione e capacità di innovare che si costruisce la qualità della didattica, l’eccellenza della ricerca e l’impatto sociale dell’istituzione. In questo contesto, la formazione non è un’opzione accessoria da aggiungere alle routine procedurali, ma uno strumento essenziale per coltivare, valorizzare e far crescere quel talento. Solo investendo nel potenziale delle persone l’università può affrontare le sfide del presente e progettare il futuro in modo sostenibile, inclusivo e competitivo. 

Cosa significa “innovazione didattica” nella realtà universitaria? 

“L’innovazione didattica è il cuore pulsante di un’università capace di trasformare l’apprendimento in cultura condivisa e di generare valore sociale e culturale duraturo.”

L’innovazione didattica in ambito universitario rappresenta oggi una leva strategica per rafforzare il legame tra corpo docente, studentesse e studenti e territorio, offrendo risposte alle trasformazioni culturali, tecnologiche e sociali che attraversano il mondo accademico. Essa assume forme molteplici, che non si limitano a introdurre strumenti nuovi, ma puntano a ripensare l’esperienza formativa della comunità accademica in chiave collaborativa, inclusiva e personalizzata. La didattica innovativa non coincide con la semplice trasmissione di contenuti: sollecita invece capacità critica, creatività e competenza nell’affrontare situazioni complesse. Le università che investono in sperimentazione didattica promuovono l’apprendimento continuo, integrano ricerca e insegnamento e socializzano con efficacia i risultati conseguiti. L’obiettivo finale è costruire una cultura condivisa e partecipata dell’innovazione didattica, intesa come valore collettivo e identitario, capace di rafforzare il ruolo sociale e culturale dell’istituzione accademica. In questo senso, l’innovazione non rappresenta un fine in sé, ma un processo di miglioramento continuo orientato a generare impatto sia individuale sia collettivo.

Quali opportunità e sfide comporta l’introduzione dell’intelligenza artificiale generativa nella didattica universitaria, e come può essere utilizzata con consapevolezza pedagogica?

“L’intelligenza artificiale generativa, se guidata da consapevolezza pedagogica, può trasformare la didattica universitaria in un’esperienza più personalizzata, critica e orientata alle competenze del futuro.”

L’integrazione delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale generativa (IAg) in ambito universitario rappresenta una delle tante opportunità per innovare la didattica e ripensare qualitativamente l’offerta formativa. Strumenti come ChatGPT non sono semplici supporti tecnici, ma attori trasformativi capaci di personalizzare l’apprendimento, favorire l’autonomia delle studentesse e degli studenti e arricchire le pratiche didattiche. Se utilizzati con consapevolezza pedagogica, possono rafforzare la dimensione collaborativa e critica dell’insegnamento, stimolando il pensiero analitico e argomentativo. Tuttavia, la loro adozione solleva importanti questioni etiche e valutative, richiedendo regole chiare e un dialogo aperto nella comunità accademica. L’università è quindi chiamata non solo a introdurre l’IA, ma a sviluppare una nuova alfabetizzazione digitale e curricoli coerenti con le competenze emergenti richieste dalla società e dal mondo del lavoro.

Come può il faculty development diventare una leva strategica per trasformare l’innovazione didattica in una cultura identitaria e condivisa all’interno dell’università?

“Il faculty development diventa leva strategica quando l’innovazione didattica si trasforma da pratica individuale a patrimonio condiviso, radicandosi come cultura identitaria dell’università.”

Nelle università contemporanee il tema del faculty development non è mai disgiunto da una cultura accademica condivisa dell’innovazione didattica e professionale. Affinché il corpo docente possa sviluppare competenze pedagogiche e metodologiche solide, è necessario che l’istituzione promuova un ecosistema capace di valorizzare tanto i bisogni quanto le esperienze più significative maturate nelle diverse comunità accademiche studiandole, modellandole e condividendole. In questo quadro, la presenza delle delegate e dei delegati alla formazione in ogni dipartimento assume un ruolo strategico: esse/i operano come mediatrici/tori e catalizzatrici/tori, traducendo le pratiche individuali in patrimonio comune e costruendo un’identità culturale condivisa. Il faculty development, così inteso, non è un insieme di iniziative episodiche, bensì un processo collettivo di apprendimento organizzativo, in cui l’innovazione si radica nella cultura istituzionale e diventa leva di trasformazione per l’intera università. Per raggiungere questo obiettivo è necessario promuovere una riflessione sistematica sull’insegnamento e sull’apprendimento, sostenuta da centri dedicati che accompagnino il corpo docente a trattare la didattica con lo stesso rigore scientifico della ricerca. Ciò implica sviluppare studi empirici sulle proprie pratiche, valorizzare pubblicazioni nel campo della pedagogia universitaria e favorire la condivisione dei risultati, affinché l’innovazione diventi conoscenza validata e patrimonio comune della comunità accademica.

Last update: 09/10/2025